L'apicoltura biologica campana: analisi dei costi e studio di filiera
Recentemente, l’emanazione della Legge n. 313/04 “Disciplina dell’apicoltura”, ha riconosciuto, in maniera istituzionale, il ruolo dell’apicoltura quale attività d’interesse nazionale, utile per la conservazione dell’ambiente e per l’impollinazione delle piante selvatiche e coltivate.
In tale contesto si colloca una particolare forma di allevamento delle api, ovvero il metodo biologico. L’importanza che il metodo biologico ricopre per il settore agro-alimentare italiano ed europeo è sicuramente significativo. La forte crescita del numero di aziende che coltivano col metodo bio (al 2004 superavano il milione e duecentomila unità) testimonia da una parte l’interesse del mondo della produzione, ma anche la presenza di un gruppo cospicuo di consumatori che riconoscono al prodotto biologico caratteristiche superiori a quello convenzionale fino ad essere disposti a pagare per essi un premio di prezzo.
Mentre per le coltivazioni il regolamento comunitario è in vigore dal 1991, solo negli anni recenti è stato emanato un regolamento per il settore zootecnico in cui è compreso anche quello apistico. Al ritardo nell’emanazione del regolamento si è accompagnata una risposta dei produttori significativamente lenta.
L’attività apistica, per le sue caratteristiche, costituisce un tassello indispensabile nel concetto di ciclo naturale che il metodo d’agricoltura biologica applica all’azienda agraria. La sua presenza in azienda è la massima espressione di una agricoltura naturalistica, nella quale il ciclo della vita trova la sua conclusione e rigenerazione. L’apicoltura biologica costituisce, quindi, la massima espressione dell’opera di tutela ambientale attribuita alle api, mettendo maggior attenzione all’uso di mezzi tecnici “naturali”.
Nonostante la rilevante importanza del settore apistico, sono decisamente pochi gli studi approfonditi che lo riguardano. La maggior parte della bibliografia tecnica e degli studi economici sull’apicoltura attualmente presenti in letteratura riguarda le regioni del Nord Italia, in cui vengono esposte problematiche che spesso, pur essendo diffuse in tutta la penisola, riflettono realtà diverse da quelle della regione Campania e del sud Italia in generale, sia per condizioni climatiche che per tipo di struttura aziendale. Nel campo delle produzioni biologiche i dati disponibili e gli studi sono ancor di meno. In Campania, ad oggi, non si registra nessun tipo di studio economico-gestionale con analisi di produzione e commercializzazione dei prodotti dell’alveare.
Da questa carenza d’informazioni e in considerazione della elevata importanza del ruolo che possono svolgere studi specifici finalizzati a fornire dati reali sulla situazione economica delle aziende apistiche nel momento in cui vanno ad operare in ambito produttivo e commerciale, nasce l’esigenza di raccogliere presso le singole aziende produttrici i dati necessari al presente studio. Esso prende il via da quella che, a nostro avviso, è la necessità di indagare più approfonditamente su un comparto che potrebbe assumere un peso rilevante nella zootecnia biologica campana.
La ricerca svolta presenta, come scopo primario, quello di indagare il settore apistico biologico campano al fine di approfondire la conoscenza della struttura produttiva del nostro territorio. In particolar modo ci si propone due obiettivi: il primo è l’individuazione dei costi aziendali di produzione che gravano sul bilancio degli apicoltori biologici e confrontare i risultati ottenuti nelle corrispettive aziende che praticano il metodo convenzionale. Tale confronto è dettato dall’esigenza di verificare se la scarsa diffusione del metodo bio in apicoltura sia causata da un significativo aggravio nei costi di produzione. Se così fosse, si precisa, l’apicoltore bio avrebbe una perdita netta dovuta al fatto che i consumatori non riconoscono al miele biologico alcuna caratteristica superiore al miele in generale associando erroneamente a quest’ultima una generica caratteristica di naturalezza. Il secondo obiettivo mira, invece, ad una prima ricostruzione della filiera miele, con l’individuazione dei principali attori coinvolti e delle relazioni correnti tra essi. Lo scopo che ci si prefigge è di iniziare a far luce sulle dinamiche di un settore dalle notevoli potenzialità ma che, a nostro avviso, non ha ricevuto adeguate attenzioni dagli studiosi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nadia Chianese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Luigi Cembalo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cost management e orientamento ai processi.Analisi di un caso aziendale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi