Disegno, analisi e testing di sistemi crittografici asimmetrici basati sul rumore
La prima proposta di utilizzo dei codici correttori d’errore in crittografia risale alla fine degli anni settanta, quando R.J. McEliece propose un crittosistema a chiave pubblica basato sui codici di Goppa, opportunamente mascherati.
La sicurezza di questi sistemi risiede principalmente nel problema NP-completo della decodifica di un codice lineare del quale non sia nota la struttura. Vedremo nel corso di questa tesi che un altro aspetto fondamentale ai fini della sicurezza risiede nella scelta del particolare codice utilizzato: un possibile candidato deve infatti rispettare alcuni vincoli che saranno esposti nel corso del lavoro.
I codici di Goppa sono risultati essere uno strumento crittografico valido perche' hanno particolari proprieta' che li rendono, sotto certe ipotesi, indistinguibili da un codice qualsiasi.
Malgrado siano ormai passati piu' di trent’anni dalla loro scoperta e definizione, non sono ancora stati trovati algoritmi efficienti in grado di riconoscere un codice di Goppa da una sua permutazione casuale ed e' questo uno dei motivi per i quali McEliece decise di adottarli. Uno degli obiettivi della tesi consisteva proprio nel capire il motivo che spinse l’autore del crittosistema a scegliere ed utilizzare i codici di Goppa tra i tanti possibili codici correttori presenti in letteratura.
I crittosistemi basati sui codici correttori d’errore prevedono una cifratura effettuata tramite una chiave pubblica che descrive un codice lineare qualsiasi, ma che in realta' e' il risultato di un’adeguata trasformazione del codice di Goppa originario (inteso in termini di matrice generatrice o di parita'), il quale, invece, rappresenta la chiave privata. Agli occhi esterni, la chiave pubblica appare come un codice lineare casuale per cui non sono noti algoritmi di decodifica. Di conseguenza, per poterla effettuare, occorre risolvere un problema NP-completo, cio' che risulta essere computazionalmente intrattabile. L’utente legittimo, invece, avendo a disposizione la chiave privata e' in grado di utilizzare gli appositi metodi di decodifica del codice, che risultano essere molto veloci e che costituiscono la trapdoor del crittosistema. Per ogni blocco cifrato viene aggiunto del rumore casuale di peso opportuno, ossia tale da poter essere rilevato ed eliminato durante la decrittazione.
Proprio la casualita' e' uno degli elementi rilevanti del sistema di McEliece, dato che esso fu il primo ad utilizzare in modo cosi' influente la generazione casuale di bit.
Nonostante questi elevati livelli di sicurezza (il sistema in questione risulta essere ancora oggi inviolato), va osservato che c'e' stato un suo scarso impiego a livello pratico, per questioni legate alle elevate dimensioni della chiave pubblica, all’impossibilita' di commutare le chiavi per ottenere metodi di firma digitale e perche' degli errori aggiuntivi, indesiderati ed incorreggibili potrebbero presentarsi a causa di comuni problemi di trasmissione. Inoltre, in particolari situazioni, come ad esempio l’utilizzo di chiavi deboli o prevedibili o in presenza di blocchi uguali e crittati con diversi errori casuali, il livello di sicurezza scende notevolmente.
Lo studio dei meccanismi che governano il crittosistema costituiva il secondo obiettivo di questo lavoro, unito ai motivi che hanno impedito negli anni la sua diffusione tra gli utenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Fumagalli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Anastasia Pagnoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi