Psicoanalisi dell'anoressia: il corpo devastato
Il testo vuole essere un valido aiuto per gli educatori professionali che intendono trattare l’anoressia partendo dalle sue cause; quindi è rivolto a tutti coloro che pensano che l’anoressia sia il sintomo di un disturbo celato che può avere diverse origini. Inoltre è un punto di partenza per tutti quelli che, in modo diretto o indiretto, si ritrovano ad affrontare un disturbo alimentare. Ha la pretesa di approfondire degli aspetti che troppo spesso vengono tralasciati, riducendo i disturbi alimentari ad un mero problema sociale legato ai mass media e ai modelli sbagliati.
Questo libro affronta il problema dell’anoressia lungo un percorso che va dalle origini dell’anoressia al trattamento attuale nelle associazioni presenti in territorio nazionale.
Il filo conduttore di tutto il lavoro è l’approccio psicoanalitico; per questo ritengo opportuno riepilogare quelli che sono i punti cardine da cui questo indirizzo di pensiero parte per analizzare i disturbi alimentari.
In primo luogo, i differenti approcci sembrano trovarsi d’accordo sulla tesi secondo cui l’anoressia e la bulimia, prima di essere dei disturbi, sono state delle soluzioni per il soggetto, perchè si sono presentate come l’unica risposta possibile davanti a qualcosa di insostenibile in cui si è imbattuto ad un certo punto dell’esistenza. Si tratta, ovviamente, di una soluzione inconscia, che il soggetto ha messo in pratica senza saperlo per trattare una difficoltà nel rapporto con l’Altro. Alla base di questo tipo di disturbi è quasi sempre riscontrabile una difficoltà di chi ne soffre a trattare simbolicamente sia le esperienze traumatiche di perdita che le esperienze altrettanto traumatiche di manifestazione del desiderio come spinta pulsionale incontrollabile. Questo spiega perchè l’anoressia si scatena soprattutto nell’età interessata dal passaggio dalla pubertà all’adolescenza.
Un’ altra caratteristica dell’approccio psicoanalitico è quella di mettere al centro dell’intervento terapeutico il soggetto seguendo quello che è un vero e proprio postulato etico: il soggetto è sempre responsabile, nel senso che tutti gli eventi che lo investono ricevono il loro senso solo attraverso la mediazione soggettiva che retroattivamente li significa; la naturale conseguenza di questo postulato è il fatto di trattare il disturbo tenendo sempre presente la particolarità del soggetto puntando a far emergere dalle sue parole, dalla rievocazione della sua storia, la funzione e l’importanza che la soluzione anoressica ha avuto per lui. Tale caratteristica rappresenta una svolta nell’ambito della cura di questi disturbi; infatti, andando oltre il sapere puramente medico, questo approccio interpella il sapere inconscio del soggetto che diventa artefice della propria cura.
Del resto l’insistenza della psicoanalisi sull’imprescendibilità della nozione di soggetto e della sua funzione di mediazione è già contenuta nel valore che Freud attribuisce più che al trauma in sè, al senso che esso riceve, retroattivamente, dall’interpretazione soggettiva.
Inoltre, l’anoressia è la manifestazione di un disturbo del legame con l’Altro; ne sono testimonianza la tendenza all’isolamento e la diserzione della tavola come punto di incontro con il cibo e con gli altri. Ne consegue che la sregolatezza alimentare rinvia ad una sregolatezza relazionale del soggetto. Ma tale patologia, come vedremo, è anche un tentativo di risposta al rapporto insostenibile con l’Altro, soprattutto l’Altro materno. In questo senso il sintomo vuole essere un tentativo, inconscio, di separazione dall’Altro troppo invasivo o del tutto assente. Questa “separazione” non consente al soggetto di raggiungere un’effettiva autonomia, ma lo inchioda al miraggio di un’autonomia illusoria frutto del raggiungimento del perfetto controllo di ogni bisogno; in altre parole, attraverso l’illusione di poter controllare ogni cosa della propria vita, il soggetto anoressico si convince di aver raggiunto quell’autonomia desiderata che in realtà altro non è che un’ulteriore forma di dipendenza. La cura dell’anoressia punta, allora, ad andare oltre il binomio autonomia-dipendenza, e a fare accettare la dipendenza dall’Altro, perchè solo così si può sperare in una reale autonomia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Cherchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Maria Rita Ferri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Attaccamento e costruzione dell'identità di genere femminile. La soluzione anoressica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi