Palazzo senatorio di Siracusa: immagine e sintesi del linguaggio architettonico seicentesco
ALLA MANIERA DI
Attualmente la critica storiografica inserisce all’architetto Giovanni Vermexio tra la schiera degli architetti che iniziò la stagione del barocco siciliano; naturalmente risulta evidente e sottolineata da vari storici, l’impostazione classica delle sue opere.
Si vuole dimostrare, in questa breve trattazione, la possibilità di includere l’architetto ispano-siculo nella corrente artistica post-rinascimentale denominata convenzionalmente manierismo.
Come evidenziato già dal noto storico siciliano G.Agnello , l’architettura del palazzo Senatorio, presenta evidenti richiami stilistici Vignoleschi e non solo.
INTRODUZIONE STORICA
Nel passato il palazzo di città era situato in via del Consiglio Regionale tra la via Landolina e la via Roma. Di tale architettura esistono oggi pochi resti, un portale gotico e un vestibolo quattrocentesco. Il portale recinge l’altorilievo di S. Michele sorreggente la bilancia della giustizia ed ha forme tozze a causa dell’innalzamento del piano stradale. Non esistono molti elementi che possano far capire quali erano le linee essenziali dell’edificio .
Si ritenne necessario, nei primi anni del diciassettesimo secolo, di edificare una nuova sede con uno stile adattato ai nuovi orientamenti architettonici. Per cercare di ottenere l’approvazione del nuovo progetto la vecchia sede venne descritta in condizioni esageratamente fatiscenti e non sicura dal punto di vista statico, oltre che inopportuna per la reputazione e l’onore della città.
La nuova costruzione non solo avrebbe rappresentato un beneficio pubblico per la città ma, data la nuova ubicazione, si sarebbe ottenuto un maggiore decoro nella piazza della cattedrale.
Migliore posizione non si sarebbe potuta trovare dato che oltre alla cattedrale (già tempio di Minerva) nei dintorni della grande piazza era sito il palazzo Borgia, l’ospedale “Fate bene fratelli” il palazzo arcivescovile e la chiesa di Santa Lucia.
Nel novembre del 1628 fu concessa l’approvazione a Palermo. Il vecchio palazzo fu venduto ad un privato e la perizia redatta da una commissione di tecnici fu assegnata per la parte muraria all’architetto Giovanni Vermexio.
Sistemate le pratiche burocratiche ed ottenuto il finanziamento dell’opera, il progetto venne elaborato nelle sue parti architettoniche da Giovanni Vermexio a cui il Senato affidò il mandato senza chiarire i motivi di tale designazione.
All’inizio del 1629 cominciarono i lavori e l’appalto fu affidato a Francesco Vermexio, fratello dell’architetto progettista. La direzione dei lavori fu di esclusiva competenza di Giovanni Vermexio.
Nel gennaio del 1632 venne redatta una perizia sul secondo ciclo di lavori dato che il primo era da ritenersi ultimato. Nel 1633 la costruzione del palazzo era quasi terminata e sul balcone centrale venne apposta la lapide marmorea.
La parte decorativa richiedeva l’impiego di opere scultoree che si armonizzassero con la ricchezza del prospetto, si fece ricorso ad uno degli scultori più apprezzati in quel periodo in Sicilia, Gregorio Tedeschi a cui fu affidato l’incarico di realizzare l’apparato decorativo nell’ottobre del 1633.
Doveva effettuare i lavori di “tre armi” di marmo bianco di Carrara.
Inoltre doveva scolpire un gruppo di sette statue marmoree dei re di Spagna, da collocare nelle nicchie dei due prospetti del palazzo e realizzare gli stucchi relativi alla decorazione delle sale interne.
Purtroppo Tedeschi morì improvvisamente l’anno successivo portando a compimento solo pochi degli impegni presi.
Negli anni successivi Siracusa fu attraversata da una terribile crisi economica e fu necessario interrompere i lavori.
Pochi anni dopo l’interruzione dei lavori, comparvero problemi di origine statica, tanto che il Consiglio fù costretto ad utilizzare temporaneamente un’altra sede.
Giovanni Vermexio morì nel 1648 e i lavori di completamento furono affidati a Giuseppe Guido il quale presentò un progetto di massima per le riparazioni di carattere statico e altre opere dirette a completare la costruzione. Forse proprio questo intervento, atto al miglioramento statico, ha consentito all’opera seicentesca di riuscire a sopravvivere al terremoto del 1693 che distrusse gran parte della Sicilia orientale.
Nelle vicende del palazzo va sottolineata la funzione di teatro cui venne adibita una parte del salone di rappresentanza nel 1740, successivamente rimosso (1880). Risale alla fine del diciannovesimo secolo la costruzione del piano attico per l'ampliamento degli uffici del Comune.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Tiralongo |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Valorizzazione dei beni architettonici e ambientali|
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Laura Gigli |
Istituito da: | università della Calabria, Lenoir Rhine College, Universidad de Asuncion |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 28 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dresda dopo il 1989
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi