Brand strategy: il caso MINI
La ricerca della soddisfazione dei bisogni condiziona tutta la vita delle persone, le quali cercano di raggiungere particolari condizioni di vita e benefici, in termini valoriali e psicologici, attraverso l’acquisizione di oggetti e servizi.
Un prodotto trova perciò la sua funzione principale nella capacità di soddisfare un bisogno, secondo le caratteristiche che lo descrivono di tipo funzionale, sociale e psicologico, attraverso un insieme di attributi tangibili e intangibili tradotti in prestazioni di tipo tecnico-funzionale e simbolico. Gli attributi sono rappresentati dalla marca, la quale è simbolo della qualità, della differenziazione, immagine ed identità del prodotto.
La Marca ha un’identità stabile, è una combinazione di nomi, slogan, logotipi, design dei prodotti, packaging, pubblicità e marketing che insieme attribuiscono a particolari prodotti o servizi una forma operante sul piano fisico e riconoscibile.
La marca è l’idea che di un prodotto ha il consumatore, è una cosa viva e vitale. I marchi divengono garanzia di sicurezza nei nostri acquisti, ci fanno risparmiare tempo perché ci aiutano nella scelta e ci rassicurano su ciò che compriamo, insomma è un indicatore perché costituisce un elemento di diversificazione e indica al consumatore la via migliore per soddisfare le sue esigenze. La marca crea un legame, la fiducia e la fedeltà si acquistano col tempo.
La fiducia esercita un ruolo fondamentale nel processo d’acquisto, in quanto si sostituisce alle informazioni diventando una alternativa ad esse.
Il brand è la promessa con cui l’impresa garantisce al consumatore che gli fornirà un prodotto in grado di soddisfare le proprie aspettative.
Creare un brand forte significa unire tutti gli elementi del brand in un unico settore, i prodotti e servizi devono essere di alta qualità e appropriati nel servire il bisogno del consumatore, il packaging e l’immagine devono essere distintivi, il prezzo appropriato e differenziato.
I marchi strategici si rivolgono a tutti i generi di popolazione, si affermano per lungo tempo, hanno una forte identità distintiva, si trovano generalmente in tutti i continenti e raccolgono in se stessi un gran valore, una straordinaria elasticità e sicurezza di domanda.
La longevità del marchio dipende da come l’impresa lo amministra. Nella fase di declino si possono prendere 2 diverse decisioni: la prima quella di attendere la morte del prodotto, la seconda è quella di rivitalizzare del prodotto, cioè un restyling durante la fase di declino determina un rilancio che raggiunge diverse altezze e durata a seconda del prodotto.
I cambiamenti necessari vengono attuati sul design, sulle funzioni svolte, sulle prestazioni, sulla comunicazione e l’attività promozionale, sui servizi collegati: un ringiovanimento dell’immagine.
Per costruire una marca di successo bisogna che sia bilanciato il rapporto tra cliente di oggi e quello di domani, il marchio deve sempre risultare attrattivo per il consumatore futuro, l’immagine deve sempre rinnovarsi assieme al prodotto per non farsi sorpassare dalla concorrenza.
Quando un prodotto diventa vecchio, il marchio lascia nella memoria del consumatore molte tracce che non devono essere abbandonate quando il prodotto verrà rivisitato.
Mini nasce nel 1959 da un idea dell’ingegnere Alec Issigonis per la BMC (british motor corporation) divenne nel giro di pochi anni un mito per le sue caratteristica di vettura piccola e confortevole ma allo stesso tempo sportiva.
Molti sono i punti di forza e le caratteristiche che dimostrano la grande personalità e l’immagine inconfondibile di Mini. BMW ha rispettato appieno le caratteristiche e gli elementi fondamentali della small car proponendo nel 2001 un restyling che incontrasse le tendenze del mercato di oggi senza eliminare gli elementi distintivi che l’hanno resa famosa negli anni 60/70. Le linee morbide della carrozzeria, l’assetto sportivo, il carattere dinamico ed eccitante unito allo stile elegante trasmesso dal lusso degli interni, concludendo con le caratteristiche strutturali che danno una sensazione di simpatia.
La casa produttrice non solo ha dovuto acquisire una elevata conoscenza della storia che ha costruito il marchio acquisito, ma ha dovuto capire e riconoscere a chi era indirizzato il nuovo prodotto che voleva rimettere nel mercato, ha dovuto informarsi sulle esigenze del possibile cliente e delineare, perciò, un chiaro profilo dell’immagine che voleva dare al brand e gli obiettivi da raggiungere. Infatti deve esserci sostanza, coerenza con i propri valori base e con quello che si vuole trasmettere col nuovo prodotto, infine continuità con ciò che si ha costruito fino ad ora e con quello che si prospetta come futuro del marchio.
Attraverso una forte coerenza e sinergia comunicativa ed un posizionamento distintivo all’interno del mercato automobilistico Mini si è costruita una forte brand identity.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Salvador |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Eleonora Di Maria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La promessa ed il prodotto - Il caso Mercedes ML
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi