Opzioni asiatiche: classificazione, pricing ed applicazioni alle polizze index-linked
Nella prima parte della tesi si cercherà di tracciare un breve quadro riassuntivo riguardante lo sviluppo dei derivati, la loro utilità nel mercato finanziario, il concetto di opzione, di put-call parity, e di pricing descrivendo il modello di Black e Scholes, che risulta ancora oggi il metodo di valutazione più utilizzato ed analizzato dagli studiosi del settore. Presenteremo inoltre, una breve panoramica delle più conosciute opzioni esotiche, che si allacciano all’argomentazione presentata nella seconda parte di questo lavoro: le opzioni asiatiche. Sono un tipo di opzioni che appartengono alla famiglia path-dependent, in quanto il loro profitto dipende da un valore medio calcolato sulla base di prezzi che si riferiscono ad un predeterminato insieme di osservazioni. Risultano molto più convenienti rispetto alle classiche opzioni ordinarie, ma proprio per le loro caratteristiche strutturali, il pricing di questi prodotti, presenta ancora oggi dei quesiti irrisolti.
La prima problematica che vogliamo sottolineare, è che per questo tipo di opzioni, non è possibile applicare direttamente la formula di Black e Scholes per la loro valutazione: in tale equazione il prezzo dell’opzione non dipende in nessun modo dalla variabile essenziale che caratterizza le opzioni asiatiche, cioè, la media dei prezzi del sottostante. Introducendo nell’equazione un elemento che sia strettamente legato a questa media, abbiamo ricavato l’equazione differenziale per le opzioni asiatiche.
La seconda problematica che vogliamo evidenziare è la valutazione delle opzioni asiatiche in forma chiusa. Nel caso in cui il parametro di riferimento sia la media aritmetica, non è stata ancora trovata una formula di valutazione. Qualora la media di riferimento sia di tipo geometrico, si può dimostrare che, sia nel caso discreto che continuo, la media geometrica segue una distribuzione lognormale con media e varianza che possono essere calcolate esplicitamente. Pur essendoci notevoli difficoltà nel ricavare una formula chiusa per opzioni asiatiche che prevedono medie aritmetiche, nella prassi operativa la maggior parte delle opzioni asiatiche negoziate, presentano come parametro di riferimento proprio medie di tale tipologia. La considerazione di tale situazione, costituisce il punto di partenza dello sviluppo del modello di Vorst, che utilizza la media geometrica come approssimazione della media aritmetica delle rilevazioni di prezzo dell’asset sottostante e tiene conto dell’effetto approssimazione attraverso una rettifica dello strike price. Nella conclusione della seconda parte, presenteremo il metodo MonteCarlo, e pur essendo maggiormente utilizzate tecniche di riduzione della varianza per ridurre l’intervallo di confidenza, analizzeremo l’applicazione proposta da Sabato e Panetta, basata sull’aumento del numero di sequenze di numeri casuali, descrivendone poi i risultati ottenuti.
Nella terza ed ultima parte, tratteremo l’applicazione delle opzioni asiatiche alle polizze Index-Linked. Quest’ultime, sono polizze assicurative indicizzate e strutturate: "indicizzate" perché il loro rendimento è strettamente legato all'andamento dell'indice preso a riferimento, "strutturate" in quanto vengono costituite attraverso l'utilizzo di diversi titoli, ed in particolare, attraverso l'utilizzo di obbligazioni (zero coupon bond) e di strumenti derivati (opzioni).
L’offerta di questi due titoli così diversi tra loro permette all’impresa di assicurazione di ottenere un rendimento certo che si vuole offrire al contraente (lo zero coupon bond) senza doversi privare a priori dei rendimenti connessi all’andamento dei mercati valutari ed azionari. In questa parte quindi, attraverso un esempio Ras, cercheremo di comprendere la divisione tra zero coupon bond e derivati, descriveremo tale tipologia di polizze dal punto civilistico e fiscale, e verrà sintetizzato il modello di Brennan e Schwartz per il calcolo del premio unico puro e premio periodico. Nell’ultimo capitolo di questo lavoro, presenteremo il modello di Vannucci per la valutazione del costo di opzioni asiatiche a media aritmetica di tipo americano, inserite in prodotti Index-Linked ed utilizzante l’approccio con alberi binomiali ricombinanti, con due obiettivi fondamentali:
1. proporre un metodo di valutazione di opzioni asiatiche con media aritmetica e di tipo americano, che come tali, presentano ancora oggi notevoli problematiche di pricing;
2. attraverso la valorizzazione sia di parametri finanziari che assicurativi, dare un contributo alle scelte delle emittenti finanziarie, che possono in questo modo aumentare il costo dell’opzione rispetto a quanto prevederebbe uno scenario economico-finanziario ammissibile al momento della valutazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Grazia Simonetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Bancaria |
Relatore: | Luca Anzilli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La prezzatura delle opzioni asiatiche nei mercati di Lèvy
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi