Skip to content

Metacognizione e abilità di studio: lavoro cooperativo con soggetti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Il presente lavoro consiste nella relazione di un intervento metacognitivo condotto con 4 ragazzi dalla diagnosi di DSA (Disturbo specifico di apprendimento). Lo scopo era il potenziamento delle abilità di studio, che di solito in questi ragazzi sono scarsamente sviluppate. La trattazione è introdotta da una parte teorica dedicata ai principi ispiratori del progetto. In essa sono indicati i risultati degli studi compiuti sul concetto di metacognizione e sulle sue articolazioni (ad esempio la conoscenza metacognitiva e i processi metacognitivi di controllo), oltre che sulle applicazioni del Cooperative Learning nella didattica normale e speciale.
Ai partecipanti al progetto, durato una decina di incontri, è stato somministrato dapprima un questionario, e in seguito una serie di compiti tratti dalle opere più diffuse in tema di facilitazione dei comportamenti più favorevoli allo studio e alla memorizzazione. Una parte del lavoro è stata svolta al computer, in modo da avvicinare i ragazzi ad una nuova modalità di schematizzare le informazioni, sia per focalizzarsi su di esse sia per ridurre la quantità del materiale da leggere. I dialoghi tra i partecipanti e il conduttore sono stati registrati, e in parte analizzati adottando il metodo dell’analisi del discorso.
I risultati del lavoro svolto sono stati accettabili, se si considerano le difficoltà incontrate per impostare il lavoro con ragazzi che hanno età lievemente differenti ma soprattutto programmi curricolari diversi. Inoltre, il numero di incontri previsti, per ragioni di consegna del lavoro di tesi, è stato molto ridotto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo 1 La metacognizione Quello di metacognizione è un concetto che ha trovato molteplici applicazioni di ricerca negli ultimi 20 anni, e corrisponde alla capacità di riflettere sui propri processi mentali: è perciò un ambito che ha a che fare con l’introspezione, cioè la capacità di guardarsi dentro. L’affisso meta davanti al termine cognizione, sta a indicare che questo concetto si riferisce a qualcosa che si pone ad un livello sovraordinato rispetto alle normali operazioni cognitive, e che comprende tutto ciò che riguarda gli stili cognitivi, il possesso di strategie e conoscenze sul funzionamento cognitivo, i relativi meccanismi di controllo e monitoraggio, e i processi di autovalutazione (Cornoldi, 1995). I modelli che della metacognizione sono stati sviluppati nell’arco degli anni furono numerosi. Secondo Flavell, pioniere degli studi sul tema, tale concetto, definito come “insieme delle conoscenze sui processi cognitivi” si articola in: ξ conoscenze (sul compito, sul soggetto, sulle strategie) relative al cosa fare e a come farlo; ξ esperienze (prima, durante e dopo il compito); ξ uso di strategie (Cornoldi, 1995). Anche Brown e il suo gruppo di ricerca, studiando i processi di comprensione dei testi, svilupparono un modello della metacognizione: tale modello distingueva due componenti del costrutto, una relativa alla consapevolezza (del testo, dello scopo del compito, delle caratteristiche individuali), l’altra legata al controllo (processi di predizione della performance, di progettazione, monitoraggio e valutazione) (Cacciò, De Beni e Pazzaglia, 1996). Il modello di Paris e coll., d’altro canto, appare simile a quello sopra illustrato: anche qui, infatti, ci si sofferma a parlare di autovalutazione della conoscenza, aspetto che riguarda l’autoconsapevolezza delle proprie conoscenze sui compiti e sulle strategie, e di autogestione dei processi cognitivi, dimensione che ha più a che fare con processi di valutazione delle caratteristiche del compito, di progettazione delle strategie più adatte, di regolazione durante lo svolgimento dello stesso (Cacciò, De Beni e Pazzaglia, 1996). Attualmente, uno dei modelli più usati per lo studio della metacognizione, è quello di Borkowski e coll., di cui si parlerà più avanti. 1. 1. Metacognizione e processi cognitivi di base I primi studi in tema di metacognizione, condotti appunto da Flavell negli anni ’70, sono stati dedicati allo studio della metamemoria, che sarebbe “la conoscenza e la comprensione intuitiva della memoria”. Si voleva così chiarire la questione del miglioramento delle prestazioni mnemoniche con l’età, che pareva andare contro le comprovate capacità dei bambini piccoli di immagazzinare le informazioni con pari abilità rispetto ai soggetti più grandi (Cornoldi, 1995). Le ricerche sulla metamemoria hanno consentito di precisare una serie di condizioni e di passi importanti per lo sviluppo della memoria strategica e controllata. I bambini, infatti, fin dal momento in cui comprendono il significato della parola “ricordare” cominciano a sviluppare una forma di comprensione intuitiva dei processi di memoria: ad esempio, sanno che per ricordare le cose occorre sforzarsi, oppure che non rispondere ad un quesito non equivale a non sapere ma, talvolta, a non ricordare. Un altro fattore intimamente legato alla performance nel ricordo, è la capacità di previsione della prestazione che diviene sempre più accurata e realistica con l’età. Inoltre, sembra che con l’età i bambini tengano in considerazione un numero sempre maggiore di fattori che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Monica Delbue
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Psicopatologia dell'Apprendimento
Anno: 2006
Docente/Relatore: Enrico Savelli
Istituito da: Università della Repubblica di San Marino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abilità di studio
analisi del discorso
analisi della conversazione
apprendimento cooperativo
conoscenza metacognitiva
cooperative learning
deficit metacognitivi
disturbi specifici dell'apprendimento
dsa
metacognizione
metodo di studio
processi metacognitivi di controllo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi