Skip to content

Is there a role for charities in the European Research Area?

The general situation of research programs in Europe shows a fragmented picture, the so-called ‘15+1’ scheme, i.e. 15 national programs plus the Framework Program. In this light, the European Commission (EC) proposed the re-organization of European RTD in a European Research Area (ERA). Among the RTD funders, there is also a relatively ‘new’ actor: the charitable sector. Our research highlighted that charities have different characteristics in different countries, from both a legal and a practical point of view. A valuable contribution of this study is also an explanation of what the ERA is intended to be and how the FP relates to it.
The EC proposed to involve charities in the ERA in two of its new building blocks: funding European research infrastructures and helping to stimulate support for research. We proposed that charities might also be interested in having a role in centers of excellence. Our exploratory study found out, by contacting some charities through a questionnaire, that most of the charities are not aware of the ERA project and that the main role they would be interested to have in the ERA is by participating to centers of excellence. This gives rise to some interesting research policy issues, among which the necessity for the EC to publicize its proposal and to consider ways to involve the charities that may be different from the ones proposed at the time.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CHAPTER 1 – INTRODUCTION The seeds of European cooperation in Research and Technological Development (RTD) are to be found in the construction of CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) in 1952 and in the Euratom (European Atomic Energy Community) Treaty in 1957. By the 1960s, the optimism for the ‘endless frontier’ of science 1 gave way to preoccupations about the increasing technological gap between the USA and Europe. It was the beginning of the ‘national champions’ era, which lasted until the last years of the 1970s. However, the idea of European cooperation in science and technology was still present, as testified by the COST (Cooperation on Science and Technology) program in 1971 and by the creation of the European Space Agency (ESA) in 1973. In the first years of 1980s it became clear that national champions could not keep pace with the US on one side and Japan on the other in the RTD race. It was then that Etienne Davignon, the European Commissioner for Industry (1977-1985), called for a ‘round table’ of the top industries in the electronics field. The outcome was the European Strategic Programme for Information Technology, which started in 1983. Since then a number of communitarian programs in RTD were implemented, arriving to the ‘Framework Programmes’ (FPs), the first of which was launched in 1984. The FP was created with the intention of creating a European strategy in RTD policy, however the outcome has been the so-called ‘15+1’ scheme, meaning that there are 15 national programs plus the European FP, without too much coherence in the interaction between the two parts of the scheme. For this reason, the present situation of RTD in Europe is twofold: on the one hand, there are high-level and world-wide recognized capabilities in a number of scientific fields, on the other, European RTD as a whole is fragmented and falling behind Japan and the USA. In this light, the European Commission (EC) Communication “Towards a European Research Area (ERA)” 2 is intended to be the starting point of a re-organization of the science system at the European level. Moreover, the EC itself has pointed out that financing schemes should involve new actors, combining “funds of national and regional origin, from the European Investment Bank, the Structural Funds, from user companies and from private 1 Bush V., 1945. 2 European Commission, 2000a.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Deborah Sessano
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master of Science in Science and Technology Policy
Anno: 2001
Docente/Relatore: Aldo Geuna
Istituito da: SPRU, University of Sussex, UK
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

charities foundations
european commission
european research area
european union
research and development r&d
science and technology s&t

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi