La comunicazione in ambito di alta complessità linguistica
I significati comuni delle parole e, quindi, dei concetti sono uno tra i rinforzi più potenti delle relazioni tra gli elementi interni dei gruppi, grandi o piccoli che siano. Il grado di facilità di accesso a tali significati indica la volontà, più o meno cosciente, di porre o meno barriere all’ingresso di nuovi elementi.
Un gruppo che decide di non aprirsi all’esterno adotta una strategia autoreferenziale, isolazionista e punta sulla conservazione del suo assetto interno. Il vantaggio è il controllo interno forte che presidia l’identità; il rischio è quello di fare realtà a se stante, tendendo a diventare espressione solo di se stessi e non della società di appartenenza.
Un gruppo che decide di aprirsi all’esterno adotta una strategia che fa riferimento a un’ottica sistemica, anti - isolazionista e si dispone a modificare e adattare se stesso ai cambiamenti del contesto allargato in cui è inserito. Il vantaggio è quello di poter essere espressione della società reale, di rimanere legato a essa; il rischio è quello di perdere la propria identità iniziale.
Dal gergo, che caratterizza un gruppo molto ristretto o molto definito, al cosiddetto “globish” o “inglese da aeroporto”, che si presta a rappresentare il concetto di villaggio globale, la lingua gioca un ruolo chiave all’interno dei gruppi sociali, ne determina o ne indica la natura, le strategie adottate, le intenzioni e, in generale, i valori.
Questa tesi si concentra sull’analisi di un gruppo specifico e molto ristretto: gli attori operanti all’interno di una comunità terapeutica per il recupero dei tossicodipendenti ubicata in Svizzera nel Canton Ticino. Più precisamente si prefigge di individuare alcuni tra i molteplici comportamenti linguistici dei parlanti della CR nella loro quotidiana attività di comunicazione, di analizzarne la razionalità sottostante, di constatarne o meno l’efficacia; in generale, e senza alcuna pretesa di esaustività o di completezza, di individuare corrispondenze con il contesto esterno.
In ogni ambito ove si agisca in termini di relazione professionale di aiuto, in una CT la negoziazione dei significati e la trasmissione e ricezione dei concetti sono il principio attivo attraverso il quale si veicola l’aiuto stesso. Ciò premesso, è possibile affermare che la comunicazione verbale ricopre un ruolo chiave. Il fenomeno attraverso il quale tale comunicazione si rivela è la lingua che, obbedendo al principio di funzionalità comunicativa, pone il parlante nella condizione di dover scegliere strategie linguistiche di varia natura. In altre parole, in modo più evidente che in altri contesti comunicativi, in una CT gli educatori si trovano spesso a dover selezionare strategie linguistiche efficaci. Pena l’impossibilità di veicolare l’aiuto che costituisce il loro mandato professionale.
Il contesto sociale in cui è calata la CT è caratterizzato da un’evidenza forte: la frontiera, che costituisce “[…] un dato centrale che attraversa, condiziona e unisce gran parte degli eventi e delle vicende storiche […]” di quella che viene definita “…un’entità culturale - linguistica denominata Svizzera Italiana…”
Frontiera non solo geografica ma anche politica, culturale, religiosa e linguistica.
E la frontiera è il luogo dove in modo più evidente che altrove convivono e si rivelano le dicotomie e le contraddizioni del mondo in cui viviamo; dove quel che finisce, spesso, si ripresenta con aspetto diverso, ma con anima simile; dove è ancora possibile stupirsi di come elementi in apparenza incompatibili possano non solo reggere la vicinanza, ma anche evidenziare soluzioni di relazione e di convivenza del tutto inaspettate in ambienti più stabili.
La nostra volontà di rimanere “sulla frontiera” deriva dalla straordinaria fertilità e vitalità che essa ci offre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Pietrini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Nicola Grandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi