Psycho e la messa in scena della morte
Psycho rappresenta una pietra miliare all’interno della carriera cinematografica del regista britannico Alfred Hitchcock. Il suo 46° film è talmente eccezionale da collocarsi, sia per l’impianto visivo sia per quello narrativo, lungo il confine tra il cinema classico e il cinema moderno. Dopotutto, tale film uscì nelle sale esattamente nel 1960, anno decisivo per il rinnovamento delle poetiche cinematografiche e per l’affermazione, a livello europeo, delle varie nouvelle vagues.
Definito da Truffaut un film “universale”, Psycho costituisce un’autentica anomalia nell’ampia e variegata filmografia hitchcockiana, essendo uno shocker film fuori dai soliti schemi. Il contatto diretto con il testo filmico ha rilevato quanto quest’ultimo sia profondamente complesso e codificato. Invero, il suo elevato grado di significazione ha richiesto uno sguardo attento per captare i numerosi messaggi e codici, presenti all’interno del lungometraggio. Fra questi ne predomina essenzialmente uno: la morte. Infatti, l’eccezionalità di quest’opera risiede nel fatto che lo spettacolo della morte è assolutamente anticonvenzionale, filmato in una maniera stilistica decisamente innovativa. E proprio di ciò si è discusso nel I capitolo di quest’analisi, dove si è lasciato ampio spazio sia al making of dell’inquietante bathroom scene, sia a quello relativo all’omicidio del detective privato Milton Arbogast.
A livello visivo, il primo indizio utile a traghettare lo spettatore lungo il tema sotteso al film è l’hobby del personaggio maschile: difatti, la sua passione di impagliare gli uccelli appare intrinsecamente collegata al suo bisogno di far sembrare vivo ciò che in realtà è morto. E nella sua collezione di volatili imbalsamati, troverà un posto d’onore proprio la stessa Marion; colei che dopotutto è il significante implicito della Madre. Ciò lo si può intuire già a partire dalla sequenza in cui Marion e Norman discutono nel salotto dell’ufficio; sequenza illustrata nel II capitolo di questa trattazione.
Proseguendo con la visione del film, si comprende immediatamente come l’omicidio della protagonista costituisca il nucleo formale e cinematico dell’opera audiovisiva. Infatti, il III capitolo verte proprio sulla complessa sequenza di montaggio relativa all’assassinio di Marion; una volta conclusa, termina anche la storia personale della donna e delle sue nevrosi: da questo momento, sì da inizio all’enigma e alla fase investigativa del plot. Infatti, oltre ad assistere all’omicidio del detective Milton Arbogast, verranno forniti allo spettatore anche alcuni strumenti atti a portare alla luce un delitto tenuto troppo a lungo segreto e nascosto: quello compiuto sulla signora Bates dal suo schizofrenico figlio Norman.
In Psycho s’intravede il legame tra psicoanalisi e cinema, tema cardine dell’intera filmografia hitchcockiana. Infatti, in quest’opera l’azione in senso stretto diviene secondaria rispetto all’investigazione psicologica. Nondimeno, lo spettatore può osservare come nel film predominino, insieme ad uno stile figurativo prossimo al modo di esprimersi tipico dell’inconscio, alcuni dispositivi prevalenti nel rapporto tra spettatore e grande schermo: l’immaginario, l’identificazione, la struttura sessuata delle soggettive e il voyeurismo. Invero, all’interno dell’IV capitolo di questa esposizione, si è esplicitamente fatto riferimento alla tematica dello sguardo e alla scopofilia coatta del personaggio maschile. Oltre a ciò, si è altresì cercato di spiegare come la perversione di Norman trovi credito anche nel voyeurismo dello spettatore, che nel buio della sala cinematografica s’immedesima con i personaggi del grande schermo.
Tali meccanismi, perciò, sono tutti veicoli preminenti per la costruzione sia di una storia commovente e misteriosa, sia per la realizzazione di momenti di orrore puro.
Infine, uno dei vanti del cineasta inglese e dello sceneggiatore Joseph Stefano è quello di essere stati abili nel tratteggiare l’emblematica frattura freudiana del soggetto psicotico, incarnata dal protagonista. Ed è proprio a causa della sua personalità dissociata e del suo complesso edipico irrisolto, che Norman è stato in grado di feticizzare fino alla morte il corpo inanimato della sua tirannica madre. Se ne deduce, quindi, che tale rappresentazione di un cadavere risulta ancor più singolare ed originale, perché mai in un film si era assistito ad una figura umana impagliata a guisa d’uccello. Inoltre, si noti come nel V capitolo di tale dissertazione, il valido supporto della psicoanalisi è stato impiegato altresì nei confronti della nevrotica Marion Crane che, seppur in misura minore rispetto al protagonista maschile, è tuttavia in grado di provare diverse e contrastanti pulsioni.
Facendo leva su tali chiavi psicologiche e sulla deprimente atmosfera che sovrasta il film, Hitchcock è riuscito, perciò, a rendere il senso della morte come uno dei più astratti spettacoli cinematografici di sempre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Caponi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Veronica Pravadelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Forme di intertestualità nel cinema di Brian De Palma: il modello Alfred Hitchcock
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi