Skip to content

Analisi del rapporto di reciprocità tra finanza e cultura: l'intangibile estetico. Il caso Progetto Italia di Telecom Italia ed il caso Brescia Musei S.p.A.

Questo lavoro intende proporre un diverso approccio al rapporto tra finanza e cultura, che si incentra sulla possibilità, qualora le aziende investano in cultura, di un mutuo scambio di valore tra questi due ambiti. Il nodo centrale attorno al quale si sviluppa la tesi è che le imprese, intervenendo nella “tutela, conservazione e valorizzazione” dei beni e delle attività culturali, possono generare valore per la cultura ma, contemporaneamente, trarre valore da essa.
E’ assolutamente necessario precisare che la possibilità per l’azienda di ottenere ritorni duraturi si realizza nel momento in cui questa effettui un vero e proprio investimento e non una semplice sponsorizzazione. La natura episodica ed occasionale di quest’ultima permette di ottenere solo visibilità nel breve periodo.
Nel primo capitolo viene sottolineato e definito il diverso quadro normativo entro cui si inseriscono la sponsorizzazione e, diversamente, le erogazioni liberali, ponendo particolare attenzione agli attuali incentivi fiscali all’investimento privato in cultura.
Nell’ambito della spesa privata è sembrato opportuno dare una fotografia e una previsione futura di quante e quali aziende (analizzate rispetto alla dimensione, al settore merceologico e alla distribuzione territoriale) hanno superato la tradizionale pratica della sponsorizzazione occasionale in favore di un impegno di lungo termine.
Il secondo capitolo va nel dettaglio delle radici teoriche del valore ed incrociando le quattro dimensioni, individuale, sociale, tangibile ed intangibile della cultura con la natura quali-quantitativa della stessa di è determinato il VET (Valore Economico Totale della cultura). Dopo aver palesato l’esistenza di un valore appunto economico della cultura si è provveduto poi a qualificare l’investimento come intangibile estetico, avendo precedentemente verificato che sussistono le condizioni tali per cui questo bene è un intangibile.
L’intangibile estetico rappresenta il trade union del rapporto di reciprocità assunto in incipit , reciprocità che si concretizza nel concetto di sostenibilità della cultura, da un lato, e delle aziende dell’altro.
Si è provveduto ad individuare, quali strumenti che incidono sulla sostenibilità finanziaria della cultura, tre fondi di investimento etici che nella realtà permettono lo scambio di risorse tra finanza e cultura.
Di converso si è dimostrato, attraverso il supporto di studi accademici ed empirici, che alcuni intangibili, tra i quali l’investimento in comunità, impattano sulla corporate sustainability e, nello specifico, sulla performance finanziaria delle imprese.
Dalle molteplici interviste effettuate per questa tesi si è rilevato che la domanda più ricorrente che molti imprenditori che hanno investito in cultura si pongono è “ se volessi calcolare il valore generato dall’investimento di x milioni di euro in cultura a quanto ammontano i ritorni e che tipologia di ritorni ho ottenuto” ?
Attorno a tale quesito si è sviluppato il cuore di questo progetto di tesi, cioè una proposta di valutazione dell’intangibile estetico.
Per l’elaborazione della stessa si è ritenuto opportuno considerare i valori evidenziati nel VET e, precisamente, la natura qualitativa, quantitativa della cultura e la multidimensionalità della stessa.
Partendo da quanto detto ora, la proposta si compone necessariamente di un’analisi di marketing e di una valutazione di tipo finanziario, volte a rilevare non solo il valore effettivamente generato dall’intangibile ma anche quello potenziale.
Infine, negli ultimi due capitoli l’analisi teorica dapprima esposta scende sul campo attraverso la presentazione di due casi, scelti proprio perché, nell’ambito di quanto affrontato, si tratta di esperienze pilota non ancora studiati.
Si è deciso di approfondire l’esperienza bresciana in quanto città, tipicamente industriale, che sta applicando le logiche imprenditoriali nella gestione di un investimento in cultura, qual è Brescia Musei S.p.A., concepito come volano di industrializzazione.
Inoltre la selezione di questo caso nasce dalla volontà di mostrare come, nei fatti, la cultura consti di un valore d’uso diretto ed indiretto e quindi impatti non solo sulla dimensione sociale ma anche su quella economica.
Progetto Italia di Telecom Italia è, invece, la realizzazione in concreto di quanto è stato sviluppato durante questo lavoro poiché si tratta di un esperienza creazione di un intangibile estetico, che esplicita un reale rapporto di reciprocità tra finanza e cultura.
Per entrambi i casi si è pervenuti alla determinazione del valore, attualmente calcolabile rispetto ai dati di cui si disponeva, che l’investimento culturale genera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il rapporto tra imprenditori e cultura ruota attorno ad un particolare tipo di investimento, appunto quello in cultura. In passato postulare l’esistenza di un punto di tangenza tra finanza e cultura poteva apparire un’affermazione priva di un fondamento teorico e, ancor più, di un riscontro pratico. Il punto di vista con cui l’economia si è occupata di cultura è stato, quasi sempre, quello del sostegno pubblico, quindi dell’intervento dello Stato, ritenuto indispensabile, pena la contrazione o addirittura la scomparsa del settore culturale. Seguendo questa logica l’economia del benessere si è interessata, per molto tempo, della natura dei beni pubblici e, tra questi, i beni artistici e culturali, della loro produzione, di modelli di gestione e di offerta democratici. Nei fatti, però, il modello di offerta pubblico, caratterizzato da una “distribuzione equa” e, quindi, teoricamente in grado di correggere i difetti del mercato, si è dimostrato spesso inefficiente in relazione alla burocratizzazione e deresponsabilizzazione degli amministratori pubblici e non in grado di rispettare le preferenze individuali dei cittadini. Dall’altro lato il modello privato, sebbene in grado di conformarsi alle preferenze della collettività, sembrava limitare la bontà dell’allocazione dell’offerta a causa della competitività del mercato e al carattere, del sistema privatistico, orientato al profitto. Negli ultimi decenni il solco tra gli ambiti oggetto di questo lavoro, apparentemente così distanti, si è andato riducendo e, con esso, la convinzione netta e diffusa secondo cui le logiche della cultura cozzano con quelle del profitto e, specularmente, il profitto implica una negazione della cultura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi