Skip to content

Lo status e la sicurezza del personale delle operazioni di peace-keeping delle Nazioni Unite

SINTESI DELLA TESI DI LAUREA
(Lo Status e la Sicurezza del Personale delle Operazioni di Peace-Keeping delle Nazioni Unite)


La fine della “guerra fredda” ha costituito un punto di svolta nell’evoluzione delle operazioni militari stabilite dall’ONU o da essa autorizzate.
Non solamente le operazioni di mantenimento della pace si sono moltiplicate, ma gli stessi mandati si sono costantemente ampliati. Inoltre un numero crescente di operazioni è stato intrapreso nel contesto dei conflitti armati non internazionali, sovente senza che il consenso di tutte le parti in causa fosse interamente acquisito.
Ed è in questo contesto che le operazioni di mantenimento della pace hanno incontrato un’opposizione sempre più marcata ed il personale delle Nazioni Unite ed il personale associato sono stati fatti oggetto di aggressioni multiple. Gli avvenimenti accaduti in Bosnia ne offrono ancora regolarmente una triste testimonianza. Questa situazione ha ugualmente condizionato lo stesso lavoro delle Organizzazione non governative (NGO) a carattere umanitario e la stessa sicurezza del loro personale impegnato nelle zone in conflitto.
Per far fronte a questa evoluzione, la maggior parte delle azioni militari coercitive ha dovuto essere condotta direttamente da forze delle Nazioni Unite, od essere autorizzata dal Consiglio di Sicurezza sulla base del Capitolo VII della Carta dell’Organizzazione, al fine di permettere la realizzazione degli obiettivi previsti tramite specifiche operazioni di mantenimento della pace. La creazione, in tempi molto ristretti, di una forza di reazione rapida con i compiti di proteggere ed assistere i “caschi blu” in Bosnia è un’altra misura volta al medesimo scopo.
Parallelamente, l’ONU si è preoccupata di assicurare la sicurezza del proprio personale, e del personale associato, tramite un nuovo strumento giuridico: la “Convention sur la sécurité du personnel des Nations Unies et du personnel associé “.
In sé stessa, l’adozione rapida , in seno alle Nazioni Unite, di una convenzione il cui soggetto è stato causa di numerose controversie, pare essere di per sé un successo ( PARTE PRIMA della presente tesi).
In più, la Convenzione definisce e tipicizza in quanto a fattispecie un certo numero di infrazioni contro il personale delle Nazioni Unite ed il personale associato, stabilisce un regime di repressione delle suddette infrazioni da parte degli stati membri e prevede un regime di cooperazione internazionale mirante a facilitare la repressione delle medesime. Queste misure dovranno, questo il loro scopo, contribuire ad assicurare una migliore protezione del personale delle Nazioni Unite e del personale associato( PARTE SECONDA).
Inoltre, l’efficacia del regime di protezione creato ex novo dalla convenzione rimane ostacolato da un discreto numero di ambiguità che concernono principalmente il suo campo d’applicazione. Queste ambiguità interferiscono nei reciproci rapporti fra la medesima ed il Diritto Internazionale Umanitario (PARTE TERZA).
Alcune tematiche particolari entrano poi in gioco in particolari momenti/settori delle operazioni di mantenimento della pace o costituiscono sviluppi/approfondimenti di quanto affermato dalla Convenzione stessa; essi a rigor di logica avrebbero dovuto essere sviluppati direttamente nei capitoli in cui vengono richiamati, ma per motivi di sistematicità sono stati raccolti in un capitolo “specificativo” e di approfondimento (PARTE QUARTA).
Nel lavoro viene inoltre fatto espresso riferimento a problematiche e caratteristiche dei contingenti italiani (pur non mancando mai lo sguardo comparatista alle realtà degli altri Stati), quali missioni cui hanno partecipato, manuali militari, addestramento, regole d’ingaggio, struttura del comando, problematiche delle operazioni di peace-keeping sia a livello internazionale(responsabilità internazionale, poteri del contingente in missione, risarcimenti/indennizzi per morti/feriti,…) che di diritto interno (compatibilità costituzionale sia del peace-keeping in sé che delle specifiche operazioni, autorizzazione, istituzione e cessazione di un’operazione, partecipazione ad operazioni multinazionali,…) sia per un certo qual spirito nazionalista e sia per la notevole difficoltà nel reperire i materiali ( sovente rapporti interni e documenti militari di difficile accesso per i “civili”, nonché raccolti in sedi estere come Ginevra, New York, Vienna, Strasburgo, etc.).
A corredo del lavoro vengono aggiunti i documenti cui si fa riferimento nonché quelli che possano essere utili ad avere una migliore visuale d’insieme dei temi connessi alla sicurezza ed allo status del personale delle Nazioni Unite ( come lavori preparatori, precedenti, accordi modello, etc.) (APPENDICE DOCUMENTARIA).






CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Premessa La fine della “guerra fredda” ha costituito un punto di svolta nell’evoluzione delle operazioni militari stabilite dall’ONU o da essa autorizzate. Non solamente le operazioni di mantenimento della pace si sono moltiplicate, ma gli stessi mandati si sono costantemente ampliati. Inoltre un numero crescente di operazioni è stato intrapreso nel contesto dei conflitti armati non internazionali, sovente senza che il consenso di tutte le parti in causa fosse interamente acquisito 1 . Ed è in questo contesto che le operazioni di mantenimento della pace hanno cozzato contro un’opposizione sempre più marcata ed il personale delle Nazioni Unite ed il personale associato sono stati fatti oggetto di aggressioni multiple. Gli avvenimenti accaduti in Bosnia ne offrono ancora regolarmente una triste testimonianza. Questa situazione ha ugualmente condizionato lo stesso lavoro delle Organizzazione non governative (NGO) a carattere umanitario e la stessa sicurezza del loro personale impegnato nelle zone in conflitto. 1 Cfr. Claude Emanuelli, Les actions militaires de l’ONU et le droit international humanitaire, Montréal, Wilson & Lafleur, 1995, pp. 12 e seguenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caschi blu
chiapusio marco
civilian personnel
commissione europea
convenzione di new york
diritto umanitario
echo
esercito italiano
humanitarian law
internazionale
mantenimento pace
manuale interforze
nazioni unite
new york convention
operazioni multiforze
osce
peace-building
peace-enforcing
peace-keeping
pko
sicurezza
status
undp
united nations

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi