Skip to content

Come la Filosofia legge il Cinema

Pensare ad un rapporto tra cinema e filosofia potrebbe generare smarrimento, sappiamo, infatti, che la storia della filosofia è ed è stata in gran parte storia letteraria, ma si può “pensarla” anche in modo alternativo sviluppando una cultura filosofica attraverso le immagini, la fotografia, il cinema.
È proprio il cinema che potrebbe offrire alla filosofia un linguaggio nuovo, più appropriato coniugando immagini e pensieri, emotività e razionalità, potenziando le possibilità concettuali della stessa filosofia.
Assistere ad una proiezione cinematografica, costringe lo spettatore a confrontarsi con il vedere, con lo sguardo più che con l’immagine, dal momento che dentro l’immagine si cela l’occhio di chi guarda e questo è un problema filosofico.
Comprendere cosa sia il cinema è cosa problematica perché continua a conservare in se un doppio difetto, ossia sembrare alla portata di tutti o alla portata di nessuno, celando appunto, molte verità nascoste sul nostro modo di pensare e sul nostro tempo.
Essendosi collocato storicamente come la perfetta manifestazione della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte, il cinema è stato accusato di aver fatto perdere all’arte il suo valore originale decretando la fine dell’autenticità e dell’unicità dell’opera d’arte stessa ed inaugurando un concetto d’arte fugace ed effimero.
Il cinema, attinge da altre fonti artistiche non sommandosi alla letteratura, pittura o fotografia, ma affrontando continuamente, queste altre forme d’arte ed esaltando le loro differenze, con l’intento di produrre senso.
Bazin sostiene che il cinema concretizza il realismo ontologico che ponendosi oltre ogni riduzionismo vuole che sia, non semplice riproduzione tecnica del reale, ma pensata creazione di nuovi mondi. Ma il mondo noi siamo abituati a “leggerlo” e ad interpretarlo conferendo senso a tutto ciò che l’uomo pone in essere sottoforma ti comunicazione verbale o gestuale. Partendo da questo presupposto ho trattato con l’aiuto di Pierce, la semiotica interpretativa, con l’intendo di carpire la chiave di “lettura” dei testi, che si ritiene possa essere considerata anche la chiave interpretativa del mondo, considerato che, l’attività interpretativa è un perenne slittamento di senso, ossia un processo in divenire che mai e poi mai può raggiungere una conclusione unica e definitiva. Tutto ciò scopre le infinite possibilità dell’interpretazione, nonché introduce il concetto di circolarità ermeneutica.
Lo spettatore cinematografico vive, nella semiosi operata dal medium cinema, osserva, decripta, inferisce i simboli che Pierce ha ritenuto siano più che altro immagini e che ben si sposano con la realtà cinematografica.
Il lavoro interpretativo e decostruttivo, introdotto da Jacques Derrida si rende necessario soprattutto nello studio del cinema perché solo attraverso questa prospettiva si riescono a cogliere i dettagli che giocano un ruolo essenziale nella rivelazione dei sensi più nascosti, che rovesciano i sensi più evidenti.
Tutto ciò concerne sia l’atto interpretativo di un testo, sia quello di un film, che conserva in se la complessità e la conflittualità, che come già detto sono la chiave di lettura della libera e legittima interpretazione. La particolare e non univoca ricchezza ambigua del testo filmico richiede percorsi di comprensione non limitati alle componenti palesi, ma capaci di entrare all’interno dei meccanismi del significato multiplo di un testo.CONSULTAMI SCOPRIRAI MOLTO DI PIU.
Le immagini si incontrano con le categorie spazio-tempo generando una riflessione profonda sulla rappresentazione cinematografica delle stesse.
A questo punto ci siamo soffermati a riflettere sulla nozione di immagine-movimento ed immagine-tempo che caratterizzano un tipo di cinema attento alla realtà storica, sociale, ma anche quotidiana, dove il tempo emerge prima in forma indiretta, poi in forma diretta. L’immagine attualizzata spazialmente, esternava la sua massima espressività attraverso il volto che con la sua relativa immobilità e i suoi organi recettori, estrinseca al massimo i movimenti di espressione, che altrimenti sarebbero rimasti sepolti nel resto del corpo. Il volto rappresenta il perfetto connubio tra movimento ed espressione.....CONSULTAMI SCOPRIRAI MOLTO DI PIU.
Il mezzo secolo dell’immagine-movimento cui si accennava, viene scalzato dalla nuova immagine-tempo che disalimentando la tirannia del movimento sul tempo, introduce un nuovo concetto di movimento; il falso movimento che produce un’immagine cinematografica moderna al presente, che come conseguenza genera un’immagine-tempo diretta. ............. CONSULTAMI SCOPRIRAI MOLTO DI PIU....

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Cinema e filosofia, in che modo si può concepire una tale relazione? Come giustificare una commistione tra ambiti apparentemente agli antipodi, tra un corpus cinematografico fatto d’opere ed un indirizzo di pensiero com’è quello filosofico? Il cinema che si fa pensiero è ancora cinema? E la filosofia che non concettualizza astrattamente l’arte, ma che s’immerge dentro la finitezza del film, è ancora filosofia? 1 Accingersi a ripercorrere il dibattito sviluppatesi sul rapporto tra l’immagine in movimento e la ricerca filosofica, non è certo compito facile. La difficoltà maggiore sta nella serie di motivazioni storiche, legate al modo in cui questo rapporto si è articolato nel corso del secolo scorso, che di volta in volta si è scontrato con l’impossibilità di determinare cosa fossero in realtà gli “oggetti” che lo fondavano, ossia 1 Cfr. Gloria Sica, Cinemasofia, L’autore Libri Firenze, Firenze 2004, pp. 10-11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
cinema ermeneutica
cinema filosofia
concettimmagine
deleuze
filosofia
filosofia cinema
filosofia linguaggio
immagine affezione
immagine movimento
immagine tempo
linguaggio cinema
pasolini cinema
pasolini filosofia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi