Skip to content

Gioco e musica: un binomio efficace nello sviluppo del bambino

Gli animali hanno forse aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare? Come giocavano i bambini nell’antichità? L’essere umano e il gioco evolvono insieme nel corso della vita: come e perché? Cos’é la musica per l’uomo? Le azioni di suonare e giocare in alcune lingue si definiscono con la medesima parola: è un caso?
Quali criteri hanno determinato la scelta del percorso che ha portato la bomba di Hiroshima a centrare il suo bersaglio? La globalizzazione e il disarmo sono realtà della teoria del gioco?
Le risposte a queste domande sono documentate da esperienze condotte nella pratica professionale di operatore ludico musicale. In particolare quella di tirocinio all’interno di un asilo nido per bambini stranieri testimonia, fra l’altro, un felice intervento a sostegno dello sviluppo linguistico.
Il ricavato della vendita del presente documento sarà interamente devoluto all’asilo nido in questione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 4 - 1. IL GIOCO 1.1 Storia Numerosi studiosi affermano che datare le origini del gioco sia molto difficile e fra questi J. Huizinga (Groninga, 1872 – Steeg, 1945) nella sua ricerca dedicata al gioco 1 scrive «Il gioco è più antico della cultura, perché il concetto di cultura, per quanto possa essere definito insufficientemente, presuppone in ogni modo una convivenza umana, e gli animali non hanno aspettato che gli uomini insegnassero loro a giocare. ... Gli animali giocano proprio come gli uomini; tutte le caratteristiche fondamentali del gioco sono realizzate in quello degli animali» Il gioco, tanto infantile quanto adulto, è una attività comune a tutte le civiltà. Ogni epoca e ogni cultura gli ha riconosciuto importanza. Affascina sapere che i bambini dei nostri giorni praticano le stesse attività di gioco dei bambini dell’antichità come la corda, l’aquilone, l’altalena, i birilli, il cerchio e nascondino. Alcuni sostengono una probabile origine comune dei giochi testimoniata dalla diffusione dello stesso gioco in paesi molto lontani come nel caso del Pachisi indiano e del Patolli. Secondo altri non si tratta di origine comune ma di trasmissione fra i popoli. Qualunque sia la verità, il gioco è un testimone che permette all’uomo moderno di collegarsi con quello del passato, che gliene svela le abitudini e salda il legame con la cultura dei popoli e fra i popoli. L’evoluzione delle pratiche di gioco, da quelli di movimento (corsa, lotta, danza) a quelli con strumenti e regole da seduti (damiere scacchiera con pedine, quadrati magici) va di pari passo con i mutamenti della vita dell’uomo per esempio il passaggio alla vita sedentaria, l’avvento degli scambi commerciali, ecc.. L’andare nel senso della civilizzazione comporta lo spostamento degli individui e così il gioco favorisce l’incontro delle diverse culture e parla dell’epoca in cui si pratica: i videogiochi raccontano una società in cui la comunicazione umana è impoverita mentre i giochi con i primi aerei di latta raccontano della rivoluzione industriale e fanno sognare un giro del mondo in ottanta giorni dove dopo qualche anno quasi tutto si può costruire con un Meccano o con due mattoncini Lego. Grazie ai ritrovamenti archeologici abbiamo avuto preziose informazioni sulla storia del gioco. Dagli scavi di Ur – Iraq sappiamo che si giocava già 6000 anni or sono con la trottola, giocattolo affascinante che col suo roteare continuo fa sperimentare l’Universo. Barone 2 afferma che Catone il Censore ritenendo la trottola più adeguata per i bambini rispetto al gioco dei dadi la consigliasse ai genitori per i loro figli. I dadi sono un gioco d’azzardo in cui prevale il carattere aleatorio inadatto ai bambini. In principio avevano quattro facce e potevano essere anche figurati. In Grecia il gioco d’azzardo si poteva svolgere solo in certi luoghi come nel tempio di Atena Skina. Barone 3 , attraverso un curioso racconto dell’epoca, ci fa notare che pure a Venezia nel Settecento il gioco d’azzardo si praticava all’interno di case chiuse dove ai giocatori era imposto l’uso della maschera. 1 J. Huizinga, Homo ludens, Amsterdam, 1939, trad. Ital. 1946, Einaudi Edit. Torino, pag. 3 2 F. Barone, Ludosofia, Ed. Interculturali, Roma, 2005, pag. 20 3 F. Barone, Cultura e gioco, Ed. Interculturali, 2003, Roma, pag. 41

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Pasqua
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Operatore Ludico-Musicale
Anno: 2007
Docente/Relatore: Francesco Barone
Istituito da: Centro di Ric. e Sper. Metaculturale - Reg. Lazio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 28

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attaccamento
bambola
biglie
binomio musica gioco
cerchio magico del gioco
creatività bambini
disarmo
giochi matematici
gioco
gioco a somma zero
gioco infanzia
globalizzazione
grafizzazione
motivazione bambini
musica
musica bambini
occupazione bambini
processo evolutivo
ruoli
scacchiera
scienze educative
stadio evolutivo
sviluppo cognitivo
teoria evolutiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi