Skip to content

Il quiz televisivo. Forme di interpretazione.

L'elaborato è volto ad individuare la struttura e l'articolazione del quiz televisivo, considerandoli però da un punto di vista semiotico. Per perseguire questo obiettivo, innanzitutto è stata ricostruita la storia del quiz che dall’America, a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta, ha invaso altri Paesi, giungendo fino in Italia, dove però ha subito profondi adattamenti. Seguono diverse possibili classificazioni del genere che tengono conto dell’evoluzione storica, del contenuto, della tipologia dei concorrenti e dei premi. Inoltre, analizzando la natura del genere, è emerso come il quiz, da un lato, è piuttosto frammentario permettendo una fruizione di tipo ipertestuale; allo stesso tempo, però, il genere mostra una struttura lineare paragonabile a quella di una narrazione, in cui un eroe, mediante una serie di prove cerca di ottenere il proprio Oggetto del desiderio.
Nella seconda parte del lavoro, sono stati esaminati due diversi modelli di analisi: il modello interpretativo di U. Eco e quello generativo di A. Greimas.
Il modello interpretativo analizza le operazioni che il lettore compie nel momento in cui si trova di fronte ad un testo e lo carica di significato. Secondo tale modello, un testo di per sé non ha alcun senso, lo acquisisce solo quando un lettore glielo attribuisce, attingendo alla sua “enciclopedia”. La semiotica interpretativa assume il punto di vista del lettore e non si interroga solo su come è fatto un testo, ma anche sulle reazioni che provoca nel momento in cui viene fruito. In effetti, Eco ritiene che il senso non si trova nel testo, ma a metà tra ciò che egli chiama “intentio operis” ed “intentio lectoris”, cioè tra il testo e le sue possibili interpretazioni. Tra autore e lettore si stabilisce una relazione in cui ognuno cerca di indovinare e di prevedere le mosse dell’altro. Per far sì che il lettore capisca, l’autore o il testo devono prevedere quali siano le informazioni enciclopediche di cui il destinatario già dispone per poter comprendere il testo e rendere esplicite quelle che immagina che il lettore non possieda.
Il modello generativo si sofferma sull’organizzazione semiotica che regola la generazione del senso. Secondo tale modello, la concatenazione delle frasi e delle immagini che costituiscono un testo rappresentano una manifestazione di superficie che è l’espressione di una struttura soggiacente. Attribuendo ad ogni termine del testo un valore, positivo o negativo a seconda del soggetto che lo interpreta, si dà avvio al processo della narrazione. Nella formulazione della sua grammatica narrativa, Greimas si rifà alle funzioni narrative e alle sfere d’azione identificate da Propp, elaborando il modello attanziale, che verrà successivamente riformulato mediante lo schema narrativo canonico. Tale schema è articolato in quattro fasi: la manipolazione, cioè il momento contrattuale in cui il destinante affida il compito all’eroe ed egli accetta di realizzarlo; la competenza, che consiste nell’acquisizione da parte dell’eroe del saper-fare per poter svolgere il suo compito; la performanza, costituita dalla realizzazione del programma narrativo da parte dell’eroe; la sanzione, ossia il momento di verifica sulla riuscita dell' operato del Soggetto.
Nell’ultima parte del lavoro, è stato effettuata un’analisi semiotica, applicata al quiz “L’eredità” di Amadeus. Riconoscendovi una struttura lineare, il gioco è stato studiato sulla base dello schema narrativo canonico elaborato da Greimas. In particolare, è emerso come nella fase della manipolazione il Destinante coincide con il Soggetto che partecipa al programma anche se, ne “L’eredità”, come negli altri giochi a premi, il vero Destinante-manipolatore è costituito dagli autori della trasmissione, poiché solo essi decidono il percorso dei concorrenti che non possono scegliere quando e a quali domande rispondere essendo queste preimpostate. La fase della competenza consiste nel possedere un bagaglio culturale piuttosto vasto, nella capacità di intuire quale potrebbe essere la risposta esatta nel caso di mancata conoscenza o, ancora, nella velocità di orientarsi tra le proprie reminiscenze. La fase della performanza è la fase centrale del racconto e consiste in sette prove: le prime sei conducono ognuna all’eliminazione di un concorrente, la prova finale dà la possibilità di conquistare il montepremi. La fase della sanzione è determinata da un parametro oggettivo: non esiste una giuria che soggettivamente sceglie il concorrente più preparato, ma è sulla base delle risposte fornite alle domende che viene sanzionata la prova di ogni concorrente.Infine, ci si è soffermati sulla componente mediatica che mostra chiaramente come tale trasmissione non rinuncia mai al marchio dello spettacolo di intrattenimento essendo un elemento di forte motivazione che spinge il telespettatore a restare incollato davanti al piccolo schermo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Abilità, conoscenza, memoria e fortuna sono le qualità necessarie per parteciparvi, il tutto in cambio di un’ingente somma di denaro: in due parole il “quiz televisivo”. Il presente lavoro è rivolto ad individuarne la struttura e l’articolazione, considerandoli però da un punto di vista semiotico. Per perseguire questo obiettivo procederemo innanzitutto ad offrire una breve ricostruzione della storia del quiz che dall’America, a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta, ha invaso altri Paesi, giungendo fino in Italia, dove però ha subito profondi adattamenti. Queste modifiche sono dovute in larga parte anche ad alcuni cambiamenti che si sono verificati nel linguaggio stesso della televisione. Seguono diverse possibili classificazioni del genere che tengono conto dell’evoluzione storica, del contenuto, della tipologia dei concorrenti e dei premi. Infine, analizzando la natura del quiz, mostreremo come tale genere, da un lato, è piuttosto frammentario, permettendo una fruizione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maruska Berardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Antonio Pieretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

interpretazione
l'eredità di amadeus
modello generativo di a. greimas
modello interpretativo di u. eco
neotelevisione
quiz
schema narrativo canonico
semiotica
spettacolo
televisione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi