Dynamics of Phytoplankton and Zooplankton Communities on the Continental Shelf of Northern Portugal
In order to study simultaneously the communities of phytoplankton and zooplankton on the NW coast of Portugal, four cruises were carried out in 2002 and 2003, sampling the water column in a cross-shelf transect. Temporal variability of phytoplankton presented a seasonal pattern characteristic of temperate regions - minimum in winter and maximum concentrations in spring and late summer. Spatial distribution of phytoplankton seemed to be forced by the winds stress over the water surface layer, with possible transport of organisms. The temporal variability of zooplankton close to shore followed the seasonal pattern of phytoplankton, while offshore the same was not observed. Zooplankton was concentrated in the vicinity of phytoplankton patches but was less influenced by wind forcing. Very low concentrations of both phytoplankton and zooplankton were repeatedly observed at the outer-shelf, possibly caused by an upwelling-associated feature of surface waters deepening. The phytoplankton showed a seasonal succession of species that is common for the region, with diatoms (e.g. Guinardia delicatula, Leptocylindrus danicus) dominating mixed and upwelled waters whereas dinoflagellates (e.g. Ceratium fusus, Dinophysis spp.) prevailed in thermally stratified waters. The zooplankton community structure reflected an important interannual variability (with substitution of dominant species) that superimposed the seasonal succession. Seven copepod taxa accounted for nearly half of the zooplankton community. No differences on the relative composition of zooplankton were found with depth, while across the section two groups were identified: a nearshore cluster (e.g. Temora longicornis, Podon spp.) and a widespread cluster that included offshore taxa (e.g. Clausocalanus spp., Paracalanus spp., Ctenocalanus vanus). The interactions between the assemblages of zooplankton and the phytoplankton groups were evaluated and grazing “hot spots” were detected in thermally stratified conditions.
In 2003, under highly stratified conditions, a bloom of the dinoflagellate Dinophysis acuta (toxin producer, responsible for DSP) was detected in a relatively thin layer of 5m (around 18-20m deep), reaching 24x103 cells L-1. Important numbers of different life cycle stages (small and intermediate forms) of D. acuta were observed together in that thin layer, which indicates that this type of thin layer bloom can embody a strategy to ensure successful gamete mating during sexual reproduction. During this D. acuta bloom, a field evaluation of the importance of this dinoflagellate on the diet of five abundant copepod species was conducted. The average presence of D. acuta in the copepods digestive contents was low (0.3 cells ind-1). Only the two largest copepods (namely Centropages chierchiae) seemed to be capable of important grazing on D. acuta, although restricted to locations with more than 9x103 cells L-1. Since the three smaller copepods accounted for 57% of all mesozooplankton, we speculate that the bloom of D. acuta was not being top-down controlled by copepods.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luis Andre Sobrinho Goncalves |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | - |
Università: | University of Lisboa, Portugal |
Corso: | DBA |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 109 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
The Country-of-Origin in the Luxury Furniture Industry: A Comparison Between “Made in Italy” and “Made in Portugal”
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi