La strega e lo stregone. La personalità dell’analista ed il concetto di controtransfert attraverso differenti paradigmi metapsicologici
La scelta di mantenere questa particolare angolatura nel ripercorrere il cammino del pensiero psicoanalitico è stata dettata dal fatto che la particolare rilevanza data al contributo dell’analista come persona “reale”, all’interno della relazione terapeutica, è ciò verso cui si sta muovendo l’attuale paradigma prospettico-costruttivista.
Ho scelto, in questo breve lavoro, di affrontare il tema del controtransfert, all’interno di quelle che, a mio avviso rappresentano tre tappe fondamentali del pensiero psicoanalitico: la nascita ed il primo sviluppo della metapsicologia freudiana, all’interno del paradigma determinista-positivista, il passaggio dalla teoria strutturale delle pulsioni alla teoria strutturale delle relazioni ed, infine, l’approdo all’attuale paradigma prospettivista-costruttivista.
All'interno della metapsicologia freudiana unico oggetto di indagine è il paziente con il suo mondo interno, costituito di pulsioni ed il suo sistema motivazionale basato sul principio di piacere dispiacere. (1912) Inizia a delinearsi così quella particolare accezione che per lungo tempo ha caratterizzato il concetto di controtransfert, ossia la particolare risposta emotiva dell’analista per l’influsso del paziente sui suoi (dell’analista) sentimenti inconsci, risposta emotiva che costituisce un ostacolo al progredire del processo di cura. Con la teoria strutturale delle relazioni si passa da un’ottica monopersonale ad un’ottica bipersonale nell’osservazione della situazione analitica.
Non solo si inizia a riconoscere al terapeuta un ruolo centrale all’interno della scena analitica, ma egli inizia a fare della sua osservazione partecipata, della sua esperienza e del suo sentire un vero e proprio strumento di lavoro.
Dalla spinta pulsionale e dal conflitto intrapsichico si passa ad osservare l’intreccio relazionale del paziente e successivamente le particolari configurazioni relazionali che il pz. porta sollecitate dall’analista, ma il paziente rimane ancora l’unico oggetto di indagine.
All’interno del paradigma costruttivista, invece, ogni coppia analitica genera la sua propria matrice di transfert-controtransfert, che divengono processi scindibili solo su un piano teorico, perché poli appartenenti ad uno stesso continuum dato dal particolare campo interpersonale formato dal quel analista, con quel paziente, in quel momento.
Il concetto di matrice porta con sé una notevole implicazione clinica relativa al processo di conoscenza del pz. e del suo mondo interno: e cioè che la comprensione della personalità del paziente non può non passare attraverso la comprensione della personalità dell’analista. Interpersonalisti attuali si sono spinti fino ad affermare l’uso terapeutico del controtransfert ritenendo le risposte attivate nell’analista dal transfert del pz uno strumento prezioso di indagine. Dallo specchio opaco, su cui il paziente, unico oggetto di indagine, può proiettare e giocarsi tutti i suoi personali movimenti transferali, a ‘compagno di viaggio’, per usare una metafora di Levenson, consapevole della propria soggettività e del peso che essa gioca nella relazione. (Hoffman, 1998)
E’ necessario divenire consapevoli di quanto i nostri interventi contribuiscano a forgiare la relazione in un modo, che è solo uno dei tanti modi possibili, attraverso la costruzione di significati nuovi, che consentano al paziente di espandere la propria comprensione di sé e del mondo relazionale in cui sono immersi. Non possiamo conoscere a priori quale sarà l’esito del cammino analitico intrapreso con un determinato paziente, ciò che possiamo conoscere è quello che accade di volta in volta con quel paziente, in quella situazione e in quel momento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuditta Borghetti |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Specializzazione quadriennale in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico interpersonale |
Anno: | 2004 |
Docente/Relatore: | Saro Brizzi |
Istituito da: | Istituto di Psicoterapia Analitica “H.S.Sullivan |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 33 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Traum(a)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi