Alimentazione ed odontopatie nel gatto domestico: risultati di un'indagine epidemiologica
“Odontopatia” è un termine vasto, che raccoglie tutte le patologie che affliggono i denti.
La malattia dentale che colpisce primariamente il gatto è la parodontopatia, ossia l’infiammazione e l’alterazione del dente e delle strutture lo circondano.
Questa patologia ha un’eziologia multifattoriale, ma il ruolo principale è attribuito ai depositi di placca e tartaro sulle superfici dei denti ed al conseguente squilibrio della flora batterica del cavo orale.
Gli ultimi dati in letteratura descrivono le patologie dentali come un fenomeno in aumento: attualmente, circa il 25-50% dei gatti n’è affetto.
L’assunzione di una dieta prevalentemente umida sembra essere uno dei principali fattori di rischio, in quanto i residui alimentari si depositano sulle superfici dei denti, costituendo il substrato ideale dei batteri patogeni del cavo orale.
Gli sforzi dell’industria mangimistica sono rivolti a promuovere l’alimento come un potenziale mezzo per ridurre l’accumulo di placca e tartaro.
Negli ultimi anni, sono stati studiati alimenti secchi che promuovono la masticazione e favoriscono l’abrasione meccanica delle superfici dentali, agendo sulla modificazione della forma, della consistenza e della composizione della crocchetta.
Il fine di questo lavoro è quello di verificare qual è l’attuale prevalenza delle patologie dentali nel gatto domestico, evidenziarne i fattori di rischio e, soprattutto, concentrare l’attenzione sul ruolo che ha l’alimentazione nell’eziopatogenesi e nella profilassi di queste malattie.
A tale scopo, è stato analizzato il cavo orale di 150 gatti, condotti a visita presso due ambulatori veterinari; mediante un questionario proposto al proprietario, si è cercato di delineare le abitudini alimentari dei soggetti.
I risultati di questo studio, nonostante rappresentino una realtà molto ristretta, concordano abbastanza con i dati disponibili in letteratura.
Da questo studio emerge che il 70% dei gatti sterilizzati è affetto da lesioni dentali. E’, tuttavia, difficile pensare allo stato riproduttivo come ad una fattore di rischio dell’odontopatia; probabilmente questo dato è influenzato dall’età, che è doppia nei soggetti sterilizzati, rispetto a quelli interi, oppure da abitudini e qualità di vita differenti.
In letteratura è stato dimostrato che l’uso costante di paste enzimatiche o di crocchette specifiche per l’igiene orale previene le parodontopatia.
In questo studio, tuttavia, si riscontra una percentuale maggiore di alterazioni del cavo orale nei soggetti che utilizzano le paste enzimatiche. La spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che spesso i proprietari ricorrono a questi prodotti solamente quando il gatto presenta una sintomatologia conclamata.
Le crocchette specifiche per l’igiene orale, per contro, si sono dimostrate efficaci nella riduzione dell’alitosi dei gatti esaminati.
Il tipo di alimentazione riveste un ruolo importante nei confronti dell’eziogenesi e della prevenzione della parodontopatia.
In primo luogo, essa agisce come fattore di rischio: è infatti risaputo che, più la percentuale d’umidità di un alimento è alta, maggiore è la deposizione di placca e tartaro sulle superfici dentali.
Inoltre, la dieta secca può diventare uno strumento di profilassi e terapia collaterale della patologia dentale, grazie all’effetto meccanico che esercita sulle superfici masticatorie.
Il 69% dei gatti analizzati assume prevalentemente alimenti industriali, anche se solo nel 32% dei casi si può parlare di dieta commerciale pura.
Generalmente, questi animali ricevono crocchette ed alimenti umidi in proporzioni simili; solo il 31% assume una porzione più elevata di alimento secco.
Dall’analisi dei dati emerge che l’assunzione giornaliera di almeno il 50% di alimento secco sull’intera razione sembra essere sufficiente a prevenire o, almeno, rallentare le gengiviti e l’accumulo di placca e tartaro.
E’ questo un dato confortante, se si pensa che i pochi dati disponibili in letteratura sostengono che, per avere un effetto benefico sui denti, la percentuale di crocchette della razione deve essere di almeno il 75% e deve provenire da un prodotto commerciale specifico per l’igiene orale.
Concludendo, se associata ad un adeguato trattamento domiciliare e professionale, l’alimentazione secca può aiutare molto nel contrastare le patologie dentali. Attualmente, i mezzi a disposizione consistono nel modificare la composizione, la forma e la consistenza del prodotto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Dominio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Medicina Veterinaria |
Corso: | Medicina Veterinaria |
Relatore: | Pier Paolo Mussa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ruolo degli acidi grassi essenziali ω 6 / ω 3 nella dieta
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi