L'eclissi della coscienza nella Psicologia Scientifica contemporanea e la sua ricaduta in ambito giuridico
Una certa corrente della psicologia dei processi cognitivi intende tutti i processi psichici che avvengono nel cervello umano come processi funzionali, cioè come connessioni di simboli secondo regole (concezione funzionalista). Secondo questa concezione, i fenomeni psicologici sono interpretabili come sequenze di simboli connessi tra di loro secondo regole non ambigue, la cui applicazione altro non è se non una forma di calcolo.In questo modo la psiche risulterebbe essere un insieme di funzioni elementari che seguono una logica binaria semplice, che permette la scelta tra due possibilità equiprobabili (0/1, acceso/spento, presenza/assenza). La scelta tra queste possibilità permette di configurare il bit, cioè l’informazione che consente di sciogliere l’alternativa.Secondo questa concezione, pertanto, il cervello umano sarebbe in tutto e per tutto paragonabile ad un calcolatore, avendo come funzioni fondamentali quelle di ricevere, manipolare e trasmettere informazioni. L’unica differenza sarebbe che nel cervello umano tali funzioni avverrebbero su base biologica anziché elettronica.
Questa interpretazione, però, trascura del tutto la dimensione che riguarda il significato delle informazioni trasmesse (dimensione semantica), occupandosi solo del modo in cui queste informazioni sono tradotte in simboli e manipolate indipendentemente dal loro significato, in maniera automatica (dimensione sintattica).Ma qual è la differenza tra la comunicazione intersoggettiva umana e quella espressa mediante i linguaggi artificiali se non proprio la capacità dell’uomo di dare significato alle informazioni che riceve e trasmette?La nostra convinzione è che l’uomo non possa ridursi ad un insieme di automatismi, né biologici, né psicologici. In tal modo ogni processo che avviene nella psiche di un uomo sarebbe un calcolo e perciò simulabile da un calcolatore come un algoritmo.Questa è una visione riduzionista e meccanicista, dunque determinista. Riduzionista in quanto nega ogni emergenza della coscienza. Meccanicista in quanto è basata sul meccanismo azione/reazione. Determinista perché date le premesse sono già determinabili le conclusioni. Seguendo la concezione funzionalista l’uomo sarebbe solo un automa e l’evoluzionismo sarebbe la concezione per la quale l’uomo apprende i comportamenti e gli schemi mentali che gli permettono di sopravvivere, senza l’uso della coscienza. Ma è proprio la coscienza il plus che differenzia l’uomo dal calcolatore: l’uomo sa di essere, è conscio di se stesso e questa consapevolezza gli permette di cogliere il limite che lo separa e lo differenzia dall’altro da sé.Se l’uomo non fosse conscio di se stesso non riuscirebbe neanche a definire il limite che lo separa dall’altro: in poche parole non potrebbe fare esperienza, in quanto l’esperienza è sempre esperienza dell’altro da sé. Senza coscienza all’uomo sarebbe tolta ogni possibilità di scelta e di decisione, perché non avrebbe la capacità di effettuare valutazioni e dare giudizi e sarebbe condannato a fare sempre scelte simili in casi simili.Sarebbe un uomo senza motivazioni, senza intenzioni, senza libero arbitrio, senza volontà, ma soprattutto senza responsabilità.Ma la responsabilità è una condizione necessaria della vita umana.Questa facoltà è data all’uomo dal pensiero, dalla possibilità di mettere in discussione l’ovvio e i presupposti, il che lo differenzia da tutto il resto. La coscienza, però, essendo un presupposto della responsabilità risulta anche essere un presupposto dell’imputabilità. La capacità di intendere e di volere, cioè la capacità di rendersi conto del valore dei propri atti e di determinare liberamente e volontariamente il proprio comportamento, è infatti condizione imprescindibile dell’imputabilità. Ma un uomo senza coscienza, cioè una specie di uomo-automa non si troverebbe in una continua incapacità di intendere e di volere, e quindi non risulterebbe, forse, perennemente non imputabile? E se si volesse accettare questa concezione e cambiare il concetto di imputabilità, come si potrebbe punire un individuo che agisce in modo così determinato come sostiene la concezione funzionalista? Quando un qualsiasi personal computer riscontra un errore , la soluzione più utilizzata è quella di “resettare” l’intero sistema. Ma si può resettare l’uomo?Un uomo senza coscienza, quindi, non solo non sarebbe imputabile, ma non sarebbe neanche in grado di mettersi in relazione con nessuno, non avrebbe progetti, non avrebbe possibilità di scelta, avrebbe lo sguardo spento e fisso nel vuoto, non conoscerebbe né l’amore né l’odio. La sua vita sarebbe in tutto e per tutto paragonabile a quella di un computer.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | David Creofini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università per stranieri di Perugia |
Facoltà: | Lingua e Cultura Italiana |
Corso: | Comunicazione Internazionale |
Relatore: | Aldo Stella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'imputabilità e il vizio di mente nel sistema penale
Questa tesi analizza l'imputabilità e il vizio di mente nel sistema penale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi