Ernesto N. Rogers e l'evoluzione del Movimento dell'Architettura Moderna
Di Ernesto Nathan Rogers si è parlato molto, sia direttamente, in commemorazioni, convegni, tavole rotonde e seminari espressamente dedicati a lui, sia indirettamente, nell’affrontare questioni concernenti le vicende, italiane e internazionali, dell’Architettura del Movimento Moderno. Si tratta infatti di un architetto dalla notevole vivacità intellettuale e dai vasti interessi culturali, cui fa riscontro una intensa e molteplice attività che spazia dalla progettazione architettonica con il Gruppo BBPR alla riflessione storico-critica sull’architettura moderna, elaboratasi e manifestatasi con la partecipazione ai CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna), la collaborazione a numerose riviste e, in particolare, la direzione delle celebri testate Domus e Casabella, la pubblicazione di alcuni libri e lo svolgimento dei molti incarichi come docente, conferenziere e consulente a livello internazionale.
Nononstante questo, forse perchè Rogers è una figura piuttosto recente dell’architettura moderna, essendo professionalmente operativo tra la fine degli anni Venti e quella degli anni Sessanta, forse a causa della frammentarietà espositiva del suo pensiero, espressosi per lo più in scritti 'd’occasione', una bibliografia critica che lo riguardi è di ardua compilazione, annoverando per lo più testimonianze di colleghi, amici e allievi.
In questo contesto, la presente tesi vorrebbe essere una ricostruzione critica della concezione rogersiana del Movimento Moderno e dell’architettura in genere, tenendo conto dell’approccio spiccatamente progettuale che la caratterizza. Rogers elabora infatti le proprie riflessioni teorico-critiche, venate di questioni estetico-filosofiche, in rapporto al momento progettuale e in funzione di un 'fare architettonico' solidamente consapevole, tecnicamente e culturalmente. Il filone teoretico di riferimento è la fenomenologia di E. Husserl mediata dal pensiero di A. Banfi - tra i primi a introdurla in Italia - e dalla elaborazione filosofica di E. Paci. Da notare anche gli agganci con il pragmatismo americano, in particolare di J. Dewey.
Per approntare il nostro studio, si è provveduto dapprincipio al non facile reperimento degli scritti, numerosi e sparsi, del nostro autore - inclusi molti inediti - poi ad un loro accurato esame condotto, inizialmente, seguendo un ordine cronologico, successivamente secondo un criterio tematico. Si è così potuto constatare che il pensiero rogersiano, sebbene espresso frammentariamente in una moltitudine di articoli e di testi, non è affatto frammentario di per sé ma, all’opposto, profondamente unitario, omogeneo e coerente. Più precisamente, risulta caratterizzato da alcuni temi e concetti fondamentali che lo percorrono dall’inizio alla fine e che vanno progressivamente elaborandosi ed ispessendosi teoricamente in modo da acquisire colleganze sempre più strette e giungendo a formare, negli scritti della maturità, una visione unitaria e organica. La delineazione di questo percorso costituisce il centro di interesse del presente studio che si articola in due parti: la prima, concernente le tematiche degli scritti rogersiani del periodo prebellico e dell’immediato dopoguerra; la seconda, riguardante la riflessione teorico-critica matura (anni Cinquanta e Sessanta).
Per una maggiore consapevolezza e correttezza nella valutazione del pensiero rogersiano, anche in considerazione dell’approccio, per così dire, empirico che lo contraddistingue, si è ritenuto opportuno iniziare la prima parte con la ricostruzione della vita di Rogers in relazione al suo contesto storico e culturale. Per questo fine ci si è soprattutto serviti di testimonianze scritte e orali - queste ultime gentilmente rilasciate alla sottoscritta sotto forma di interviste da persone che lo hanno conosciuto o che hanno collaborato con lui - poi ricomposte, come le tessere di un mosaico, in un quadro d’insieme, storicamente fondato.
Infine, poiché le posizioni teorico-critiche proprie della riflessione rogersiana sull’architettura scaturiscono e si sviluppano attraverso un costante e serrato confronto con l’insegnamento dei maestri del Movimento Moderno, di cui Rogers si ritiene un continuatore, si è considerato indispensabile, per una maggiore chiarezza e completezza di contenuto, aprire la presente trattazione con una breve introduzione storica sulle origini e i caratteri principali del Movimento dell’Architettura Moderna.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Majocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Elio Franzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 326 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi