Skip to content

La difficile uscita dalle sovvenzioni pubbliche ai servizi di trasporto pubblico imposta dal principio di concorrenza

La nozione di servizio pubblico è "tra quelle più tormentate" poiché non esiste una nozione giuridica valevole in assoluto.
In via generalissima, il riferimento al servizio pubblico allude l’idea di un compito d’interesse generale da realizzare, al quale si preponga un soggetto o un gruppo di soggetti, pubblici o privati .
Il problema, di tipo identificativo, della mancanza di una nozione precisa, secondo autorevole dottrina , è posto innanzitutto dalle norme, eccezion fatta per quelle penali, poiché evitano, in genere, di dare esplicite spiegazioni su tale significato, e solo in alcuni casi questa nozione è accompagnata da qualche indicazione diretta a qualificarne il contenuto.
Si osservi che le norme che pongono le maggiori difficoltà, non sono tanto quelle "sui" servizi pubblici, che spesso attribuiscono o consentono che sia attribuita la relativa qualifica a certe attività, ma piuttosto le norme che dettano una disciplina per i servizi pubblici senza però indicare quali attività siano meritevoli di tale qualifica .
Diventa in questo modo compito arduo l’uso di questo concetto, date anche, e soprattutto, le conseguenze giuridiche che derivano dall’applicazione della nozione di servizio pubblico; come ad esempio la competenza al giudice amministrativo, l’identificazione dell’oggetto meritevole di tutela, i comportamenti sanzionabili, e tutto un insieme di doveri e poteri funzionali allo svolgimento dell’attività.
Oltre a questo problema di natura giuridica, il servizio pubblico, coinvolgendo e interessando anche il settore economico e sociale, acquista una maggiore rilevanza e deve necessariamente essere riconosciuto solo se ritenuto necessario ed opportuno da un’attenta valutazione di natura politica, economica, sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione IL SERVIZIO PUBBLICO La nozione di servizio pubblico è << tra quelle più tormentate>>1 poiché non esiste una nozione giuridica valevole in assoluto. In via generalissima, il riferimento al servizio pubblico allude l’idea di un compito d’interesse generale da realizzare, al quale si preponga un soggetto o un gruppo di soggetti, pubblici o privati2. Il problema, di tipo identificativo, della mancanza di una nozione precisa, secondo autorevole dottrina3, è posto innanzitutto dalle norme, eccezion fatta per quelle penali, poiché evitano, in genere, di dare esplicite spiegazioni su tale significato, e solo in alcuni casi questa nozione è accompagnata da qualche indicazione diretta a qualificarne il contenuto. Si osservi che le norme che pongono le maggiori difficoltà, non sono tanto quelle <<sui>> servizi pubblici, che spesso attribuiscono o consentono che sia attribuita la relativa qualifica a certe attività, ma piuttosto le norme che dettano una disciplina per i servizi pubblici senza però indicare quali attività siano meritevoli di tale qualifica4. Diventa in questo modo compito arduo l’uso di questo concetto, date anche, e soprattutto, le conseguenze giuridiche che derivano dall’applicazione della nozione di servizio pubblico; come ad esempio la competenza al giudice amministrativo, l’identificazione dell’oggetto meritevole di tutela, i comportamenti sanzionabili, e tutto un insieme di doveri e poteri funzionali allo svolgimento dell’attività. Oltre a questo problema di natura giuridica, il servizio pubblico, coinvolgendo e interessando anche il settore economico e sociale, acquista una maggiore rilevanza 1 Giannini M.S, Il Pubblico Potere,Bologna, 1986, p.69 2 Salvatore Cattaneo, Servizio Pubblico, Enciclopedia Giuridica,p 355s. 3 Salvatore Cattaneo, Servizio Pubblico, op. loc.cit. 4 << Sono esempi l’art 826 c.c , che dalla destinazione a servizio pubblico fa discendere l’appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile, e l’art 88 comma 2 d.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 che esclude dal regime fiscale delle attività commerciali l’esercizio diretto di servizi pubblici in regime di monopolio da parte delle regioni, delle provincie…l’art 5 l. TAR che devolve ai medesimi i ricorsi contro atti o provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni o di servizio.>>, in Enciclopedia giuridica, Salvatore Cattaneo, Servizio Pubblico, op. loc. cit.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carloforte
collegamenti
comissione europea
comunità europea
isola di san pietro
isole minori
principio di concorrenza
servizi pubblici
servizio pubblico
sovvenzioni pubbliche
sovvenzioni turismo
trasporto marittimo
trasporto pubblico
turismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi