Skip to content

Benessere e denaro: confronto tra le spiegazioni economiche e psicologiche del paradosso di Easterlin

Il denaro è una buona misura del “benessere” di un paese? In altre parole, lo sviluppo economico contribuisce alla “felicità” umana? Che relazione c’è tra ricchezza e “felicità”?
Questi sono gli interrogativi che l’economia si è posta fin dagli inizi (Smith, 1959, 1776; Malthus, 1798, 1820) e che sono attualmente oggetto di intensa discussione da quando l’economista e demografo americano Easterlin (1975) ha osservato che il benessere economico non porta con sé un aumento di “benessere umano”.
L’interesse per questo “paradosso della felicità” ha condotto gli economisti ad interessarsi alle questioni sollevate dagli psicologi: che cosa intendono le persone per “felicità”? Che cosa le rende “felici”? Che cosa distingue gli individui “felici” da quelli “infelici”?
La “felicità” è ormai diventata un campo di studi multidisciplinare, tuttavia le ricerche nelle diverse discipline procedono perlopiù in modo parallelo; l’originalità della mia tesi consiste proprio nel mettere insieme i principali contributi di economisti e psicologi sulla relazione tra “benessere” e denaro per evidenziare analogie e differenze nell’approccio adottato e nei risultati ottenuti.
Questo confronto sembra dare sostegno alle osservazioni di Easterlin: economisti e psicologi concordano nel riconoscere che il denaro non è il fine ma solo il mezzo per raggiungere ciò che ognuno intende con “felicità”.
Diverse sono le implicazioni di questo risultato: il paradosso di Easterlin minaccia la concezione dell’essere umano implicita nella teoria economica, in particolare l’idea che l’egoismo e l’avidità siano i moventi principali delle scelte economiche e costringe l’economia ad ammettere l’importanza delle motivazioni non egoistiche per una migliore comprensione di realtà economiche, quali i servizi alla persona e le organizzazioni no-profit.
Inoltre, il paradosso di Easterlin induce a riflettere sul nostro stile di vita: se raggiungere il benessere economico non garantisce una vita “felice” (come Nickerson; Schwarz; Diener; Kahneman, 2003 hanno evidenziato in un interessante studio longitudinale), quali obiettivi è meglio perseguire? Se il consumismo è una minaccia per il “benessere psicologico” (come Fromm, 1976 ha efficacemente espresso), come è possibile essere felici in una società consumistica? In particolare, se “stare bene” è inteso solo come stare meglio di qualcun altro (come Hirsch, 1976 ha fatto notare agli economisti), in che modo si può essere felici senza danneggiare la felicità delle altre persone?

In conclusione, questi ultimi sviluppi del dibattito sul paradosso di “Easterlin” sono interessanti dal punto di visto “scientifico” perché favoriscono l’incontro di economisti e psicologi nello studio del comportamento umano, ma anche dal punto di vista “umano” perché aprono nuove prospettive per una società dove la persona e i suoi “bisogni” siano messi al centro di ogni decisione pubblica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In questa discussione mi occuperò di quei contributi teorici ed empirici, sviluppati sia in economia sia in psicologia, che spiegano se ed in che modo il benessere economico contribuisce al benessere umano. Mi sembra d’obbligo iniziare chiarendo i termini che ricorreranno nella mia discussione: con “benessere” intenderò qualsiasi forma di “star bene” soggettivo, in altre parole, le emozioni positive, l’appagamento nei confronti della propria vita, il senso di auto-realizzazione e così via; con “benessere economico” mi riferirò, invece, allo “star bene” finanziariamente, alle disponibilità economiche individuali o di una collettività che sono solitamente quantificate dagli economisti. Per evitare confusioni tra il benessere soggettivamente inteso e il benessere economico, mi riferirò al primo usando il termine “felicità” e specificando, di volta, in volta, il significato preciso che assume, mentre indicherò con il termine “denaro” tutte le forme di benessere economico. La distinzione tra “benessere” in senso soggettivo e benessere economico sta proprio al cuore del “paradosso della felicità” evidenziato da Easterlin (1974): le sue osservazioni hanno portato all’attenzione degli economisti che il benessere economico non porta sempre con sé un aumento del benessere soggettivo, al contrario di quanto prevede la teoria economica del benessere (Pigou, 1932). Perciò, il paradosso di Easterlin ha dato un impulso allo sviluppo di ricerche economiche sulla felicità al fine di costruire una migliore teoria del “benessere”. Anche se può sembrare strano che l’economia si sia venuta ad occupare di felicità, basta dare uno sguardo alla storia di questa disciplina per capire che, in realtà, se n’è interessata fin dagli inizi: nel primo capitolo evidenzierò i contributi principali sulla relazione tra benessere e denaro portati dagli economisti classici inglesi, le riflessioni sulla “pubblica felicità” della tradizione civile italiana e il concetto di “utilità” adottato dai primi marginalisti. Infine, mostrerò come l’economia contemporanea sia giunta al completo abbandono di questo tema e, quindi, non sia più in grado di comprendere il “paradosso”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Parisi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Luigi Ferrari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

benessere
benessere psicologico
benessere soggettivo
felicità
homo oeconomicus
paradosso della felicità
paradosso di easterlin
razionalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi