Il Multiculuturalismo nell'ordinamento costituzionale canadese
Nell’ambito di un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento del diritto in vari paesi stranieri, il Professore R.Bauman (Alberta law university), ha illustrato la tematica del multiculturalismo in Canada, destando così in me il desiderio di affrontare all’interno di questa tesi tale argomento, alla luce dell’ordinamento costituzionale delineatosi. Il Canada appare sempre più come un “laboratorio di ricerca”di un giusto equilibrio tra unità e diversità, poiché questo Stato è riconosciuto come il primo paese multiculturale al mondo . Il multiculturalismo garantisce che ogni cittadino possa mantenere la propria identità, l’orgoglio delle proprie origini e il proprio senso di appartenenza. L’accettazione conferisce ai canadesi una sensazione di sicurezza e di fierezza, rendendoli maggiormente aperti e ricettivi verso le altre culture. L’esperienza del Canada ha dimostrato che il multiculturalismo promuove l’armonia etnica e razziale, scoraggia la ghettizzazione, l’odio, la discriminazione e la violenza. Attraverso il multiculturalismo, il Canada riconosce il potenziale di ogni canadese, incoraggiando ciascuno a integrarsi nella società e a prendere parte attiva alla vita sociale, culturale, economica e politica; un multiculturalismo che affonda le sue radici più di trent’anni fa nella politica di un liberale come Trudeau, il quale avvio’ dagli anni Sessanta, con un crescendo negli anni Settanta una politica di apertura del Canada all’immigrazione dall’estero, che potesse incrementarne la popolazione e dare ad esso una nuova collocazione internazionale. Noi italiani fummo parte assai consistente di quel massiccio movimento migratorio e fummo artefici del rinnovamento e del rafforzamento del Paese. Ben presto pero’, in un contesto che rimaneva ancora intimamente anglosassone e sostanzialmente diffidente dei nuovi arrivati, cominciarono ad affiorare problemi di convivenza tra le diverse etnie che oramai lo costellavano. Trudeau intervenne, in maniera lungimirante, creando dal nulla la sua politica del multiculturalismo, che interpretò da subito come alternativa al melting pot degli Stati Uniti. Ci si trova quindi di fronte ad una contrapposizione interna che possiamo definire multidimensionale; in una parola, la sfida che questo paese deve affrontare oggi, nasce e si sviluppa attorno a ciò che possiamo definire la pretesa al diritto alla differenza.
La prima parte dell’elaborato punta ad una caratterizzazione generale del contesto canadese. In particolare, nel capitolo iniziale di questo testo, si cercherà di analizzare lo sviluppo storico della federazione. Infatti, la storia del Canada, è fortemente caratterizzata dalla presenza di due culture predominanti: la comunità anglofona e quella francofona, ma vi sono anche comunità autoctone, dotate d’inherent rights, quali gli Indiani, gli Inuit e i Metis che risiedono da tempo sullo stesso territorio. Ma è proprio l’idea che quel dualismo culturale corrispondesse sempre meno alla realtà, che aprì sempre di più il posto all’idea di un "mosaico etnico”, da cui il nome del mio secondo capitolo; ma è questo stesso mosaico che solleva a sua volta questioni di natura costituzionale di non poca rilevanza e che io stessa cercherò di esaminare alla luce dei vari documenti e fonti legislative, nonché, dello stesso Constituion Act del 1982. Alla fine di questo lavoro, dopo aver esaminato la storia e l’assetto costituzionale di questo paese, i problemi che crea il multiculturalismo e le strategie istituzionali, dedicherò un ultimo capitolo ad un confronto tra l’esperienza europea e quella canadese e di come quest’ultima in molti aspetti abbia anticipato la prima, ponendomi in tal modo, più vicina anche al nostro sistema e all’obiettivo un po’ comune di chi affronta questo tipo di ricerche e cioè quello di determinare un avvicinamento sempre maggiore tra i vari ordinamenti ed usufruendo di un’intervista condotta al Professore Richard Bauman durante lo svolgimento di questo lavoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Fornaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Angelo Rinella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Multiculturalismo ed interetnicità nell'opera di Hédi Bouraoui
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi