Skip to content

La guerra dell'audience tra le maggiori imprese televisive: Rai, Mediaset e La7 a confronto

Ripercorrendo le fasi della storia della televisione italiana è possibile conoscere le varie evoluzioni che sono succedute dal periodo della paleo-Tv a quello della neo-Tv; neologismi coniati da Umberto Eco per definire le profonde differenze che hanno contraddistinto il modo di fare televisione di 50 anni fa da quella odierna. In passato, infatti, i programmi ben definiti, per generi ed orari, erano pensati per scopi e funzioni in chiave pedagogica-assertiva, senza alcuna attenzione per le caratteristiche che distinguevano ogni singolo telespettatore; il palinsesto odierno, invece, è il risultato di un’armoniosa combinazione tra strategie produttive e tattiche di fruizione, in quanto l’obiettivo finale è la massimizzazione degli ascolti.
Tuttavia, negli anni, l’evoluzione tecnologica non si è spalmata in eguale modo nei diversi mercati per via delle legislazioni vigenti, degli usi sociali dei media e delle specifiche culture con cui entra in contatto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA GUERRA DELL’AUDIENCE TRA LE MAGGIORI IMPRESE TELEVISIVE:RAI, MEDIASET E LA7 A CONFRONTO 10 STATUS QUAESTIONIS Della televisione si parla molto e la si guarda ancora di più. È stato calcolato che ogni sera nella fascia del prime time (dalle 20.30 alle 22.30), nella stagione invernale, circa 25-30 milioni di persone guardano la tv, otto milioni dei quali si sintonizzano su una delle due reti ammiraglia: Rai Uno e Canale5. Il rapporto sembra insignificante però la percezione si modifica se pensiamo agli spettatori dell’una o dell’altra rete come un aggregato di individui che guardano lo stesso programma all’interno di circa cento stadi dell’Olimpico di Roma o del San Siro di Milano. 1 Tuttavia, se coloro che guardano la televisione è un numero altissimo, coloro che la fanno è un numero infinitesimale. Infatti, il numero di chi elabora o decide i contenuti di ciò che va in onda, cioè dei programmi che vengono prodotti direttamente o commissionati a case di produzione o acquistati dall’estero, è declinato da poche decine di professionisti i quali filtrano, così, la visione di decine di milioni di persone. In molti e per molto tempo (e probabilmente ancora oggi) hanno puntato l’indice contro l’apparecchio televisivo, denigrandone l’effettiva potenzialità e valore. Le grandi denunce vanno per ondate successive e durano normalmente un decennio. Negli anni Sessanta il timore era la massificazione, la morte della cultura, mentre negli anni Settanta si è gridato contro il consumismo e la pubblicità; gli anni Ottanta hanno segnato il periodo della sbornia televisiva, mentre gli anni successivi hanno rappresentato il periodo della democrazia televisiva, dove si può fare e dire qualunque cosa: al massimo si va incontro a una querela. Nei primi anni di vita, la televisione rielabora i generi, i linguaggi e i contenuti dei media che l’hanno preceduta quali la radio, il cinema, il teatro, nonché la carta stampata. Si tratta di organizzare una politica editoriale, all’interno delle tv pubbliche europee, che prevede la formulazione di tre obiettivi, informare, educare e divertire, che tuttora sono presenti nel modo di fare televisione e che si traducono nei tre generi informazione, cultura e intrattenimento. 1 Cfr. G. Bettetini, P. Braga, A. Fumagalli (2004) Le logiche della televisione; Milano: FrancoAngeli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi