La politica economica della Confindustria negli anni della ricostruzione
Questo lavoro esamina la Confindustria in Italia nel mutamento di regime dal fascismo alla democrazia e nella successiva fase di consolidamento democratico, che si può considerare conclusa con la fine della seconda legislatura (1958). Il panorama degli scritti che hanno affrontato specificatamente il tema della ricostruzione industriale e quello, ad esso strettamente collegato della riorganizzazione della classe imprenditoriale, si è andato rapidamente estendendo. Tuttavia la maggior parte di questi studi, i dibattiti e le indagini in esse contenute tendono ad essere fortemente condizionate dalle occasioni di polemica politico-sindacale il che ha sovente reso difficile lo scambio di informazioni corrette ostacolando non poco analisi omogenee e confrontabili. Anche nei settori in cui la ricerca si è maggiormente sviluppata in senso quantitativo sono riscontrabili caratteri di scarsa sistematicità e frammentazione. L’obiettivo dunque è stato quello di contribuire ad incrementare l’ancora limitata produzione di studi esistenti su questo attore sociale. Gli imprenditori restano, infatti, i soggetti sociali organizzati meno studiati per diverse cause: sottovalutazione della capacità d’organizzazione collettiva degli imprenditori; oggettiva difficoltà ad accedere, soprattutto in passato, alle fonti che i gruppi imprenditoriali proteggono gelosamente; la forte influenza culturale esercitata sulla scienza politica ed economica europea da quella statunitense che, data la modesta rilevanza politica delle organizzazioni imprenditoriali nel contesto nordamericano, non si è mai attentamente occupata del fenomeno. Il lavoro qui svolto cerca di dare un contributo per capire attraverso quali equilibri politici e quali rapporti con le forze sociali si sono formati di volta in volta nella Confindustria, negli anni della ricostruzione, le decisioni di politica economica. Si avverte insomma il bisogno sia di precisare in quale modo si formò quella che potrebbe chiamarsi l’ideologia economica della Confindustria, sia di individuare attraverso quali strumenti essa diventò operante proposta di politica economica. Quindi si è in primo luogo reso necessario concentrarsi sul cospicuo materiale esistente e non ancora esplorato della Archivio Confindustria (che in parte ho riportato in un capitolo ad esso dedicato) con particolare attenzione agli scritti e le interviste di Angelo Costa, presidente dal 1945 al 1955, tenendo conto della sede e delle occasioni in cui si espresse, ma anche su gli Atti della Commissione economica del Ministero per la Costituente e gli articoli di alcuni quotidiani come "Il Globo", "Il Sole", "24 Ore" anche se questi ultimi devono essere interpretati non proprio come fonte autentica per la loro scarsa reperibilità ed in virtù anche della non chiarita percezione del filtro che, nonostante il legame, mediava la loro linea con quella della Confindustria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pierluigi Sassano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze economiche e bancarie di Siena |
Corso: | Scienze Economiche e Bancarie |
Relatore: | Antonio Cardini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi