Skip to content

Il partenariato nel Fondo sociale europeo: i casi di Veneto ed Emilia-Romagna

Il partenariato è uno dei principi fondamentali posti alla base dei Fondi strutturali ed è volto a ridefinire i rapporti tra i diversi livelli istituzionali sovranazionali, nazionali, regionali ed infraregionali nell'ambito delle politiche pubbliche comunitarie nel tentativo di garantire un maggior coinvolgimento delle istituzioni locali, in particolare regionali. Il ruolo da protagoniste che le regioni hanno attualmente acquisito in materia di Fondi strutturali chiama direttamente in causa la funzione che le subculture politiche esercitano nel determinare modelli di funzionamento istituzionale alquanto differenti tra loro, quanto al grado di decentramento interno realizzato ed al ruolo più o meno inclusivo attribuito alle parti sociali. Da questo punto di vista la comparazione tra Veneto ed Emilia-Romagna condotta attraverso un approccio di ricerca qualitativo risulta essere paradigmatica. Infatti, un diversa applicazione della concertazione, una diverso modo di concepire la sussidiarietà e differenti stili amministrativi rendono tra loro antitetici le due modalità di governo regionale nella programmazione relativa alle attività del Fondo sociale europeo. Tali differenze affondano le proprie radici nelle due subculture tipiche di queste due regioni, cattolica nel caso Veneto e socialista-comunista nel caso dell'Emilia-Romagna, che risultano essere storicamente radicate in queste comunità regionali fin dalla fine del XIX secolo e che ancora oggi mantengono una certa egemonia nelle due comunità regionali, nonostante i radicali cambiamenti avvenuti a livello nazionale e locale sotto il profilo sia politico che sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La presenta ricerca si muove a partire da un obiettivo ben preciso, che è quello di fornire una risposta alla seguente domanda: in base a quali variabili è possibile spiegare la diversa applicazione regionale del principio del partenariato nell'ambito dei Fondi strutturali? Per fare ciò, considererò il processo di stesura dei documenti di programmazione inerenti alle attività del Fondo sociale europeo (relativo alle politiche formative) e alla successiva gestione di tale attività, in due regioni italiane: il Veneto e l'Emilia-Romagna. La scelta di comparare Veneto ed Emilia-Romagna è dovuta essenzialmente a tre motivi fondamentali, di tipo economico, politico ed istituzionale strettamente interrelati tra loro. Partendo dalle motivazioni di ordine economico, occorre considerare due elementi fondamentali. In primo luogo, si tratta di due regioni tipiche della cosiddetta Terza Italia, il cui solido e sostenuto sviluppo economico è fondato su quelli che Marshall definì' i “distretti industriali” [Marshall, 1890 citato in Trigilia, 1998], caratterizzati da una forte diffusione sul territorio locale di imprese di piccole e medie dimensioni. In tal senso, queste regioni si distinguono nettamente dal modello produttivo tipico dell'Italia nord-occidentale fondato sulla grande impresa, nonché dalle regioni del Mezzogiorno ancora imprigionate in un certo grado di arretratezza economica con il settore agricolo che tuttora occupa una posizione rilevante nel loro sviluppo economico. In secondo luogo, come vedremo, si tratta di due regioni entrambe rientranti nell'obiettivo 3 dei Fondi strutturali. L'obiettivo 3 è relativo alle attività del Fondo sociale europeo (Fse) che comprende tutte quelle politiche formative volte a favorire lo sviluppo delle risorse umane, e le due regioni prese in esame sono comprese nel suddetto Obiettivo in quanto caratterizzate da un ottimo livello di sviluppo economico. La globalizzazione economica in atto, però, pone delle sfide nuove e difficili ai sistemi produttivi locali. Cambiano infatti le modalità di produzione che passano dal modello fordista al cosiddetto modello post-fordista e questo rende decisivo non soltanto ciò che avviene all'interno della fabbrica, ma bensì' ciò che avviene nel contesto locale in cui la fabbrica si trova ad operare in termini di infrastrutture, di amministrazioni pubbliche efficienti, di cultura politica, di tessuto fiduciario, di conoscenze contestuali presenti in quel luogo, di qualità della vita di chi lavora e consuma su quel territorio locale. Infatti, la globalizzazione provoca in primis una “multi- territorializzazione” delle attività delle imprese, nel senso che, per competere adeguatamente sul mercato globale, le imprese devono organizzare strategicamente la propria produzione dislocandola su più territori tra loro molto differenti. Naturalmente, questo comporta la fine del tradizionale legame tra impresa produttiva e proprio territorio di appartenenza. In secondo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Signoretti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Marco Brunazzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cattolico
emilia-romagna
federalismo
fondi strutturali
fondo sociale europeo
gli enti locali
governance
le regioni italiane
partenariato
politica di coesione
politiche comunitarie
politiche regionali
ricerca comparata
ricerca politologica
ricerca sociologica
socialista-comunista
subcultura politica
tesi di ricerca
unione europea
veneto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi