Skip to content

Mobilità e inquinamenti atmosferici: analisi degli effetti dei blocchi del traffico nella Regione Lombardia

L’obiettivo di questo studio è quello di osservare l’efficacia del provvedimento di blocco del traffico sul breve e medio periodo; questo tipo di provvedimento d’emergenza, introdotto dal D. Lgs. n. 351 del 4/8/1999 e la cui definizione è demandata alle Regioni, è regolato in Lombardia dalla DGR VII/6501 del 19/10/2001; il blocco viene attuato quando i tassi di inquinamento superano una certa soglia per un dato numero di giorni.
Nelle giornate festive del 13 gennaio e 20 gennaio 2002 sono stati adottati due provvedimenti di blocco totale del traffico, dalle 8.00 alle 20.00, nelle aree critiche di Milano, Como e Sempione; partendo da questi elementi si sono esaminati i dati relativi a due inquinanti rappresentativi, il PM10 e il benzene, tramite l’elaborazione di grafici riguardanti l’andamento delle medie giornaliere e orarie degli inquinanti considerati e di alcuni parametri meteo.
Lo schema del lavoro è così riassumibile: nella prima parte si affronta il tema dell’inquinamento atmosferico in generale, illustrando dapprima le tipologie dei vari inquinanti, le principali fonti di emissione e il ruolo dei fattori meteo nella determinazione dei livelli di inquinamento, per poi passare ad esaminare le conseguenze e gli effetti che le sostanze inquinanti possono provocare all’ambiente e alla salute umana.
I capitoli successivi sono dedicati alla legislazione (comunitaria, nazionale e regionale) sull’inquinamento atmosferico, a una rassegna di enti e progetti a tutela qualità dell’aria e alla descrizione della rete di rilevamento.
La seconda parte del lavoro è dedicata al caso studio preso in esame, quello dei provvedimenti di blocco del traffico attuati nel gennaio 2002 in alcune aree lombarde. Dopo una breve descrizione del territorio lombardo e alcune premesse sugli elementi dello studio, si passa all’esame dei dati a nostra disposizione tramite l’elaborazione di grafici e tabelle comparative che mettono in evidenza alcuni punti interessanti, sulle cui basi sono formulate le considerazioni finali.
Nella terza e ultima parte si analizza lo scenario attuale a livello di inquinamento e mobilità per poi illustrare il tema della mobilità sostenibile e il ruolo della pianificazione urbanistica nell’ottica della promozione di un modello di città sostenibile.
Chiude il lavoro una raccolta normativa della legislazione europea, italiana e lombarda sul tema inquinamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 – L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, ORIGINI E CAUSE 2 Capitolo 1 L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, ORIGINI E CAUSE 1.1 Cenni sull’atmosfera L’atmosfera è una miscela di gas che avvolge la Terra e che si estende per un altezza di alcune centinaia di chilometri; si considera formata da vari strati, o “sfere”, caratterizzati da quote diverse e differenti caratteristiche fisico- chimiche. La zona più vicina al suolo è detta troposfera, ha uno spessore variabile tra i 6000 metri ai poli e i 15000 metri all’equatore e in essa è contenuto oltre il 90% della massa totale dell’aria. La bassa troposfera è la zona in cui avvengono i più importanti fenomeni meteorologici e la quasi totalità dei processi fisici, chimici e biologici che interessano la vita sul nostro pianeta, compresi i fenomeni che riguardano l’inquinamento atmosferico. La troposfera è delimitata superiormente dalla tropopausa, oltre la quale si trova lo strato detto stratosfera che si estende fino a 80-100 km di altezza; la sua zona più alta è caratterizzata da una significativa presenza di molecole di ozono ed è per questo chiamata ozonosfera; in questa zona vengono assorbite la maggioranza delle radiazioni solari ultraviolette, che se giungessero sulla superficie terrestre sarebbero dannose per le specie viventi. I principali componenti dell’aria atmosferica sono l’azoto, l’ossigeno, l’argon e l’anidride carbonica; sono inoltre presenti tracce di diversi gas e altre sostanze come polveri, spore e pollini. Una componente molto importante dell’aria troposferica, che invece è quasi assente negli strati superiori, è l’acqua, che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Rudi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Carlo Signorelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 331

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atmosfera
benzene
blocchi del traffico
blocco del traffico
inquinamento
lombardia
mobilità
pm10
targhe alterne

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi