Le patologie muscolo-scheletriche nei musicisti: statistica ed esperienze riabilitative
Tutto nasce da una passione per la musica, la mia.
Ancora giovanissimo ho cominciato a suonare la batteria spinto da mio fratello e controllato dai miei genitori reticenti di fronte ad una passione così particolare, costosa e forviante. Dopo molti anni ho coronato il mio sogno di studiare fisioterapia continuando, nonostante tutto, a suonare piuttosto intensamente. Nel mio percorso musicale ho conosciuto molti musicisti, di varie età e livello professionale e, quasi casualmente, ho notato che una percentuale piuttosto cospicua di essi presentava diversi problemi di tipo ortopedico riconducibili all’uso del proprio strumento. Così è nata l’idea di questa ricerca.
L’utilizzo di strumenti musicali ed il relativo addestramento che ne porta alla conoscenza, all’abilità ed alla professionalità, spesso comporta intensive, estreme e particolari prestazioni del corpo umano. Negli ultimi anni il numero sempre più grande di giovani che aspirano a diventare musicisti professionisti, ha comportato un crescente interesse per le patologie muscolo–scheletriche dovute a quest’arte, con particolare interesse alla prevenzione e riabilitazione delle stesse.
Come già detto, questo studio è nato dalla diretta osservazione di musicisti non professionisti, i quali presentavano, in buona parte, diversi problemi imputabili all’uso del proprio strumento musicale. Da quest’osservazione nasce l’idea di indagare l’incidenza e l’entità dei disturbi funzionali derivanti dall’uso di strumenti musicali in musicisti professionisti e non, ipotizzando che a livello professionistico, o comunque di studio, le problematiche siano più frequenti ed importanti.
In questo studio si è cercato innanzi tutto di delineare le dimensioni dell’interesse per questo problema. È stata quindi svolta un’indagine statistica con analisi dei dati raccolti allo scopo di quantificare e qualificare l’entità di questo problema. Sono stati analizzati i principi di fisiologia articolare e le basi neuroanatomiche della pratica musicale. Si è cercato poi di esaminare il problema delle lesioni, dagli aspetti più generici a quelli più approfonditi e specifici. Infine sono state descritte le esperienze di trattamento effettuate.
Gli effetti della pratica musicale sull’apparato locomotore possono diventare dannosi se quest’arte viene appresa ed esercitata senza conoscere i limiti dettati dalla fisiologia ed ignorando i principi di base della prevenzione e del trattamento delle lesioni. Queste conoscenze dovrebbero far parte del patrimonio culturale comune non soltanto agli specialisti in questo tipo di problema, ma anche agli insegnanti di musica, ai produttori musicali ed artistici, ai direttori d’orchestra, ai maestri ed ovviamente ai musicisti stessi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Gazzetta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Giovanni Saccavino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La valutazione della Sarcopenia nel paziente da riabilitare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi