Skip to content

Tutela della privacy ed attività giornalistica in Italia e Gran Bretagna

Dall’emanazione della l.n. 675 del 1996 il percorso compiuto dalla normativa sulla privacy ha vissuto di significativi sbalzi di temperatura che in parte hanno dato vita ed alimento a novità rilevanti ed innovative, ed in parte hanno dato seguito a non augurabili, ma fisiologiche storture. Ad oggi la legislazione sulla privacy si presenta come un’enorme e complessa costruzione in costante mutazione ed aggiornamento, destinata a percorrere un sentiero sconnesso ed imprevedibile, ma soprattutto infinito e mutevole. Certamente la definizione di “cantiere aperto” ben si attanaglia a quello che è, al momento, una sovrastruttura normativa nazionale e comunitaria la quale diversamente non poteva configurarsi, rifiutando in tal maniera una cristallizzazione che in breve tempo l’avrebbe resa portatrice di una inelasticità di fondo, di una inservibilità congenita. Magmaticità della normativa che deve far fronte alle esigenze di una società che si evolve (e si evolverà) a velocità sempre più elevate sia da un punto di vista antropologico-culturale, sia da un punto di vista tecnologico-informatico. L’evoluzione stessa della comunità sociale e delle sue tecnologie, sempre più invasive, ha richiesto un’attenzione maggiore alla protezione del diritto della riservatezza, diritto che ormai rifugge dall’esser definito unicamente facendo ricorso al concetto primitivo del “right to be let alone”, passato e trapassato di una società che non trova più rispondenza in quel che oggi è divenuta la comunità globale. Così emerge un legame profondo tra libertà, eguaglianza, democrazia, dignità e privacy, che ci impone di guardare a quest’ultima al di là della sua storica definizione come “diritto ad esser lasciato solo” e, soprattutto alla luce dei fatti, impone una reinterpretazione della cornice costituzionale nostrana.
E’ necessario evidenziare come sia il diritto alla tutela della riservatezza, sia il diritto alla libertà di stampa non trovano espressa previsione all’interno della nostra Costituzione, ma rappresentano logici corollari di norme fondamentali all’interno della medesima. Dunque sia l’articolo 21 che tutela la libera manifestazione del pensiero, sia l’articolo 2 della Costituzione, attraverso il richiamo ai diritti inviolabili dell’individuo ed il successivo articolo 3 (espressione dei principi di eguaglianza e non-discriminazione) si prestano ad essere le coperture ideali rispettivamente per la libertà di cronaca e la tutela della privacy. Diritto di cronaca recepito, inoltre, nella neonata Costituzione Europea che nella parte II titolata “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione” prevede all’articolo II-71 che: “1.Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. [...]”. Parimenti la medesima “Carta” tutela il diritto alla riservatezza facendone espressa menzione nell’articolo II-67: “Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni” e disponendo all’articolo seguente che “1. Ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano […]”.
La tutela dei “dati sanitari” rappresenta uno degli aspetti più significativi e, nel contempo, più interessanti della tutela della riservatezza. E’ indubitabile la “sensibilità” di tale tipologia di dati, come è fuor di dubbio la copertura di cui tale categoria di informazioni personali necessita in ragione di una marcata capacità dei medesimi dati di rivelare nell’immediato un disagio fisico, psichico, relazionale dell’individuo. Nessun dato personale porta con sè tali problematiche ed in nessuna categoria di informazioni coabitano, spesso contrapponendosi, due correnti così vitali per il bene del singolo e per l’interesse della collettività. Tra le due forze primarie suddette si è calata la normativa sulla privacy, la quale ha cercato di creare, con alterne fortune, un sistema flessibile tra i due poli configurandosi in maniera diversa a seconda dei dati trattati, dei soggetti coinvolti e degli interessi contrapposti. La protezione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute è prima di ogni cosa una tutela funzionale offerta dall’ordinamento ad un valore primario qual è la dignità dell’uomo, una protezione che ha come oggetto il dato sanitario e come centro d’interesse il malato ed il suo necessario bisogno di riparo da sguardi indiscreti e morbosi. Inutile sottolineare come l’attività giornalistica si muova in direzione opposta o quantomeno non allineata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Trattamento dei dati sanitari ed attività giornalistica Premessa Nell’affrontare un tema vasto ed importante qual è quello dei rapporti tra il trattamento dei dati sanitari e l’attività giornalistica appare doveroso fare un passo indietro, o più correttamente un passo in alto, astraendosi dal tema principale per imporre all’attenzione di chi legge un quadro generale di quello che ad oggi rappresenta il terreno all’interno del quale si sono mossi (e si stanno muovendo) il legislatore italiano e, soprattutto, gli operatori della comunicazione. Movimento legislativo nazionale che è andato incontro sia ai principi che la nostra Costituzione tutela, quale la libertà di espressione ed il diritto alla riservatezza, sia all’ispirazione che a livello comunitario ha spinto il legislatore europeo a sostenere gli stati membri affinchè legiferino in materia di trattamento dei dati personali, tenendo conto delle necessarie deroghe che l’attività giornalistica, tra le principali forme di espressione del pensiero, richiede per espletarsi in maniera serena e corretta. Non solo. E’ innegabile che un tema che discuta di deroghe, di più o meno veloci vie di fuga, di corsie preferenziali e di trattamenti difformi rispetto alla quasi totalità dei casi, necessiti di un’analisi che persegua, ovviamente, coordinate precise e specifiche del caso (attività giornalistica e trattamento dei dati sanitari), ma non perda di vista il quadro generale al cui interno si è barcamenato il legislatore per costruire una normativa agile, completa e, soprattutto, al passo con i tempi. Così un possibile, iniziale, quadro generale va ritenuto, a sommesso parere di chi scrive, utile per comprendere sia le inevitabili difformità di una disciplina derogatoria qual è quella che stiamo andando ad affrontare, sia i necessari equilibri raggiunti al suo interno, scovando luoghi e terreni nei quali il legislatore nazionale ha forzato la penna ed in altri dove ha agito con il freno a mano tirato. Il formante giurisprudenziale ed i pareri del Garante hanno contribuito, stanno contribuendo a dare anima e corpo ad una normativa che per quanto complessa ed estesa potrà essere richiederà sempre un sottile lavorio di adeguamento e di interpretazione che le permetta in un prossimo futuro, in caso di necessità, di comprendere al suo interno ipotesi neanche lontanamente prospettabili dal legislatore del 2003 e precedenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Niccolò Stazzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli studi di Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Vincenzo Zeno-zencovich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 227

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art.21 cost.
d.lgs. 196\2003
dato sanitario
diritto di cronaca
essenzialità informazione
giornalismo
inghilterra
interesse pubblico
privacy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi