Skip to content

Effetti dell'imatinib in linee cellulari di neuroblastoma umano

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare l’efficacia di GlivecÒ, un farmaco molto attivo nella cura della Leucemia Mieloide Cronica, su cellule di neuroblastoma.
Punto di partenza sono stati i dati di letteratura, secondo cui due bersagli di GlivecÒ erano c-kit (recettore per lo Stem Cell Factor) e PDGFR (recettore per il Platelet Derived Growth Factor) e che dimostravano come, nel neuroblastoma, fossero presenti alterazioni nell’espressione e nell’attivazione di questi due recettori.
Incubando cellule di neuroblastoma SK-N-BE non differenziate con diverse concentrazioni di farmaco, abbiamo effettuato il saggio di vitalità (MTT), il saggio di esclusione al Tripan Blue e l’analisi al microscopio a fluorescenza. Questo ci ha permesso di stabilire le concentrazioni efficaci di GlivecÒ e di ipotizzare un suo effetto antiproliferativo piuttosto che proapoptotico. Questa supposizione è stata poi confermata dall’analisi citofluorimetrica delle cellule trattate, che ha mostrato un evidente blocco del ciclo cellulare in fase G1.
Gli stessi esperimenti, condotti su neuroblasti differenziati, hanno mostrato scarsa risposta ai trattamenti, probabilmente dovuta al fatto che l’acido retinico induce una maggior espressione della proteina antiapoptotica Bcl2. Questa ipotesi è stata confermata dal saggio di vitalità (MTT) condotto su cellule geneticamente modificate per overesprimere Bcl2. Mentre lo stesso esperimento, condotto su cellule che esprimevano bassi livelli di Bcl2 per interferenza sul suo mRNA, ha mostrato un aumento della potenza di GlivecÒ.
Tramite analisi per immunoblotting, abbiano avito conferma del fatto che le molecole inibite dal farmaco fossero effettivamente c-kit e PDGFR.
Abbiamo poi valutato lo stato di AKT una serin chinasi che induce proliferazione cellulare. L’analisi per immunoblotting mostra che solo la più bassa delle concentrazione efficace ne riduce i livelli di fosforilazione, ad indicare come questa via non sia tra quelle direttamente inibite da GlivecÒ.
Tuttavia utilizzando cellule geneticamente modificate per esprimere una forma difettiva di AKT, abbiamo visto come l’inibizione di questa via potesse aumentare la potenza di GlivecÒ.
Le conclusioni a cui siamo quindi giunti sono:
- GlivecÒ è efficace nell’inibire la proliferazione di cellule di neuroblastona.
- L’efficacia è maggiore su cellule non differenziate e quindi più aggressive rispetto a quelle differenziate.
- Le molecole inibite sono effettivamente quelle attese e cioè c-kit e PDGFR.
- Farmaci che inibiscono le vie attivate da AKT e BCL2, potrebbero avere un effetto sinergico in associazione con GlivecÒ.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il neuroblastoma 1. IL NEUROBLASTOMA Il neuroblastoma è uno dei più importanti tumori pediatrici di derivazione extracranica, esso origina dalle cellule embrionali coinvolte nello sviluppo del Sistema Nervoso Simpatico a causa di un blocco nel loro processo di differenziamento e rappresenta una seria sfida perché: è la più frequente neoplasia della prima decade della vita; la sua progressione biologica è imprevedibile (regressione spontanea, maturazione a ganglioneuroma, localizzazione e metastatizzazione variabili); poco è noto a proposito dei fattori di rischio e della sua eziopatogenesi. 1.1 NORMALE SVILUPPO DEL SNS La cresta neurale è una primitiva struttura embrionale paraassiale, localizzata ai bordi del canale neurale. Le cellule della cresta neurale sono migratorie, invadono molti siti embrionali e differenziano in una varietà di tipi cellulari. Durante la migrazione, le cellule staminali delle creste neurali (NCSC) perdono gradualmente la loro pluripotenza e danno origine a strutture diverse a seconda dell’ambiente che le circonda. A livello craniale formano il tessuto connettivo, lo scheletro perioculare del volto, le cellule di Swann, le cellule ciliari, i gangli sensoriali craniali e parasimpatici. Le cellule vagali migrano attraverso e lungo l’estensione rostrocaudale del tubo digerente, dove formano il ganglio enterico. Le cellule del tronco formano i melanociti della pelle ed il ganglio simpatico e sensoriale. I meccanismi molecolari che regolano la differenziazione delle NCSC, sono promossi da specifici segnali extracellulari. L’espressione del fattore di trascrizine Sox 10, prodotto di un gene espresso in modo specifico dalle cellule della cresta neurale, quando esse migrano dal tubo neurale dorsale, mantiene la possibilità di differenziare sia in cellule neuronali che gliali. Lo spegnimento di Sox 10 ad opera di TGFβ (transforming growth factor) porta al differenziamento in cellule della muscolatura liscia. Il fattore di crescita GGF2 (variante II di NRG1) promuove il differenziamento in cellule gliali di Swann. La proteina BMP-2 (bone morphogenic protein) 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

imatinib
neuroblastoma
tirosyn chianasi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi