Skip to content

Da una esperienza alla storia: educare nel carcere minorile ''Pietro Siciliani'' di Bologna

Nel primo capitolo ho cercato di riportare la legislazione penale minorile che ha caratterizzato i carceri nella storia: nello specifico dal 1859, citando il “Progetto Ferri” del 1921, il Codice Zanardelli (entrato in vigore nel 1889) e il Codice Rocco (del 1929), fino all’istituzione dei Tribunali per minorenni del 1934; cercando anche di capire quale significato avesse la concezione di “minore” in quegli anni.
Successivamente, nel secondo capitolo, sono elencate e spiegate le varie istituzioni esistite per il recupero di minori devianti, e quali figure e regolamenti educativi e quotidiani li caratterizzassero: è così che si viene a conoscenza delle differenze tra Casa di correzione, Istituti di rieducazione, Istituti di osservazione, Focolari di semilibertà, Prigioni-scuola e Riformatori giudiziari.
In questo capitolo ho cercato anche di analizzare anche quale fosse la situazione in quegli anni a Bologna, citando così gli scritti del Dottor Veratti e la “Società per la protezione dei fanciulli abbandonati e maltrattati”, fondata a Bologna nel 1889 di cui egli fece parte.
Nel terzo capitolo ho poi preso in analisi le fonti reperite presso il carcere minorile “Pietro Siciliani” di Bologna, riguardanti le cartelle personali dei minori “ricoverati” a Bologna dal 1917 al 1941.
Dalla lettura del poco materiale è stato così possibile farsi un’idea delle motivazioni e dei reati commessi dai minori entrati in Istituto, in quali condizioni economiche si trovavano e da quale ambiente famigliare provenivano.
Nel capitolo quarto ho ripreso la trattazione sulla legislazione penale minorile, interrotta al primo capitolo, riportando cioè i decreti entrati in vigore dopo l’istituzione dei tribunali per i minorenni a quelli vigenti ai giorni nostri: dalla legge n. 888 del 1956 al D.P.R. 448 del 1988; segnalando inoltre, seppur brevemente, l’affermazione internazionale dei diritti del minore.
Successivamente, nel quinto capitolo, ho riportato la mia esperienza all’interno del CPA del carcere minorile di Bologna, descrivendo l’attività svolta, le teorie educative utilizzate e le notizie riguardanti le statistiche sulla nazionalità, età, ambiente famigliare e reati commessi dai minori arrestati.
Nello stesso capitolo riporto una breve descrizione delle attività e dell’educazione svolte all’interno dell’IPM(istituto penale minorile – notizie tratte da conversazioni con gli educatori del CPA e dell’IPM).
Nel sesto capitolo ho poi considerato il ruolo dell’educatore che lavora all’interno di ambienti protetti con minori “difficili”, dell’atteggiamento che dovrebbe tenere nei confronti del minore al fine di instaurare un rapporto di fiducia e di intraprendere il percorso educativo con volontà e positività da parte del ragazzo.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Ho scelto di svolgere la tesi sul tema del carcere dopo aver frequentato il corso di pedagogia della marginalità e della devianza minorile, tenuto dalla professoressa Laura Cavana, la quale ha seguito le orme del professor Bertolini, titolare della cattedra fino all’anno prima. Ho sempre nutrito una certa curiosità riguardo al tema devianza ed in particolare sul luogo carcere e tutto ciò che lo circonda. Perciò dopo aver frequentato il corso, durante il quale ho appreso le teorie e le pratiche educative che caratterizzano il sapere e il comportamento dell’educatore in carcere, ho sentito il bisogno di “toccare con mano”, cioè di fare esperienza diretta sul campo del carcere, ed è per questo che ho chiesto di poter svolgere il tirocinio presso il Centro per la Giustizia Minorile per l’Emilia Romagana e Marche di Bologna: la mia richiesta è stata accolta ed ho iniziato il mio percorso sul campo presso il centro di prima accoglienza (CPA) del carcere minorile “Pietro Siciliani” di via del Pratello n.34. Nel momento in cui ho chiesto di poter svolgere la mia tesi su questo argomento, parlando anche con la professoressa Mirella D’Ascenzo, insegnante del corso di storia dell’educazione, si è deciso che il mio elaborato avrebbe preso in visione la storia dei carceri minorili, a partire dall’analisi delle poche fonti rimaste presso l’istituto di Bologna, e delle leggi che li hanno regolamentati fino ai giorni nostri, per poi parlare delle caratteristiche del carcere di oggi e dei centri di prima accoglienza, analizzando le leggi vigenti e riportando la mia esperienza di tirocinio: con il risultato di un elaborato di tipo interdisciplinare. Perciò nel primo capitolo ho cercato di riportare la legislazione penale minorile che ha caratterizzato i carceri nella storia: nello specifico dal 1859, citando il “Progetto Ferri” del 1921, il Codice

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Ballotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze della Formazione - Educatore Professionale
  Relatore: Laura Cavana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 236

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
case di rieducazione
codice penale
detenzione minorile
devianza
disagio
educare al bello
istituti per minori
istruzione
legislzaione penale minorile
marginalità
pedagogia
pedagogia fenomenologica
politiche sociali
rieducazione
ruolo dell'educatore
sociologia
storia dell'educazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi