Il controllo delle gestioni separate nell'assicurazione vita
***
La tesi ha ricevuto il Premio dalla Fondazione Mario Gasbarri nell'anno 2006
***
In questa tesi si affronta il problema del controllo delle gestioni separate tipiche dell'assicurazione vita, nel senso del calcolo del rendimento prevedibile e del valore. Propone schemi di valutazione degli effetti indotti sulle gestioni separate - in termini di rendimento, di valore e di grandezze significative - dall'utilizzo di metodi di calcolo alternativi; sviluppa schemi di analisi dei risultati ottenuti dai calcoli, e propone schemi di controllo basati sulle analisi di stress ottemperando alle indicazioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Il riferimento normativo primario è il provvedimento ISVAP n. 1801g. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla rassegna della normativa in vigore con particolare riferimento al contributo dell'ISVAP e ai recenti approcci alle cosiddette analisi di stress. Il quadro normativo di riferimento è individuato nel “provvedimento n. 1801 g. del 21 febbraio 2001” . Per le analisi di stress si è fatto riferimento alle richieste del FMI, indirizzate dall'ISVAP ai primi 10 gruppi di assicurazione italiani. Nel secondo capitolo sono descritte le convenzioni, le grandezze e le formalizzazioni necessarie al calcolo del rendimento e del valore di una gestione separata. La struttura del capitolo è funzionale alla definizione dell'“armamentario” necessario al calcolo. Nella prima parte del capitolo sono definiti il “mercato di riferimento” e i contratti finanziari tipicamente “in carico” alle gestioni separate. La definizione del “mercato di riferimento” richiede l'individuazione e la formalizzazione delle tipologie di “dati di mercato” necessarie al calcolo: le strutture per scadenza dei tassi di interesse (risk-free e risky), i tassi di cambio, i default rate, i recovery rate. Per quanto riguarda i contratti finanziari sono precisate e formalizzate le grandezze riconducibili ai titoli obbligazionari, alle azioni, ai fondi comuni di investimento con particolare riferimento alle convenzioni e alle grandezze contabili dei titoli obbligazionari. Nella seconda parte del capitolo sono approfonditi gli aspetti legati ai redditi e ai valori del portafoglio attivo e ai “flussi attesi” caratteristici del portafoglio passivo. In particolare sono descritte le ipotesi per il calcolo dei prezzi e dei redditi dei contratti finanziari (lato attivo) e sono proposte due “soluzioni” per valutare gli effetti del rischio di credito della componente obbligazionaria defaultable “in carico” alla gestione separata. Nel terzo capitolo si conclude il quadro degli aspetti definitori e delle formalizzazioni e si definiscono le grandezze rendimento prevedibile e riserva aggiuntiva. Nella prima parte del capitolo sono formalizzate le grandezze netto di cassa, spese e commissioni di gestione; sono individuati e precisati gli “strumenti di manovra” disponibili per il calcolo del rendimento prevedibile: lo scadenzario gestionale, le opportunità future di reinvestimento, la strategia di gestione, le “azioni” di copertura e di reinvestimento. Nella seconda parte del capitolo sono definite le grandezze reddito prodotto (per componenti) e giacenza media necessarie al calcolo; è descritto il calcolo con la tecnica del pro-rata (quando la data di valutazione è “interna” all'esercizio e si vogliono considerare redditi di competenza dell'esercizio già maturati) utile anche come sostegno al bond picking (selezione dei titoli sulla base dell'incidenza sul rendimento di gestione); sono introdotte tecniche di “smoothing” del rendimento utili nel perseguimento di “rendimenti obiettivo”, quando l'orizzonte temporale di riferimento comprende più esercizi. Nella terza parte del capitolo sono descritti i metodi di calcolo della riserva aggiuntiva. Il quarto capitolo propone un'applicazione al mercato. Tutti i calcoli effettuati sono “conformi” alle disposizioni dell'ISVAP e sono stati realizzati utilizzando routines - e programmi - sviluppati ad hoc. Nella prima parte del capitolo sono presentati i dati in input al calcolo: informazioni sul mercato di riferimento, informazioni anagrafiche dei contratti e consistenze della gestione separata (portafoglio titoli, portafoglio polizze), parametrizzazione delle strategie di gestione utilizzate. La seconda parte del capitolo è dedicata ai calcoli di rendimento e di valore. In riferimento allo stato iniziale (insieme dei dati in input al calcolo), sono stati valutati gli effetti indotti dall'utilizzo di metodi di calcolo alternativi, in termini di rendimento, di valore e di grandezze significative (duration, plus/minus implicite). Nella terza parte del capitolo sono stati effettuati calcoli di rendimento e di valore secondo le indicazioni del FMI nell'ambito delle analisi di stress. In particolare sono stati effettuati calcoli di rendimento e di valore “utilizzando” stati iniziali diversi dallo stato effettivo, indotti da shock di tassi d'interesse e da “mutamenti improvvisi” dello scenario macroeconomico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Yuri Fella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche ed Attuariali |
Relatore: | Massimo De Felice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi comparativa fra mercato azionario e mercato delle commodities
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi