Skip to content

Strumenti tecnologici per l'apprendimento musicale

La sempre più forte presenza delle tecnologie informatiche in tutti gli aspetti della vita e della cultura stimola la necessità di riflessioni specifiche sull’impatto che queste hanno in ciascun ambito. Nel campo dell’apprendimento musicale lo studio delle opportunità offerte delle nuove tecnologie (e delle relative problematiche) non è ancora molto approfondito e spesso si basa su ricerche effettuate con metodi poco scientifici, realizzate da persone non esperte di metodologie sperimentali, quali sono generalmente gli insegnanti di educazione musicale.
Si è progettato e realizzato un esperimento atto a misurare la variazione delle capacità musicali in funzione del grado di presenza delle nuove tecnologie e del tempo negli studenti del I anno della Scuola Secondaria di I grado. A causa del limitato tempo a disposizione, si è dovuto limitare il campione a due classi, di cui una ha costituito il gruppo sperimentale (GS) ed una il gruppo di controllo (GC). Il gruppo sperimentale ha frequentato 15 lezioni di un programma didattico che include le nuove tecnologie come strumento per l’educazione musicale, con prevalenza alle attività di composizione rispetto all’uso dei tradizionali software per l’apprendimento musicale. All’inizio ed alla fine della sperimentazione i soggetti dei due gruppi sono stati sottoposti a misura con il “Test di attitudine musicale” di Valseschini e Dal Ton (S. Valeschini, Test di attitudine musicale, Organizzazioni Speciali, Firenze 1986) e con il giudizio espresso dall’insegnante di “Musica”.
Il dato più rilevante dell’indagine è senz’altro quello relativo alla non significatività della variabile tempo: le variabili dipendenti non sembrano esserne influenzate e di conseguenza non si verificano alterazioni concrete delle misure a seguito del trattamento, né per il GS né per il GC. Un altro fatto interessante è la diversità rilevata tra GS e GC a prescindere dal fattore tempo, che concorda con l’andamento generale dei gruppi classe.
I risultati dell’esperimento non possono essere universalizzati per diversi motivi limitanti tra cui la ristrettezza del campione e la brevità della sperimentazione, tuttavia mettono la comunità educativa nella condizione di ipotizzare che l’introduzione delle tecnologie informatiche non alteri il normale sviluppo delle capacità musicali. Il grande interesse nutrito dagli studenti per questo tipo di attività (verificato con un questionario) costituisce un possibile motivo per la sua introduzione, a fianco delle tradizionali attività di teoria, esecuzione e analisi.
La ricerca scientifica nel campo delle nuove tecnologie applicate all’apprendimento musicale è ancora ai suoi inizi: per giungere a risultati più concreti e oggettivi occorre battere alcuni percorsi prioritari, tra i quali: la produzione di test psicologici specifici, lo svolgimento di esperimenti con rigorosi criteri di scientificità, la produzione di tecnologie e interfacce ad hoc per l’apprendimento musicale, tra cui degli ambienti software potenti ma semplici da utilizzare. In questo senso è indispensabile pensare all’avvio di progetti di ricerca finanziati al pari di quelli in altri settori, che si rivolgano ad una vera comunità scientifica di settore, che trasmetta i risultati del suo lavoro, una volta accertati e filtrati, alla comunità educativa musicale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. Introduzione La sempre più forte presenza delle tecnologie informatiche in tutti gli aspetti della vita e della cultura provoca la necessità di riflessioni specifiche sull’impatto che queste hanno in ciascun ambito applicativo. Il dibattito sui rapporti tra educazione e tecnologie è uno di quelli su cui si concentra particolarmente l’attenzione della comunità, essendo questo un settore strategico per lo sviluppo della conoscenza e dunque della società in generale. All’interno di questo, più specifico è il campo dell’apprendimento musicale, nel quale lo studio delle opportunità offerte delle nuove tecnologie (e delle relative problematiche) non è ancora molto approfondito e spesso si basa su ricerche effettuate con metodi poco scientifici, realizzate da persone non esperte di metodologie sperimentali, quali sono generalmente gli insegnanti di educazione musicale. In questo lavoro di tesi si è provveduto a progettare un esperimento scientifico atto a raccogliere dati oggettivi sugli effetti dell’introduzione delle nuove tecnologie nell’apprendimento musicale. L’impostazione dell’esperimento (cap. 4) segue le metodologie tipiche della ricerca educativa, a sua volta espressione particolare della ricerca scientifica. Tuttavia, per quanto riguarda il contenuto della sperimentazione (le metodologie didattiche, le attrezzature utilizzate, ecc.) si è reso necessario procedere ad una duplice indagine, che riguardasse da una parte l’insieme delle tecnologie disponibili e delle loro caratteristiche e dall’altra lo stato della ricerca educativa nel settore delle tecnologie e in particolare alle applicazioni di queste per l’apprendimento musicale. Per quanto riguarda la prima parte dello studio, si sono innanzitutto esaminate le tipologie generali di tecnologie attualmente disponibili (cap. 2.1): da quelle espressamente dedicate alla musica a quelle che utilizzano sistemi informatici general-purpose, oltre ad uno specifico approfondimento sulle possibilità offerte dalle reti telematiche. Al fine di individuarne i possibili utilizzi concreti, si è cercato di analizzare le diverse rappresentazioni (cap. 2.2) che le tecnologie utilizzano: da quelle che sono maggiormente correlate alla natura fisica del suono a quelle più simboliche, legate alle astrazioni che l’uomo fa dei contenuti musicali. In terzo luogo, l’attenzione è andata alle interfacce uomo-macchina che le diverse tecnologie implementano (cap. 2.3) e in particolare alla problematica del mapping, questione- chiave che riguarda il modo con cui il sistema interpreta e utilizza i dati rilevati dall’interfaccia. L’altra parte della ricerca preparatoria ha riguardato le metodologie e le riflessioni già esistenti sulla tematica “educazione e tecnologia”. La questione è stata affrontata dapprima

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento
computer music
didattica
educazione musicale
informatica
informatica musicale
interfacce
rappresentazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi