La riparazione per l'ingiusta detenzione
Nel codice di procedura penale del 1988 sono molti gli istituti che hanno subito, rispetto alla previgente codificazione del 1930 , una profonda trasformazione, mentre ve ne sono alcuni in precedenza totalmente sco-nosciuti. Tra questi vi rientra, senza dubbio, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione che, pur con tutte le limitazioni previste dal legislato-re, tende ad un più perfetto e moderno adeguamento delle esigenze dello Stato in rapporto a quelle del cittadino .
Tutto ciò si mostra come un velato, ancorché necessario, compro-messo nei rapporti tra l’individuo e lo Stato, tra la sfera privata e quella pubblica.
Lo Stato ha interesse alla propria esistenza e alla propria stabilità e tale interesse viene assicurato e protetto attraverso strumenti idonei di auto-tutela; in questa attività pubblica il contrasto tra lo Stato e la sfera di libertà del cittadino diviene inevitabile: il contemperamento di questo contrasto segna, senza ombra di dubbio, il livello di civiltà di una società .
Riconosciuta la necessità obiettiva della repressione dei reati, inte-sa questa come preminente di fronte agli interesse dei singoli, deve ricono-scersi, altresì, un interesse privato che deve essere compensato ed inden-nizzato per le eventuali compressioni della libertà personale ingiustamente subite .
Il tentativo di frapporre ostacoli ad una piena realizzazione di que-sto principio, attraverso argomentazioni estranee ai contenuti espressi dalla Costituzione, nasconde una demoralizzante “ragione di Stato” che fonda il suo presupposto in esigenze di bilancio e di spesa pubblica.
Se il grado di civiltà di una società si misura anche considerando il suo ordinamento giuridico, il codice Rocco ha manifestato il carattere e-saustivo e dominante dello Stato che lo aveva prodotto; infatti il problema della riparazione nei confronti delle vittime da errori giudiziari veniva po-sto e risolto dal codice del 1930 in termini di soccorso: l’interesse dello Stato era condizionato al bisogno del condannato e della sua famiglia; sol-tanto se il condannato fosse stato assolto a seguito di giudizio di revisione, poteva proporre domanda di riparazione, sempreché avesse espiato, in for-za della sentenza annullata, almeno tre mesi di pena detentiva o fosse stato internato per misure di sicurezza detentive.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Baiocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luca Cecchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi