Analisi morfodinamica di un tratto intrecciato del fiume Tagliamento mediante tecniche di proximal sensing
Il presente lavoro si inserisce in un ampio progetto di caratterizzazione delle reti fluviali e dei processi che ne governano la dinamica, mediante l’individuazione e la realizzazione di strumenti e procedure adatte alla descrizione plano-altimetrica e temporale degli alvei intrecciati.
Obiettivo generale della tesi è l’analisi morfodinamica di un tratto rappresentativo del fiume Tagliamento, al fine di evidenziarne le dinamiche di evoluzione morfologica al variare della portata ed in risposta ad eventi di piena. Nello specifico, si mira a descrivere i processi a macroscala che caratterizzano gli alvei intrecciati analizzando parametri morfologici quali larghezza, indice di braiding, sinuosità e parametri ecologici quali la disponibilità di habitat acquatici e l’estensione dell’interfaccia tra acqua e terra.
(...) Lo studio è stato realizzato attraverso una metodologia di monitoraggio innovativa tramite l’installazione di una postazione di telerilevamento fissa che permette indagini di tipo proximal sensing. A supporto di questo metodo d’indagine sono state condotte in parallelo diverse campagne di misura atte a caratterizzare la topografia dell’alveo, la ripartizione delle portate in corrispondenza di biforcazioni fluviali, la distribuzione granulometrica ed il campo di moto. Un ulteriore contributo a tale metodica è rappresentato dall’implementazione di un codice di calcolo allo scopo di ricavare dagli output delle analisi fotogrammetriche le stesse grandezze acquisibili in modo manuale. I risultati ottenuti confermano l’applicabilità delle procedure automatiche di riconoscimento all’analisi della morfodinamica di una rete intrecciata.
Il primo fondamentale passo ha comportato uno studio fotogrammetrico mirato all’analisi delle immagini acquisite in continuo, allo scopo di realizzare ortofotocarte della piana alluvionale. Si è estratta la configurazione planimetrica della rete digitalizzando i singoli canali attraverso la linea d’asse e la larghezza, le aree vegetate, le zone umide.
I dati così ottenuti, associati al livello idrico misurato poco più a valle, hanno permesso una descrizione quantitativa della risposta morfodinamica del sistema fiume e la determinazione della dinamica di inondazione della rete al variare della portata idrica.
(...) Un primo risultato emerso dall’analisi delle ortofotocarte è stata l’osservazione che al passaggio di una piena i canali tendono a venire incisi maggiormente ed a spostare la loro linea d’asse verso l’interno della fascia. Tuttavia si è notato che la zona attiva è in fase di espansione rispetto alla configurazione iniziale a causa della pressione erosiva dei canali più esterni.
(...) Tale incremento riveste un ruolo importante nel favorire la biodiversità in quanto induce un repentino cambio di tipologia tra habitat fluviali e terrestri. Inoltre si è osservato che l’area occupata dai canali bagnati aumenta così velocemente da minimizzare in breve le zone bagnate da acque ferme ma, questa perdita di zone idraulicamente calme, è tuttavia compensata da un aumento altrettanto vistoso dell’interfaccia tra ambiente acquatico e terrestre, cioè della shoreline length. Tale aumento della costa bagnata si traduce in un incremento della complessità dell’intera rete dato che gli habitat di costa possono essere di fondamentale importanza in quanto possono servire da rifugio in condizioni di piena.
La complessità del sistema può essere legata allo sviluppo di nuove biforcazioni che implicano la nascita di nuovi canali variando l’indice di braiding. Si è osservato che, all’aumentare della portata, la configurazione della rete diviene più complessa, con un numero medio di canali maggiore. Questo andamento è diretta conseguenza del fatto che il range di portate analizzato in questo tratto non comporta un’inondazione completa della piana. Tali risultati sono confermati dal fatto che al valore più elevato di livello idrico analizzato pari a 2.10 metri, corrisponde un grado di inondazione pari al 72.5% con la persistenza di isole vegetate.
A chiusura del presente lavoro di tesi, si sono confrontati i risultati delle misure di campo con quelli ottenuti da un modello concettuale che ipotizza l’instaurarsi di condizioni di moto uniforme per ogni singola sezione trasversale ma considerando l’effettiva geometria della sezione. Tale modello ha permesso di valutare, in modo innovativo, la variazione dell’indice di braiding e della larghezza bagnata in funzione della portata. I risultati manifestano una buona corrispondenza con i valori ricavati dall’analisi morfometrica delle ortofotocarte prodotte, confermando la validità di tale modello nonostante le forti ipotesi semplificative.
L’analisi effettuata mette in luce come un dettagliato monitoraggio attraverso tecniche di telerilevamento risulti uno strumento particolarmente idoneo per lo studio delle dinamiche di una rete a braiding che evolve su molteplici scale spaziali e temporali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Socin |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Relatore: | Marco Tubino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Misure di clorofilla in acque costiere con tecniche di remote sensing. Metodi di calibrazione.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi