Skip to content

Antigone, María Zambrano, Mathilde Monnier: un unico mito, tre donne a confronto.

Quando ho deciso di partire per questo viaggio attraverso il mito di Antigone ancora non sapevo di preciso dove il mio percorso mi avrebbe portata. È stata una scelta istintiva, immediata, quasi incosciente, come se sentissi una particolare attrazione per una storia millenaria eppure ancora qui, tra noi. Una storia di cui, all’epoca, non avevo che pallide reminiscenze liceali, ma che avevo tanta voglia di scoprire, di sapere. Di Antigone mi attiravano la sua ribellione, il suo coraggio e i suoi fermi ideali, il suo non fermarsi di fronte a chi ha il potere. Il resto era tutto da scoprire. E così sono partita per questo viaggio; Antigone stessa, più attuale che mai, mi ha preso per mano e mi ha portata con sé, accompagnandomi in fondo al «grand trou» baudelairiano «menant on ne sait où» (Steiner, 1990: 312), per scoprire i suoi segreti, i miei segreti, i segreti di tutti noi.
E mentre le prime letture mi aprivano l’infinito mondo delle esegesi del mito, sono state due attualizzazioni contemporanee della storia immortale ad attirare maggiormente la mia attenzione: La tumba de Antígona di María Zambrano e Pour Antigone di Mathilde Monnier. Così è nato questo lavoro di ricerca e di analisi, così come lo trovate scritto. La sua ambizione è quella di farvi rivivere il mio percorso, di prendervi per mano come Antigone stessa ha fatto con me, e di farvi scoprire nuovi mondi. Il primo capitolo ha quindi il compito di introdurre il tema, di stabilire il primo approccio con Antigone facendo capire perché, perché Antigone oggi, dopo venticinque secoli, ancora non è invecchiata. Perché parliamo ancora di Antigone, ma soprattutto, chi è Antigone?
Una volta affascinati da questo personaggio mitico sempre attuale, ci addentriamo insieme nel secondo capitolo per saltare direttamente all’età moderna. Qualche decennio fa, nel 1976, María Zambrano, filosofa di Malaga, componeva La tumba de Antígona, un’opera che va al di là della tragedia greca nella versione a noi più nota, per farci scendere sino in fondo alla tomba di Antigone e farci dialogare con lei. Seguiamo quindi la pensatrice spagnola in questa discesa per scoprire un’Antigone nuova e arricchirci di quest’esperienza mistico-filosofica.
Con un altro salto temporale ci avviciniamo ai tempi nostri. Siamo nel 1993, appena dodici anni fa, in Francia: qui Mathilde Monnier, rinomata coreografa di danza contemporanea, creava la “sua” Antigone. “Sua” perché Antigone non è mai la stessa, ognuno di noi la vive, la legge, la interpreta in modo diverso, con i propri pesi e le proprie misure. Mathilde Monnier sceglie la disciplina su cui lavora da una vita, la danza contemporanea appunto, e ci sconvolge con il suo Pour Antigone. Con il suo aiuto (vedi intervista in Appendice) e con un’attenta analisi, nel terzo capitolo cercheremo di cogliere il messaggio subliminale della sua lettura per farla nostra, anche se sicuramente diversa.
Risaliamo in superficie con un bagaglio nuovo e nel quarto capitolo mettiamo a confronto le due Antigoni che abbiamo incontrato e conosciuto meglio. L’analisi comparata che ne emerge non nasce soltanto per scoprire similitudini, differenze e contraddizioni, quanto piuttosto per vedere come due donne diverse, in periodi storici e paesi diversi, attraverso discipline diverse, abbiano vissuto il rapporto intimo con l’affascinante personaggio di Antigone. I risultati, è evidente, non possono che essere diversi tra loro, nonché ben lontani dall’antica versione greca. Il movente, tuttavia, è lo stesso.
Quest’analisi, questo viaggio attraverso Antigone, è del tutto personale, senza pretese di esaustività né di univocità. Qualcuno rimarrà indifferente, qualcun altro, forse, ne uscirà cambiato. Non ci resta che iniziare. Allacciate le cinture, via, si parte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione ____________________________________________________________________________ 6 INTRODUZIONE Quando ho deciso di partire per questo viaggio attraverso il mito di Antigone ancora non sapevo di preciso dove il mio percorso mi avrebbe portata. È stata una scelta istintiva, immediata, quasi incosciente, come se sentissi una particolare attrazione per una storia millenaria eppure ancora qui, tra noi. Una storia di cui, all’epoca, non avevo che pallide reminiscenze liceali, ma che avevo tanta voglia di scoprire, di sapere. Di Antigone mi attiravano la sua ribellione, il suo coraggio e i suoi fermi ideali, il suo non fermarsi di fronte a chi ha il potere. Il resto era tutto da scoprire. E così sono partita per questo viaggio; Antigone stessa, più attuale che mai, mi ha preso per mano e mi ha portata con sé, accompagnandomi in fondo al «grand trou» baudelairiano «menant on ne sait où» (Steiner, 1990: 312), per scoprire i suoi segreti, i miei segreti, i segreti di tutti noi. E mentre le prime letture mi aprivano l’infinito mondo delle esegesi del mito, sono state due attualizzazioni contemporanee della storia immortale ad attirare maggiormente la mia attenzione: La tumba de Antígona di María Zambrano e Pour Antigone di Mathilde Monnier. Così è nato questo lavoro di ricerca e di analisi, così come lo trovate scritto. La sua ambizione è quella di farvi rivivere il mio percorso, di prendervi per mano come Antigone stessa ha fatto con me, e di farvi scoprire nuovi mondi. Il primo capitolo ha quindi il compito di introdurre il tema, di stabilire il primo approccio con Antigone facendo capire perché, perché Antigone oggi, dopo venticinque secoli, ancora non è invecchiata. Perché parliamo ancora di Antigone, ma soprattutto, chi è Antigone? Una volta affascinati da questo personaggio mitico sempre attuale, ci addentriamo insieme nel secondo capitolo per saltare direttamente all’età moderna. Qualche decennio fa, nel 1976, María Zambrano, filosofa di Malaga, componeva La tumba de Antígona, un’opera che va al di là della tragedia greca nella versione a noi più nota, per farci scendere sino in fondo alla tomba di Antigone e farci dialogare con lei. Seguiamo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antigone
danza contemporanea
donna
filosofia
grecia
maría zambrano
mathilde monnier
mito
ribellione
teatro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi