Modelli e prove d'infiltrazione in laboratorio a scala grande
Lo studio effettuato nel Laboratorio per la Caratterizzazione dei Materiali Particolati dell’Università “La Sapienza”, sito in Latina (Borgo Isonzo), ha avuto come obbiettivo principale quello di verificare l’esatta attendibilità dei modelli matematici elaborati nel corso degli anni riguardanti l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Si è posta particolare attenzione al modello sviluppato nel 1911 dagli studiosi Green e Ampt (da cui lo stesso modello prende anche il nome) che si basava esclusivamente su leggi fisiche che studiavano la condizione di saturazione superficiale e lo spostamento del fronte saturo verso il basso.
La tesi è sviluppata in modo da confrontare i dati ottenuti dalle prove effettuate in laboratorio su un mezzo poroso, costituito esclusivamente da sabbia e ghiaia, con quelli calcolati per un terreno di eguali caratteristiche con l’utilizzo del modello di Green-Ampt.
Nella prima parte dell’elaborato, e più precisamente nel primo capitolo, si è andato a descrivere i vari modelli matematici riguardanti l’infiltrazione nel terreno formulati nei diversi anni e con una distinzione a seconda dei vari obbiettivi da raggiungere.
Prima di questo, però, è stato importante descrivere tutte quelle componenti inerenti lo studio delle caratteristiche intrinseche di un terreno; definendo in maniera precisa ed accurata alcuni tra i concetti più importanti quali: porosità, conducibilità idraulica, saturazione di un terreno, capacità di ritenzione, permeabilità e granulometria.
Particolare importanza ha assunto il porre in relazione i parametri sopra elencati al fine di caratterizzare al meglio il terreno oggetto di studio sotto determinate condizioni fisiche. Un caso esemplare di quanto appena detto può essere senza dubbio rappresentato dall’equazione cardine inerente ad uno studio di un mezzo poroso, la legge di Darcy.
La legge di Darcy è una importante legge fisica di geotecnica. Essa asserisce che in un acquifero teorico (poroso, continuo, isotropo e poggiante su un substrato impermeabile orizzontale) di una determinata sezione e nel quale la falda defluisca in moto laminare, la portata è inversamente proporzionale alla lunghezza dell'acquifero ed è direttamente proporzionale
alla perdita di carico piezometrico.
Dopo una prima parte puramente descrittiva dei modelli matematici e, come visto, dei parametri utilizzati per la buona riuscita degli stessi, si è dato il via alla parte propriamente sperimentale di questo lavoro.
Grazie all’utilizzo di un apparato idraulico sperimentale che si trovava nel laboratorio, si è potuto dare il via alle varie prove (drenaggio, ricrcolo, imbibizione) che hanno contraddistinto questa tesi e che hanno fornito le risposte del mezzo nelle condizioni analizzate tramite diverse misurazioni.
Importante è stato anche conoscere, in via preliminare, tutte le caratteristiche fisiche del terreno su cui si andavano ad effettuare le varie prove. Ai fini della classificazione, si è analizzata la composizione granulometrica del materiale e la rispettiva distribuzione modale trovando così i valori di porosità efficace e di permeabilità utilizzando i parametri stabiliti in via preventiva dall’AGI (Associazione Geotecnica Italiana).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Palleschi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Claudio Alimonti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tecnica dei traccianti per l'individuazione del trasporto sedimentario nell'ingegneria idraulica costiera
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi