Skip to content

Il fenomeno dell'informalità nel mercato del lavoro urbano. Il caso di Lima Nord.

Spesso quando si discute di Terzo Mondo, accade di ragionare in termini di emergenze: sanitarie, ambientali, sociali, economiche. Vengono affrontate cioè calamità improvvise e incalzanti. Uno dei primi aspetti che invece ho notato nell’accostarmi al problema del lavoro informale nei paesi meno sviluppati è stato il suo carattere quotidiano e necessario.
Una prima generica definizione di lavoro informale lo descrive come un’attività che, pur svolgendosi in varia misura al di fuori della cornice legislativa e regolatoria, non si può dire illegale, data la liceità dei fini e dei beni o servizi prodotti. Piuttosto, la mancata osservanza di normative fiscali, sanitarie e contributive pone questo tipo di occupazione nel territorio della a-legalità, che spesso coincide con un forzato sottodimensionamento (in modo da non essere identificati), un bassissimo livello di produttività ed una misera dotazione in termini di capitale fisico ed umano.
La relativa facilità con cui un individuo può entrare a far parte del mondo del lavoro informale e la quasi completa assenza di rapporti diretti con le autorità pubbliche fanno dell’informalità un fenomeno tipico dei sistemi economici del Terzo Mondo. Il settore informale costituisce in molti contesti la fonte di impiego di gran lunga più importante, a fronte di un settore formale che sembra spesso incapace di esprimere una sufficiente domanda di lavoro.
Le dimensioni, la persistenza, l’eterogeneità, la frequente coincidenza con situazioni lavorative precarie e condizioni economiche ai limiti della povertà: tutti questi sono elementi che hanno reso l’economia informale un tema molto complesso ed interessante da indagare.

In questa occasione, ho affrontato l’argomento imboccando due strade distinte e complementari, una legata alla teoria, l’altra allo studio sul campo, che corrispondono rispettivamente alle parti prima e seconda della tesi.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Spesso quando si discute di Terzo Mondo, accade di ragionare in termini di emergenze: sanitarie, ambientali, sociali, economiche. Vengono affrontate cioŁ calamit improvvise e incalzanti. Uno dei primi aspetti che invece ho notato nell accostarmi al problema del lavoro informale nei paesi meno sviluppati Ł stato il suo carattere quotidiano e necessario. Una prima generica definizione di lavoro informale lo descrive come un attivit che, pur svolgendosi in varia misura al di fuori della cornice legislativa e regolatoria, non si pu dire illegale, data la liceit dei fini e dei beni o ser vizi prodotti. Piuttosto, la mancata osservanza di normative fiscali, sanitarie e contributive pone questo tipo di occupazione nel territorio della a- legalit , che spesso coincide con un forzato sottod imensionamento (in modo da non essere identificati), un bassissimo livello di produttivit ed una misera dotazione in termini di capitale fisico ed umano. La relativa facilit con cui un individuo pu entra re a far parte del mondo del lavoro informale e la quasi completa assenza di rapporti diretti con le autorit pubbliche fanno dell informalit un fenomeno tipico dei sistemi eco nomici del Terzo Mondo. Il settore informale costituisce in molti contesti la fonte di impiego di gran lunga piø importante, a fronte di un settore formale che sembra spesso incapace di esprimere una sufficiente domanda di lavoro. Le dimensioni, la persistenza, l eterogeneit , la f requente coincidenza con situazioni lavorative precarie e condizioni economiche ai limiti della povert : tutti questi sono elementi che hanno reso l economia informale un tema molto complesso ed interessante da indagare. In questa occasione, ho affrontato l argomento imboccando due strade distinte e complementari, una legata alla teoria, l altra allo studio sul campo, che corrispondono rispettivamente alle parti prima e seconda della tesi. Nella prima parte, tratto di informalit cos come essa Ł presentata e discussa in letteratura. Il capitolo d apertura Ł dedicato al background teorico di riferimento, ovvero quei primi modelli sulle dinamiche dei mercati del lavoro nei paesi arretrati in cui il concetto affonda le proprie radici. Successivamente, passo ad illustrare la nascita ed il lento processo di affermazione dell idea di settore informale, dai primi anni 70 a quelli piø recenti. Gi dai primi riferimenti alla storia del concetto, emerge nett amente la difficolt di imbrigliarlo in una definizione circoscritta, condivisa all interno del mondo scientifico ed in grado di rappresentare efficacemente la realt dei fatti. I problemi non si presentano unicamente in ambito definitorio. Le divergenze piø marcate si ritrovano soprattutto nell interpretare l inform alit , nell identificarne la natura e le autentiche cause. Da questa corposa controversia prende le mosse il secondo capitolo, che passa in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Ghedini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Giuseppe Folloni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 255

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi