Skip to content

La web community tra stile di vita e modello di business: il caso Second Life

Il mio lavoro è imperniato su due obiettivi di indagine correlati: da una parte il fenomeno della comunità virtuale come dispositivo sociale e strumento di business per l’impresa, e dall’altra, come ideale evoluzione della comunità, il caso Second Life, più propriamente definibile come media container. E' stato interessante scoprire come la comunità virtuale non sia soltanto uno strumento di socializzazione e di comunicazione mediata con tutte le implicazioni psicosociali che questo comporta ma anche, potenzialmente, una risorsa preziosa per le aziende. Nella letteratura a cui faccio riferimento, inerente il web business, la comunità è vista come espressione finale di un nuovo approccio al cliente da parte dell’impresa, che implica il passaggio da una logica di marketing basata sul valore intrinseco dell’azienda, e quindi un marketing one-to-one, a un approccio che veda il fruitore come centrale.
Mills e Morris parlano in questo senso di cliente come partial employee: il marketing interattivo già sperimentato nelle comunicazioni business to business, caratterizzate da una minore asimmetria informativa tra i soggetti partecipanti e da una convergenza di interessi rispetto ad obiettivi comuni di sviluppo, grazie alla Rete viene trasposto anche nelle relazioni business to consumer. Il rapporto tra cliente ed impresa, in questo modo, è basato su forme di apprendimento reciproco e consente all’azienda di cogliere i bisogni reali e profondi del consumatore, anche quelli meno facilmente registrabili con le comuni ricerche di mercato. E' stato poi affrontata, nel secondo capitolo del mio lavoro, la questione dell’individuazione di tipologie diverse di comunità virtuali. Poiché la letteratura inerente è già molto fitta, ho tentato di presentare delle comunità che il più possibile esulassero dai siti già analizzati da altri autori, e soprattutto che fossero più attuali e conosciute possibile. L’approccio metodologico è stato molto empirico: ho analizzato i diversi siti mettendo in luce le caratteristiche che li riconducevano alle tipologie individuate, e quando possibile mi sono registrato come utente per avere la possibilità di visionare dall’interno i contenuti e soprattutto di avere un feedback da parte degli altri membri. L’ultimo capitolo della tesi si concentra su Second Life, una community che differisce dalle altre per molte peculiarità come l’essere un mondo sintetico creato quasi esclusivamente dai propri residenti, la presenza di culture locali fortemente consolidate per quanto riguarda ad esempio la moda, l’architettura, il design e l’arte, la predominanza della creatività dei membri, che possono utilizzarla per dimostrare liberamente la propria individualità, e soprattutto il discorso economico, dato che in questa community circola una moneta virtuale, il Linden Dollar, con cui è possibile operare delle transazioni commerciali di ogni genere e che, soprattutto, è convertibile in moneta corrente nel mondo reale. Nel paragrafo "Second Life business", ho provato a tratteggiare le possibilità di ritorno economico che possono essere intraprese dai membri a livello di singolo o a livello di azienda. Tuttavia mi è parso opportuno accennare anche alle difficoltà legate al business di SL, che non deve essere percepito come un paradiso pubblicitario, visto che i fatti confermano che tale non è. Una ricerca del marzo di quest’anno pubblicata dall’agenzia tedesca Komjunity ha messo in luce che alla facilità con cui le aziende possono fare operazioni di marketing in SL non corrisponde un’adeguata customer satisfaction. Viene infatti rilevato, in questa ricerca, ma anche in molti altri siti web di detrattori, come esista ancora, da parte delle aziende, un approccio deficitario al fenomeno virtuale. Se le aziende si trasferiscono su SL senza al contempo sviluppare una coerente politica strategica che permei la loro presenza nella community, lo spostamento è perfettamente inutile. Dai casi che vengono analizzati nel mio lavoro di tesi emerge che sono due i punti fondamentali che dovrebbero permeare le attività di marketing in SL: una considerevole knowledge del mondo virtuale, con tutte le sue peculiarità, raggiungibile attraverso un approccio empirico, e la differenziazione, rispetto agli altri competitor ma anche soprattutto rispetto al mondo reale. Importanti sono soprattutto le idee nuove, che rendano conto dell’esperienza fortemente personale dell’avatar, e un approccio interattivo e di assoluta parità col cliente, proprio come è il caso della visione di Philips, che ha affermato di non voler semplicemente riprodurre in virtuale le istanze commerciali del mondo reale ma dichiarando di volersi approcciare al fenomeno in maniera più sofisticata, coinvolgendo il cliente come serbatoio di feedback e nuovi stimoli per l’impresa. Completa il lavoro un'intervista gentilmente concessami da Mario Gerosa, opinion leader della comunità italiana di SL, relativa alla sua visione di business attraverso la web community.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 La prima comunità di cui ci occupiamo, Sanrio Town 1 (Figura 2.15), è una brand community created for customer in cui la gamma di oggetti dell’azienda giapponese Sanrio, realizzata attorno al personaggio Hello Kitty e ai suoi piccoli amici, è oggetto di adorazione del pubblico femminile con un target in espansione che parte dalle bambine della scuola elementare e continua senza soluzione di continuità fino alle fashion victim universitarie. La Sanrio Co. Ltd. è nata in Giappone nel 1960 sotto l’egida di Shintaro Tsuji e si è specializzata negli anni nella creazione di vari prodotti per ragazzini brandizzati con dei personaggi kawaii (termine giapponese che significa approssimativamente “carino”, “bello”) che hanno assunto nel tempo nomi e caratteristiche che li hanno resi celebri; pensiamo soprattutto di Hello Kitty, la gattina bianca con il fiocco rosso che si è rivelata uno dei marketing brand più di successo al mondo. Dopo aver partecipato a molteplici produzioni cinematografiche di animazione e avviato la costruzione di due grandi parchi divertimento in Giappone, la Sanrio ha avviato dei rapporti di franchising con i colossi del fast food Kentucky Fried Chicken a Saitama e ha acquistato i diritti dei personaggi del famoso fumetto Peanuts per il Giappone. Fra le ultime conquiste, nel 2002 c’è stata una joint venture con la Walt Disney Company che ha consentito alla Sanrio di consolidarsi come maggiore produttore di cartoline da regalo del Giappone. 2 Alla fine del 2003, Sanrio, che è partner Unicef dal 1984, vince il “Top Brand with a Conscience Award” conferitole dallo svedese Medinge Group in merito ai suoi principi di comunicazione, che mostrerebbero come it is possible for brands to succeed as they contribute to the betterment of the society by sustainable, socially responsible and humanistic behaviour. 3 Vediamo ora come l’azienda ha costruito una community in grado di attirare una grande quantità di clienti che discutono quotidianamente riguardo ai prodotti del brand ma anche, in sezioni apposite, riguardo a tematiche sganciate dal prodotto. Il sito è costruito come una piccola “town” dei cartoni animati. Iscriversi è molto semplice e consente di accedere ad una homepage coloratissima da cui è possibile accedere facilmente a tutti i servizi erogati dal sito. 1 www.sanriotown.com 2 www.wikipedia.com 3 www.medinge.org

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento condiviso
brand community
comunità virtuale
internet
mario gerosa
marketing
marketing relazionale
mud
partial employee
second life
sl
stile di vita
web
web business
web community

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi