Skip to content

Logica matematica e informatica: dalla origine della scienza dei calcolatori alla tematica mente macchina

Scopo della tesi è quello di delineare l’influenza del lavoro teorico svolto da alcuni matematici e logici (Leibniz, Boole, Frege, Cantor, Hilbert, Gödel e Turing), sulla nascita degli odierni calcolatori. Si tratta di una serie di vicende umane e scientifiche estremamente interessante ed istruttiva che mette in luce come la ricerca “pura” possa nel lungo termine avere applicazioni assolutamente inaspettate. Leibniz sognò un linguaggio universale nel quale fosse esprimibile tutto lo scibile umano, ed un calcolo universale grazie al quale, semplicemente calcolando, fosse possibile decidere e dirimere tutte le questioni. Sulla scia del sogno di Leibniz, Boole individuò leggi (meccaniche) del ragionamento, che consentissero, a livello di calcolo delle proposizioni, di ragionare semplicemente calcolando. A Frege però si deve l’analisi e la sistematizzazione del calcolo dei predicati o logica del primo ordine, che ingloba come caso particolare il calcolo delle proposizioni di Boole. L’odierna formalizzazione del linguaggio logico con i quantificatori, simboli di funzione e simboli di predicati è dovuta interamente a Frege, il quale scoprì anche un insieme di regole di deduzione per il calcolo dei predicati, grazie alle quali il processo di derivazione di conclusioni a partire da premesse è del tutto meccanico. Cantor studiò il problema dell’infinito in matematica. Si inserisce in questa linea di pensiero per aver contribuito al dibattito sui fondamenti della matematica (uno dei punti più delicati a questo riguardo era appunto il problema dell’infinito in matematica, portato prepotentemente alla ribalta da Cantor) ed aver introdotto ed utilizzato il cosiddetto metodo diagonale nelle dimostrazioni matematiche, destinato ad avere un’importanza enorme nel lavoro successivo di Gödel e Turing.
Il lavoro logico di Boole, Frege e Cantor, cui si devono ovviamente aggiungere i contributi di altri logici molto importanti tra cui Peano e Russel, spianò la strada al dibattito filosofico sui fondamenti della matematica a cavallo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. La scuola di Hilbert, tra i cui appartenenti ricordiamo in particolar modo Bernays, apporterà un grosso contributo alla logica matematica moderna (con Hilbert nasce la Teoria della dimostrazione) soprattutto mettendo in evidenza con la cosiddetta metamatematica la possibilità di studiare matematicamente un sistema rappresentante la stessa matematica. Il Programma di Hilbert aveva come scopo, per dirlo con le parole di Bernays, quello di trasferire i problemi e le difficoltà che si presentavano nella fondazione della matematica dal dominio filosofico-epistemologico a quello proprio della matematica attraverso
• un sistema di assiomi per la matematica, formalizzato al primo ordine, in cui grazie alle regole logiche di Boole e Frege si potessero dimostrare tutti gli enunciati veri della matematica (questa proprietà viene chiamata la proprietà di completezza del sistema);
• una dimostrazione finitista della consistenza del sistema all’ “interno” del sistema;
• un algoritmo per decidere, dato un enunciato, se questo sia dimostrabile oppure no nel nostro sistema (Hilbert chiamò questa parte del suo programma l’ Entscheidungsproblem, o problema della decisione).
Il Programma di Hilbert tenne occupati alcuni dei migliori logici dei primi tre decenni del XX secolo, tra cui von Neumann (notare che l'architettura dei più comuni personal computer è comunemente detta "di von Neumann"). Nei primi anni ’30 Gödel, con i suoi celebri Teoremi di Incompletezza, dimostrò che il Programma di Hilbert era destinato a fallire. Per un sistema matematico formalizzato al primo ordine consistente, esisterà sempre un enunciato vero che non si potrà dimostrare (Primo Teorema di Incompletezza di Gödel); inoltre non si può dimostrare all’interno di un tale sistema la sua consistenza (Secondo Teorema di Incompletezza di Gödel). Del Programma di Hilbert rimaneva ancora l’Entscheidungsproblem. È questo punto che subentra Turing. Turing analizza le nozioni di algoritmo e computazione e propone un modello di macchina macchina di Turing) che “calcoli” secondo tali caratteristiche essenziali. Risolvere negativamente l’Entscheidungsproblem si riduce quindi a dimostrare che per i sistemi matematici in cui formalizzare la matematica (sotto opportune ipotesi di consistenza) non esiste nessuna macchina di Turing in grado di decidere se un dato enunciato sia o no un teorema. Ed è quanto Turing fece nel famoso articolo On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem del 1936. Nell’ introdurre il suo modello di computazione, Turing si imbatte in un concetto assolutamente nuovo, quello di macchina universale. La macchina universale di Turing elimina sostanzialmente la distinzione tra software hardware e dati e tratta come dati il programma di una qualsiasi altra macchina di Turing. É la nascita del concetto di programma memorizzato, e di macchina all-purpose.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Scopo di questa tesi e` quello di delineare l’influenza del lavoro teorico svolto da alcuni matematici e logici (Leibniz, Boole, Frege, Cantor, Hilbert, Go¨del e Turing), sulla nascita degli odierni calcolatori. Si tratta di una serie di vicende umane e scientifiche estremamente interessante ed istruttiva che mette il luce come la ricerca “pura” possa nel lungo termine avere applicazioni assolutamente inaspettate. E che applicazioni! Che cosa sarebbero oggigiorno la nostra vita e la nostra societa` senza i calcolatori? Sarebbe oggi lo stesso se Leibniz invece di dedicare la sua energia e la sua creativita` alla characteristica universalis ed al calculus ratiocinator avesse dedicato il suo tempo al lavoro “applicato” cui il suo datore di lavoro, il Duca di Hannover, voleva constringerlo, cioe` compilare l’albero genealogico degli Hannover? Vale anche la pena di sottolineare che in almeno tre casi (Boole, Frege e Cantor) la statura matematica dei protagonisti e la grandezza del loro lavoro matematico non ebbero assolutamente riscontro in successi di carriera o riconoscimenti accademici. Significativo e` il caso di Frege che non divenne mai professore ordinario nella sua universita` in quanto il suo lavoro non fu apprezzato ne´ capito da suoi colleghi. Eppure era destinato ad avere un’ influenza enorme sull’avvenire. Leibniz sogno` un linguaggio universale nel quale fosse esprimibile tutto lo scibile umano, ed un calcolo universale grazie al quale, semplicemente calcolando, fosse possibile decidere e dirimere tutte le questioni. Sulla scia del sogno di Leibniz, Boole individuo` leggi (meccaniche) del ragionamento, che consentissero, a livello di calcolo delle proposizioni, di ragionare semplicemente calcolando. Le leggi di Boole (da lui battezzate leggi del pensiero) costituiscono un esempio di lavoro matematico che si distingue per astrattezza ed eleganza, ma denso di applicazioni inaspettate ed a lungo termine. Si pensi alla odierna Switching Theory (da tradursi piu` o meno con Teoria degli Interruttori): niente di piu` lontano dagli scopi e dalle intenzioni di Boole, ma interamente basata sull’algebra delle proposizioni inventata da Boole. Se Boole analizzo` la logica delle proposizioni e mostro` come questa si riducesse ad un insieme di regole meccaniche, con le quali fosse possibile ragionare semplicemente calcolando, a Frege si deve l’analisi e la sistematizzazione del calcolo dei predicati o logica del primo ordine, che ingloba

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

logica matematica
matematica informatica
mente e macchine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi