La radio in Europa: dinamiche del settore in Francia e in Gran Bretagna
La radio è il mezzo di comunicazione di massa più diffuso al mondo ed è anche quello più amato e seguito. Infatti, nel mondo esistono miliardi di apparecchi radiofonici e nella sola Europa se ne contano milioni, più degli abitanti stessi del continente. Da qui la scelta di descrivere questo settore che ancora oggi, nonostante la concorrenza di altre tecnologie di informazione e intrattenimento, soprattutto della televisione - regno del suono e dell'immagine- e di Internet - mondo dell'interattività e della multimedialità -, raggiunge la maggior parte degli oltre sei miliardi di abitanti del globo seppur con caratteri diversi nelle varie parti del mondo: nei paesi occidentali come mezzo di informazione e di intrattenimento complementare alla televisione e alla carta stampata; nei paesi con economie più arretrate come medium prioritario e centrale come lo è stata la televisione cinquant'anni fa nei paesi occidentali. La radio ha mantenuto il fascino di televisione senza immagini, come affermato dagli studiosi del mezzo di tutte le discipline, ha la capacità di trasportare l'ascoltatore in una comunità mediale collettiva, riesce a creare un rapporto duraturo con l'ascoltatore, importante soprattutto da un punto di vista pubblicitario, oltre ad avere il grande pregio di essere ascoltata ovunque e in ogni momento anche durate lo svolgimento di altre attività.
Scopo di questo elaborato è quello di analizzare due dei più grandi mercati radiofonici europei -quello francese e quello inglese, quest'ultimo adottato come modello da numerosi altri paesi- mettendone in evidenza analogie e differenze nel contesto storico, nella struttura, nella regolamentazione e nell'approccio al futuro. Molti degli aspetti di questi paesi analizzati sono comuni a livello europeo tale per cui molti esperti parlano di mercato europeo della radiofonia. Tale mercato, infatti, è stato caratterizzato dalla presenza dei monopoli pubblici che hanno avuto, e spesso hanno ancora oggi, un ruolo importate sul mercato, e negli ultimi anni dalla presenza di grandi gruppi radiofonici operanti in diversi paesi che hanno portato alla creazione di un sistema misto pubblico-privato della radiofonia. Questa particolarità ha fatto sì che tale mercato abbia avuto uno sviluppo degli investimenti e della tecnologia diverso rispetto al mercato americano, ma in ogni modo è uno dei mercati che ha conosciuto una maggiore crescita negli ultimi anni.
Lo schema seguito nell'analisi è il seguente:
-nel primo capitolo sarà brevemente esposta l'evoluzione storica del mezzo radiofonico in questi due paesi analizzando soprattutto gli aspetti di mercato, lo sviluppo delle radio pubbliche e di quelle private;
-nel secondo capitolo viene analizzata nel dettaglio la struttura del settore radiofonico descrivendone l'offerta attuale (radio pubbliche, commerciali, locali, web radio, digitali, satellitari, community ecc.), l'analisi dell'ascolto, la raccolta pubblicitaria, le modalità concorrenziali, la struttura dei costi, le dinamiche di concentrazione, la normativa vigente che regola il mezzo radiofonico -in parte comune a livello europeo- e le attività svolte dalle autorità di regolazione nazionali;
-nel terzo ed ultimo capitolo saranno presentate le tecnologie che al momento si stanno diffondendo e che saranno centrali nel futuro scenario del settore (il DAB e gli altri standard, le web radio, le radio satellitari).
L'elaborato non vuole essere esaustivo ma mira a dare una visione di insieme di due mercati complessi e in costante movimento e che si trovano in un periodo in cui è necessario fare le giuste scelte per garantire il miglioramento di questo medium che, da un punto di vista tecnologico, è ancora largamente legato all'invenzione della banda FM avvenuta ormai sessant'anni fa. La sfida tecnologica del digitale è quindi prioritaria e come tale va affrontata in questi due paesi -e in tutti gli altri- per garantire un miglioramento del medium a beneficio degli ascoltatori e degli operatori del mercato -attraverso nuovi canali distributivi e nuove possibilità di concorrenza-, smentendo tutti coloro che prevedevano un lento declino del mezzo radiofonico, sopraffatto dalle altre tecnologie.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Gilardoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione e Società |
Relatore: | Marco Gambaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi