Skip to content

L'argomento enumerativo

In questo lavoro ripercorriamo l’evoluzione dell’argomento enumerativo, sviluppando le differenze fra l’argomento enumerativo originario e quello attuale. Per una sua piena comprensione abbiamo innanzi tutto collocato l’argomento nel più ampio contesto delle sue problematiche filosofiche e logiche, quindi lo abbiamo seguito nel suo percorso storico.
L’argomento enumerativo subisce la sua maggiore trasformazione con lo sviluppo del calcolo delle probabilità, grazie al quale la sua inferenza diventa esprimibile in termini probabilistici. Tuttavia, l’argomento resta debole e non sempre utilizzato, in quanto risultano spesso opinabili i criteri con cui si assegnano le probabilità iniziali. A colmare questa carenza intervengono i metodi e le tecniche statistiche di campionamento e di inferenza induttiva. L’argomento enumerativo che ne deriva è indubbiamente più forte rispetto a quello iniziale, tanto che possiamo definirlo un nuovo argomento enumerativo. Esso presume un’adeguata numerosità del campione e una sua esplicita estrazione che, nella maggior parte delle volte, si risolve in quella casuale.
E’ necessario però sottolineare il fatto che le tecniche statistiche possono essere pienamente usate solo con una popolazione finita e spazio-temporalmente determinata, in qualche modo accessibile. In breve, l’argomento enumerativo di tipo statistico non sembra applicarsi molto bene a ipotesi a carattere nomologico, per il cui controllo è fondamentale la diversificazione dei dati probatori e della situazione di ricerca. Infatti, secondo l’impostazione popperiana, quanto più si cercherà di coprire le diverse possibilità, tanto più sarà possibile trovare un caso sfavorevole, qualora la legge fosse falsa. Se l’evento sfavorevole non si verifica, la legge è maggiormente corroborata. La numerosità e la casualità dei dati rimane un fattore importante, ma non esaurisce la tematica dell’induzione.
Una volta che i dati probatori siano raccolti in numero e in qualità adeguati, si pone il problema dell’accettazione dell’ipotesi. Prima di tutto è necessario escludere che i risultati ottenuti siano dovuti al verificarsi casuale degli eventi. Ciò avverrà con i test di significatività di Fisher, con i quali, attraverso un preciso ragionamento induttivo, l’ipotesi del caso si confronta con i dati sperimentali. Si passerà poi al comportamento induttivo di Neyman e Pearson, per i quali l’accettazione di un’ipotesi non è il risultato di un procedimento logico ma di un atto di volontà.
Il comportamentismo di Neyman e Pearson porterà alla Teoria della decisioni, sviluppata da A. Wald nel suo metodo del minimax, secondo il quale il soggetto dovrebbe adottare quella regola di decisione che minimizza il rischio massimo. La regola di Wald però non è che una fra quelle che si possono adottare. Abbiamo visto anche la regola del maxmin, che prescrive di scegliere la strategia per la quale l’aspettativa minima di guadagno è massima. Ciò che comunque accomuna tutte le regole di decisione di questo tipo è che si riferiscono ad ipotesi connesse con azioni e con guadagni quantificabili.
Quando le ipotesi hanno un orizzonte più teoretico, la teoria classica delle decisioni però non appare utile, perché in rapporto a tali ipotesi non è possibile esplicitare alcun valore di utilità in termini di guadagno o perdite. Le sole utilità che qui possiamo considerare sono quelle epistemiche, nell’accezione datane da Hempel. I modelli per la misurazione di tali utilità non sono però ancora soddisfacenti, data la difficoltà sia di disporre di misure delle varie utilità epistemiche, sia di sintetizzarle in una misura unitaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III INTRODUZIONE L’argomento per enumerazione semplice di memoria aristotelica si è profondamente trasformato nel tempo, prima con lo sviluppo del Calcolo delle probabilità, successivamente con la nascita delle metodologie e delle tecniche statistiche di campionamento e di inferenza inversa. Tutto ciò ha influito profondamente sulla natura stessa dell’argomento, fino a dar luogo a quello che potremo chiamare il nuovo argomento enumerativo. Nel presente lavoro studieremo l’evolversi di questo argomento induttivo esaminando le problematiche ad esso afferenti. Prenderemo prima di tutto in considerazione quello che comunemente viene chiamato il problema dell’induzione, che ha sempre assillato la filosofia della scienza fin da quando, nel Settecento, David Hume lo sollevò, concludendo che fosse senza soluzione. Infatti, come possiamo, dai casi passati di cui abbiamo avuto esperienza, inferire una conclusione che va al di là di essi?. Perché è così difficile spiegare come l’uomo possa riporre tanta fiducia nell’estendere l’esperienza passata al presente ma soprattutto al futuro?. Perché non riusciamo a giustificare la validità del ragionamento induttivo se, come tutti riconosciamo, esso fa parte del nostro comune agire razionale?. Insomma, perché ancora oggi, dopo due secoli di studi, l’induzione è un problema?. A questi interrogativi si cerca di rispondere nel primo capitolo del presente lavoro, analizzando le caratteristiche del ragionamento induttivo e le problematiche ad esso associato, gli apporti di autori come D. Hume, I. Kant, H. Reichenbach, N. Goodman e K. Popper, nonché alcune tipologie di induzione accettate dalla comunità scientifica. Fra queste, un’attenzione particolare è stata rivolta appunto all’argomento enumerativo, partendo dall’enumerazione semplice di tipo aristotelico per passare all’argomento enumerativo probabilistico e giungere infine ad un argomento enumerativo in cui il campione non è più un campione semplice, ma un campione casuale ottenuto mediante

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

argomento enumerativo
bayes
campionamento
enumerazione
enunciati nomologici
fisher
frequenza
induzione
inferenza induttiva
ipotesi statistiche
logica induttiva
neyman
numerosità dei dati
probabilità induttiva
statistica induttiva
teoria delle decisioni
test d'ipotesi
test di significatività
utilità epistemiche
varietà dei dati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi