Skip to content

La teoria delle scelte collettive

La teoria delle scelte collettive può essere definita come lo studio economico delle decisioni prese al di fuori del mercato, o semplicemente l’applicazione dell’economia alla scienza politica. Gli argomenti oggetto della teoria sono i medesimi della scienza politica: la teoria dello Stato, le regole di voto, il comportamento dell’elettore, i partiti politici, la burocrazia, e così via; ma la metodologia è quella propria della scienza economica, in quanto il postulato di base è che l’uomo sia un soggetto egoista, un razionale massimizzatore dell’utilità. La teoria delle scelte pubbliche si è sviluppata quale campo distinto a partire dal 1948.
Una parte della letteratura sulle scelte pubbliche studia le decisioni non di mercato, attraverso il voto, come se avessero luogo in una democrazia diretta; il governo è trattato come un complesso di regole elettorali, dove si attuano le preferenze degli individui (cioè i voti).
In particolare in questa sede verranno esaminate le scelte pubbliche in una democrazia rappresentativa. Gran parte della letteratura sulle scelte pubbliche si è incentrata sulla democrazia rappresentativa perché essa è l’elemento dominante dell’espressione politica.
Il teorema di Downs, cattura in modo formale l’idea, in base alla quale vi sarebbe una tendenza dei maggiori partiti politici, sotto la spinta della competizione elettorale, a convergere verso il centro, ovvero verso le posizioni politiche degli elettori mediani.
Il teorema di Downs e del voto probabilistico si basano sulla competizione bipartitica. Nel caso di sistemi multipartitici entrano in gioco altre variabili da considerare soprattutto quando si formano le coalizioni. Da qui deriva il problema di quale insieme di partiti possa formare una coalizione e creare un governo, ovvero il problema di quale possa essere la “coalizione minima vincente”.
Recentemente, questi argomenti, e in particolare il teorema di Downs e le implicazioni derivanti anche dalla costituzione di una coalizione vincente, sono stato oggetto di dibattito nei nostri quotidiani in vista delle prossime elezioni.
Nella terza parte di questo elaborato, l’obiettivo è quello di approfondire le ragioni del dibattito ed evidenziarne i tratti salienti, al fine di comprendere come la letteratura sulle scelte pubbliche e soprattutto il teorema di Downs venga interpretato all’interno del nostro sistema partitico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La teoria delle scelte collettive può essere definita come lo studio economico delle decisioni prese al di fuori del mercato, o semplicemente l’applicazione dell’economia alla scienza politica. Gli argomenti oggetto della teoria sono i medesimi della scienza politica: la teoria dello Stato, le regole di voto, il comportamento dell’elettore, i partiti politici, la burocrazia, e così via; ma la metodologia è quella propria della scienza economica, in quanto il postulato di base è che l’uomo sia un soggetto egoista, un razionale massimizzatore dell’utilità. La teoria delle scelte pubbliche si è sviluppata quale campo distinto a partire dal 1948. Durante gli anni trenta, la delusione per i processi di mercato era diffusa, e divennero di moda i modelli di “Socialismo di mercato” che descrivevano come i governi potevano soppiantare il sistema dei prezzi allocando i beni in maniera altrettanto efficiente di quanto avvenisse sul mercato. A partire dal libro di Arrow, si è sviluppata una vasta letteratura atta ad esplorare le proprietà del benessere sociale o delle funzioni di scelta collettiva. Essa si focalizza sui problemi di aggregazione delle preferenze individuali allo scopo di massimizzare una funzione di benessere sociale, o di soddisfare alcuni insiemi di criteri normativi, ed in ispecie sul problema di quale stato sociale debba selezionarsi, poste le preferenze degli individui-elettori. Questa ricerca ha ovviamente spronato l’interesse sulle proprietà delle procedure per l’aggregazione di fatto delle preferenze attraverso le regole di voto, e cioè sulla questione di quale esito sarà scelto dato un insieme di preferenze, adottando regole elettorali alternative. I modelli di socialismo di mercato elaborati negli anni trenta e quaranta raffiguravano largamente lo Stato quale volto all’allocazione dei beni privati. L’intervento statale si rendeva necessario onde evitare l’insufficienza degli investimenti privati e per superare l’iniqua distribuzione creata dal mercato. L’immediata fase di prosperità dopo la seconda guerra mondiale ridusse l’interesse per la disoccupazione e gli aspetti distributivi; e tuttavia la preoccupazione circa l’efficienza del mercato rimase elevata tra gli economisti accademici. I fecondi contributi degli anni quaranta e cinquanta originarono una vasta letteratura sulle condizioni per l’efficienza allocativa in presenza di beni pubblici, esternalità, ed economie di scala: quando queste condizioni non si verificano, il mercato “fallisce” nel raggiungere un’ottima allocazione nel senso di Pareto dei beni e delle risorse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Katia Garrano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e commercio - Servizi professionali per l'impresa
  Relatore: Umberto Galmarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 35

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia rappresentativa
downs
scelte collettive
scienze delle finanze
sistemi pluripartitici
teorema di downs
teoria scelte collettive
voto probabilistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi