Skip to content

Caratterizzazione della perossiredossina Bcp2 da Sulfolobus solfataricus e suo ruolo nella risposta allo stress ossidativo

Bcp2 è stata identificata come una putativa perossiredossina (Prx) nel genoma dell’archeon ipertermofilo Sulfolobus solfataricus. Il suo ruolo nello stress ossidativo è stato indagato attraverso una analisi dell’RNA isolato da una coltura di cellule di S. solfataricus sottoposte a stress ossidativo con diversi agenti ossidanti. Il suo specifico coin volgimento è stato confermato da un considerevole incremento nella trascrizione del gene bcp2 in seguito all’induzione con perossido di idrogeno (H2O2). Il gene bcp2 è stato clonato ed espresso in Escherichia Coli, e l’enzima ricombinante è stato purificato ed è stata analizzata la sua attività antiossidante. L’enzima è capace di catalzzare la riduzione del H2O2 e do proteggere il DNA plasmidico dal taglio ossidativo prodotto dai radicali generati dal sistema MCO (metal-catalyzed oxidation). Una analisi per Western blot rivela ha rivelato che l’espressione di Bcp2 viene indotta come adattamento in risposta all’addizione di agenti ossidanti. I risultati ottenuti indicano che Bcp2 gioca un importante ruolo nel sistema di detossificazione dei perossidi in S. solfataricus. Studi di mutagenesi hanno dimostrato che l’unico residuo di cisteina (Cys49) presente nella sequenza amminoacidica di Bcp2, è convolto nella catalisi.
In conclusione, questi dati confermano che Bcp2 è la prima 1-Cys perossiredossina (1-Cys Prx) archeale finora identificata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1.1 L’ossigeno e le sue specie reattive (ROS) Quando le prime forme di vita apparvero sulla terra, nell’atmosfera erano presenti solo bassissime concentrazioni di ossigeno e questo ha fatto supporre che i primi organismi viventi fossero essenzialmente anaerobi. La concentrazione dell’ossigeno nell’atmosfera cominciò ad aumentare circa 2.4 bilioni di anni fa con la comparsa e l’evoluzione di organismi capaci di effettuare una fotosintesi ossigenica in cui l’H 2 O funge da donatore di elettroni e subisce un processo di fotolisi liberando ossigeno molecolare. L’incremento dei livelli di ossigeno nell’atmosfera determinò un grosso cambiamento nel mondo microbico. Molte forme viventi primitive o si estinsero o seguirono un tipo di “adattamento” evolutivo, restringendo la loro nicchia ad ambienti dove l’ossigeno non era presente in concentrazioni tossiche. Altri organismi, invece, sotto questa forte pressione selettiva, svilupparono diversi meccanismi per tollerare l’ossigeno e/o per poterlo utilizzare nel loro metabolismo come accettore terminale di elettroni con la conseguente evoluzione di una forma di respirazione più efficiente. Tuttavia quando l’ossigeno è presente in concentrazioni superiori al 21%, quantità attualmente presente nell’atmosfera terrestre, può diventare nocivo anche per i microrganismi aerobi. La tossicità dell’ossigeno non può essere spiegata in maniera soddisfacente nè considerando i semplici effetti inibitori su alcuni enzimi, né attribuendo all’ossigeno la capacità di danneggiare molecole biologiche che risultano essere stabili in sua presenza. Circa cinquanta anni fa, Gerschman propose che la tossicità dell’ossigeno poteva essere attribuita alla formazione e all’accumulo di specie reattive dell’ossigeno (ROS), quali ad esempio l’anione superossido (O 2 ·- ), il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antiossidanti
archea
bcp
enzima antiossidante
paraquat
perossidi
perossido di idrogeno
perossiredossina
ros
stress ossidativo
sulfolobus solfataricus
tert-butilidroperossido

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi