Gianni Brera - L'arte di raccontare lo sport
Gianni Brera è riuscito come mai nessun altro a dare spessore culturale e letterario al giornalismo sportivo, dotandolo di un linguaggio tutto suo che non aveva mai avuto prima.
Ma tornando allo stile che ha contraddistinto Brera e prima di addentrarmi in una sua analisi più approfondita, ho ritenuto opportuno, nel secondo capitolo, ripercorrere la sua vita. Mi sono soffermato su alcuni momenti e alcuni aspetti meno conosciuti, come la sua attività giornalistica durante gli anni della guerra, cui partecipò in prima linea, tra i parà prima e tra i partigiani poi. Momenti ugualmente importanti per delineare e definire meglio la figura, soprattutto umana, del giornalista lombardo e della sua vocazione di scrittore. Infatti Gianni Brera, chiamato confidenzialmente Gioann, non fu solo il più grande giornalista sportivo italiano di sempre, ma fu anche un validissimo scrittore. Ripeteva continuamente: “Sono uno scrittore soffocato dall’ attività giornalistica”.
Durante la sua vita scrisse diversi libri, dalle biografie romanzate in cui ha raccontato i personaggi dello sport come il “campionissimo” del ciclismo Fausto Coppi, di cui era amico fraterno, o Helenio Herrera, allenatore dell’Inter degli anni ’60, agli scritti sull’atletica, sul ciclismo e ovviamente sul calcio; dai romanzi veri e propri intrisi di un’evidente dimensione locale in cui Brera ha voluto raccontare la terra, le tradizioni, gli uomini del luogo dove è nato e cresciuto, a libri sulla gastronomia pavese e lombarda, materie in cui dimostrava grande competenza, che emergeva soprattutto quando si parlava di vino, di cui Brera era un grande intenditore e appassionato consumatore.
Nel terzo capitolo ho rivisitato i pezzi di Brera, che a distanza di decenni restano pieni di fascino e di spessore giornalistico: chi li legge per la prima volta senza conoscere Brera, non può non accorgersi di uno straordinario talento innato che prende forma quando il giornalista lombardo e la parola scritta si incontrano.
Si tratta di articoli che vertono sugli aspetti più vari della vita, molti dei quali scritti da Brera nelle sue rubriche di corrispondenza con i lettori del Guerin Sportivo, e di ritratti di grandi campioni dello sport come Fausto Coppi e Nereo Rocco. Ma a prescindere dal tema trattato, sono tutti “marchiati” dalla riconoscibilità di uno stile assolutamente esclusivo. Come vedremo successivamente, lo stile linguistico di Brera ha preso forma e si è modellato sui libri così come sugli articoli. Ad avvolgere il particolare stile breriano in un’alone di assoluta unicità ha contribuito la capacità del giornalista di essere stato capace di rinnovare il linguaggio dello sport, facendolo diventare parte integrante del linguaggio comune utilizzato ancora oggi, a conferma della sua straordinaria attualità.
Tornando alla scala di prestigio sociale di cui parlavo prima, potremmo dire che Brera è stato colui che prendendo per mano il “racconto dello sport” lo ha portato ai piani più alti. Dopo la sua scomparsa, nel 1992, il giornalismo sportivo è ritornato, dopo un “viaggio tra le nuvole”, dove era solito stare. Con toni nostalgici siamo portati a pensare che “l’alto giornalismo sportivo” Brera se lo sia voluto portare in cielo con sé. Dall’enorme vuoto lasciato dal cronista pavese tra amici, colleghi e lettori prende spunto il quarto capitolo, che ha come titolo il neologismo coniato da Gianni Mura – ancor oggi grande giornalista sportivo e amico di Brera – che qualifica in maniera suggestiva tutti gli orfani seguaci del Gioann e della sua visione del mondo: i Senzabrera. Cercherò di illustrare come, nel panorama giornalistico sportivo odierno, sia ancora profondamente vivo ed attuale il ricordo di Brera. Dalle varie testimonianze di chi lo conosceva bene emergono ritratti che lo dipingono a livello caratteriale, almeno lì, non privo di difetti, visto che era difficile trovarne nei suoi articoli. Era testardo, vendicativo, molto spesso burbero e scontroso, ed un grande polemista che difendeva le sue tesi e le sue idee contro tutti e tutto. Ma la maggioranza delle opinioni su Brera altro non sono che attestati di stima, così come le numerose iniziative organizzate dopo la sua scomparsa per onorarne la memoria.
In ultimo, dopo aver cercato di fornire un’immagine di Brera a 360 gradi, ho tratto le mie conclusioni, incentrate sulla possibilità, resa reale e dimostrabile da Brera, di riuscire a trovare il giusto punto di equilibrio del giornalismo sportivo, da cercare lungo una linea che ha ai suoi estremi la cronaca e la retorica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Scavuzzo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Riccardo Arena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il racconto del calcio in Italia: storia del giornalismo sportivo dalle origini ai giorni nostri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi