La propaganda fascista durante la seconda guerra mondiale
Attraverso un progetto di ricerca, che ha compreso l’analisi di diverse fonti, ho tentato di realizzare un'ampia panoramica sulle caratteristiche burocratiche, tecniche ed ideologiche della ambiziosa e multiforme macchina propagandistica del regime fascista, che si avvaleva accuratamente di tutti i mezzi allora a disposizione(stampa, radio e cinema, ma anche canzoni, fumetti e cartoons), delle organizzazioni di massa del regime e della scuola, e del suo funzionamento nel momento cruciale della seconda guerra mondiale.
Tale panoramica ha lo scopo di far comprendere come, per mezzo di essa, si tentò non solo di concretizzare il paradigma politico proprio del fascismo, giunto con il conflitto mondiale alla sua massima estrinsecazione totalizzante, e di realizzare i presupposti per la mobilitazione e l’adesione psicologica del fronte interno, ma anche di costruire una chiave di lettura completamente unilaterale della natura e dello svolgimento dello scontro ad uso degli italiani.
Essendo il fascismo un movimento sorto nel clima culturale venutosi a creare dopo la Grande Guerra, quello stesso clima che aveva glorificato in varie forme l'esperienza sanguinosa delle trincee, aveva al suo interno una componente primaria schiettamente bellicista ed è per questo che la preoccupazione di preparare il paese in ogni aspetto all'eventualità di un ulteriore conflitto si presentò subito dopo che esso divenne propriamente regime. Già la propaganda del primo fascismo aveva agito mediante la diffusione diversificata ed estesa della stampa fascista e grazie ad un’attenzione rilevante presso la stampa fiancheggiatrice.
Aveva utilizzato manifesti murali e altre forme di diffusione iconografica connesse alla propaganda della Grande Guerra e all'arditismo. Era riuscita a trascinare gli adepti e la pubblica opinione vicina al fascismo servendosi di una nuova ritualità-definita da alcuni storici una nuova liturgia politica-in parte inventata, in parte tratta dall'avventura fiumana di Gabriele D’Annunzio.
Ma la propaganda fascista aveva fatto un salto di qualità, come si è detto poc’anzi, con la conquista del potere e con l’edificazione dello Stato autoritario. Essa era calata allora su ogni aspetto della vita degli italiani, puntando a cancellare la divisione tra sfera pubblica e privata che fino a quel momento era parte integrante del modo di concepire il gioco politico. Fu un'esperienza del tutto inedita nella storia italiana ed occidentale: la merce politica detenuta in regime di monopolio e venduta con le metodiche di un prodotto commerciale.
Tra il 1939 ed il 1940 la propaganda intese convincere gli italiani dell'opportunità di partecipare alla seconda guerra mondiale; le motivazioni ufficiali dell'entrata in guerra vennero incentrate su tematiche geopolitiche e su rivendicazioni territoriali che non godevano però del consenso del binomio Trento-Trieste.
Questo vero e proprio progetto di fascistizzazione totale del paese, testato con i conflitti d’Etiopia e di Spagna, aveva subito un'accelerazione organizzativa ed una radicalizzazione dei contenuti, nel momento in cui il regime fascista si era volto all’attuazione delle sue velleità di trasformazione totalitaria e si era stretto con la Germania nazista in un abbraccio che inevitabilmente doveva condurre ad un'altra guerra. Fu proprio quello il momento in cui l'apparato della propaganda, pur così opprimente, iniziò a dimostrare una influenza limitata, perché strettamente correlato nella prassi al tentativo di un cambiamento radicale della cultura degli italiani, che andava oltre le effettive possibilità del regime che, come è noto, non riuscì ad eguagliare, in primis per la stessa natura della sua nascita, la pervasività dell’esperienza nazionalsocialista, cui pure si ispirò. Quando poi dalla guerra di sole parole si giunse finalmente a quella vera e propria, tale apparato velocemente si inceppò...
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Garofoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Sandro Setta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 140 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La ricerca del consenso. Mussolini e la propaganda politica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi