Skip to content

Il confine italo-jugoslavo nel secondo dopoguerra e la questione di Trieste

Fine della presente trattazione è stato focalizzare l’attenzione su di un tema – il confine orientale italiano nel secondo dopoguerra – che appare oggi molto attuale. Attuale perché si è recentemente conclusa una sorta di riunione simbolica della Venezia Giulia, regione che era stata divisa in due, in seguito agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ciò è stato possibile a causa dell’ingresso in Europa della Slovenia, che si è sostituita alla multietnica Jugoslavia in Venezia Giulia. Ciò nonostante, la questione giuliana continua ad apparire, tuttora, una questione spinosa, sulla quale non esiste un comune orientamento storiografico, né una visione complessiva dei fatti; ciò è dovuto sia ad alcune lacune nelle fonti documentarie , sia al fatto che la questione appare, ancor oggi, un conflitto irrisolto fra Italia, da un lato, e dall’altro Slovenia e Croazia, eredi della defunta Jugoslavia in Venezia Giulia. Basti pensare come, ancor oggi, non sia stata risolta la questione degli indennizzi degli optanti, per la risoluzione della quale sono ancora al lavoro commissioni miste italo-croato-slovene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE BIBLIOGRAFICA ine della presente trattazione è stato focalizzare l’attenzione su di un tema – il confine orientale italiano nel secondo dopoguerra – che appare oggi molto attuale. Attuale perché si è recentemente conclusa una sorta di riunione simbolica della Venezia Giulia, regione che era stata divisa in due, in seguito agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Ciò è stato possibile a causa dell’ingresso in Europa della Slovenia, che si è sostituita alla multietnica Jugoslavia in Venezia Giulia. Ciò nonostante, la questione giuliana continua ad apparire, tuttora, una questione spinosa, sulla quale non esiste un comune orientamento storiografico, né una visione complessiva dei fatti; ciò è dovuto sia ad alcune lacune nelle fonti documentarie 1 , sia al fatto che la questione appare, ancor oggi, un conflitto irrisolto fra Italia, da un lato, e dall’altro Slovenia e Croazia, eredi della defunta Jugoslavia in Venezia Giulia. Basti pensare come, ancor oggi, non sia stata risolta la questione degli indennizzi degli optanti, per la risoluzione della quale sono ancora al lavoro commissioni miste italo-croato- slovene. Tali elementi hanno reso, in un certo qual modo, complessa l’analisi dell’argomento in questione. Il problema del futuro assetto giuliano inizia a delinearsi già durante il secondo conflitto mondiale e si, per così dire, cristallizza con il Trattato di Pace con l’Italia del 1946 2 . Per tale motivo, è stato necessario, in primo luogo, analizzare le fonti documentarie dirette relative al Trattato di Pace stesso. L’analisi della questione giuliana (prima) e di quella del TLT (poi) è apparsa notevolmente complessa. Ciò anche perché la questione giuliana, ben lungi dall’essere statica, è stata, nel suo svolgimento, estremamente fluida e strettamente influenzata da fattori esterni, soprattutto dalla situazione internazionale. Quest’ultima ha inciso nelle dinamiche di un problema, che non fu, sino al Memorandum di Londra del 1954, di competenza esclusiva di Italia e Jugoslavia, bensì attinente ai rapporti fra le Grandi Potenze. Inoltre, l’approccio di queste ultime alla questione fu, notevolmente, collegato alle dinamiche della Guerra Fredda. Ciò è stato evidente alla luce dei documenti diplomatici americani, la cui consultazione ha permesso di comprendere come gli Stati Uniti ebbero un ruolo preminente nella questione del TLT e come le scelte strategiche statunitensi influirono pesantemente nella vertenza giuliana. L’analisi dei documenti della serie Foreign Relations of United States, ha evidenziato come l’atteggiamento americano verso la questione non fu mai univoco, ma dettato da ragioni di ordine contingente. L’unico punto fermo della politica statunitense verso la regione giuliana, fu, sino al 1950, la volontà di mantenere le proprie truppe a ridosso della linea Morgan, cosa che venne considerata necessaria, a seconda della situazione internazionale, per varie ragioni: 1 Ci riferiamo, qui, alla mancanza di fonti documentarie slovene. Sui problemi storiografici connessi allo studio della questione giuliana, cfr. C. GHISALBERTI, Da Campoformio a Osimo. La frontiera orientale fra storia e storiografia, Edizione scientifiche italiane, Napoli 2001. 2 G. VEDOVATO, Il trattato di Pace con l’Italia, Leonardo Editore, Firenze 1947. F

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi