L'approccio multicausa nell'analisi della mortalità in Italia
Nel corso dell’ultimo secolo in Italia, come negli altri paesi a demografia avanzata, si è registrato un forte aumento della sopravvivenza che ha consentito ad un numero crescente di persone di raggiungere età sempre più avanzate. E’ la cosiddetta “transizione sanitaria” durante la quale la sconfitta delle malattie di origine infettiva e, in generale, dei processi morbosi acuti, ha consentito una straordinaria contrazione dei rischi di morte, provocando, nel contempo, una profonda trasformazione del profilo della mortalità per causa. Oggi, il ruolo prevalente nella mortalità è giocato dalle patologie cronico-degenerative e l’innalzamento dell’età alla morte ha fatto sì che la maggior parte dei decessi si registri ad età sempre più avanzate e sia caratterizzata da quadri patologici complessi, non sempre univocamente riconducibili ad un’unica causa di morte. Il decesso che avviene alle età anziane è, infatti, spesso il frutto dell’interazione tra numerose patologie e condizioni che rende, a volte, estremamente arduo identificare tra di esse quell’unica causa che, come prescritto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, avendo dato avvio al processo morboso che ha condotto alla morte deve essere indicata come causa “iniziale”. Non di rado, quando l’età è molto avanzata, il quadro patologico può essere caratterizzato da un insieme di malattie di cui nessuna, considerata singolarmente, è letale, ma che nel loro complesso e nella loro interazione conducono l’individuo alla morte. Si tratta di situazioni in cui ha più senso studiare quali siano i quadri patologici che si presentano più di frequente piuttosto che ricercare una causa iniziale di morte responsabile del processo morboso, non rappresentando quest’ultima la complessità dell’evento in modo esaustivo. E’ in quest’ottica che si coglie l’esigenza di uno studio sulla mortalità che vada oltre la tradizionale analisi della sola causa iniziale e che integri gli studi condotti includendo nell’analisi tutte le altre patologie segnalate dal medico certificatore sulla scheda di morte: le malattie legate alla causa iniziale da contiguità causale (causa intermedia e causa finale) e quelle che si inseriscono nel processo ma che non possono essere ritenute conseguenza diretta della causa iniziale (concause).In Italia, il primo studio a riguardo è stato condotto nel 1958 dall’Istat. Si tratta del primo esempio di analisi dell’intera informazione contenuta sulla scheda di morte nel quale vengono analizzati i decessi registrati in Italia negli anni 1951-1954 classificandoli secondo il settore di causa e di concausa. Più recente, ma limitato ad una sola patologia, è lo studio condotto dall’Istat riguardante i 4400 decessi dovuti all’Alzheimer registrati in Italia nel 2001. A partire dai decessi relativi al 1995 è stata introdotta in Italia la codifica automatica delle schede di morte attraverso la quale si dispone dell’intera informazione, tanto di natura demografica che sanitaria, riportata sulla scheda stessa. La qualità dei dati prodotti attraverso questa nuova procedura ha subìto un notevole miglioramento: il processo automatizzato permette la riduzione della variabilità dovuta alla diversa interpretazione dello stesso processo morboso da parte dei codificatori preposti alla codifica manuale, migliora la coerenza nell’applicazione delle numerose regole di codifica stabilite in sede internazionale e aumenta la comparabilità dei dati non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Lo studio della mortalità si fonda essenzialmente sull’informazione riportata sulla scheda di morte individuale e la qualità dei dati prodotti dipende strettamente dall’esaustività e dalla correttezza con la quale essa viene compilata. La sezione del modello utilizzato per registrate i decessi dedicata alla parte sanitaria prevede, nel caso di morte da causa naturale qui analizzato, quattro quesiti nei quali il medico certificatore può descrivere il quadro morboso dalla sua fase iniziale fino all’evento morte. Dopo una prima descrizione del sistema di codifica automatica delle schede di morte utilizzato dall’Istat (capitolo 2), presa visione delle esperienze condotte a livello internazionale sugli studi della multimorbosità svolti negli ultimi anni, con particolare riferimento all’esperienza francese (capitolo 3), si è proceduto all’analisi strutturale ed alla predisposizione dei dati necessari (capitolo 4) per lo sviluppo successivo dell’analisi della multimorbosità (capitolo 5). I dati presi in considerazione in questo studio sono relativi ai decessi registrati in Italia nel corso del 2001 ed in particolare ai records individuali sottoposti alla codifica automatica, ossia il totale dei decessi di tale anno esclusi i casi sopraccitati, per un totale di 519.965 unità delle complessive 556.892 (93,4%).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaella Fallone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali |
Relatore: | Viviana Egidi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Corteggiare la morte. Sesso e morte nelle relazioni sociali della post-modernità.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi