Skip to content

Formazione e ascesa di un antisemita italiano: Giovanni Preziosi

Giovanni Preziosi (nato a Torella dei Lombardi il 28 ottobre 1881 e morto suicida a Milano il 26 aprile del 1945) è uno di quei personaggi di cui alcuni preferirebbero non parlare, sperando che il tempo ne cancelli il ricordo. Per il suo acceso antisemitismo e per il ruolo di primo piano avuto nella politica razziale della RSI (ricoprì la carica di Ispettore Generale per la Razza) Preziosi è stato considerato come una sorta di “male assoluto”, di “sbaglio umano”, lontanissimo dalle c.d. persone “normali''...
Il punto curioso, però, è che proprio questa psicologia “assolutizzante”, in cui le cose sono soltanto “bianche o nere”, in cui il male sta solo da una parte e il bene dall’altra, in cui l’altro diventa il nemico da cancellare o da “eliminare”, è alla base dell’antisemitismo di Preziosi.
La mia tesi di laurea è un tentativo di ricostruire e comprendere (che non significa giustificare e/o condividere!!!), senza facili semplificazioni, il complesso percorso politico-culturale, ma anche psicologico e personale, che condusse un giovane sacerdote irpino che all'inizio del '900 aveva aderito alle correnti più riformatrici del cattolicesimo italiano (in particolare al movimento democratico cristiano di Murri) e si era impegnato nella difesa degli “ultimi” (soprattutto dei contadini meridionali costretti ad emigrare per trovare “un pane meno stentato”) a diventare, infine, un fanatico e convinto antisemita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V INTRODUZIONE Giovanni Preziosi è noto, soprattutto, perché durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana si adoperò con tutte le sue forze, in qualità di Ispettore Generale della Razza, per attuare anche in Italia una persecuzione ‘integrale’ degli ebrei. 1 In gioventù, però, ordinato sacerdote 2 , aveva aderito alle correnti più riformatrici del cattolicesimo italiano e aveva guardato con attenzione alle problematiche sociali del Mezzogiorno, dedicandosi (fino al 1912) all’assistenza degli emigranti italiani. Abbiamo cercato di ricostruire il percorso politico-culturale che condusse un convinto democratico cristiano a divenire, infine, un fanatico antisemita. Possono contribuire a comprendere tale evoluzione alcuni aspetti della personalità di Preziosi: in primis l’intransigenza e il moralismo, che lo portarono a vedere il mondo come un’eterna lotta tra bene e male, tra buoni e cattivi, tra verità e menzogna… Nella sua forma mentis non c’era posto per l’incertezza, per l’errore, per il ‘caso’. Il suo ‘mito’ era la ‘non contraddizione’, la coerenza estrema, senza alcuna attenzione per le conseguenze. Nel ’30, ad esempio, a proposito de “La Vita Italiana” (mensile da lui fondato e diretto), scrisse: “sfogliate i miei duecentododici fascicoli raccolti in trentasei volumi, leggete una per una le mie ventunomila pagine e non vi troverete atteggiamento politico, tesi morale, giudizio su avvenimenti od uomini che presenti una qualsiasi contraddizione con quello che è oggi il pensiero e l’azione della rivista.” 3 Al di là del fatto che tale rivendicazione era più mitica che reale (dato che i molti temi trattati e le posizioni assunte nel corso degli anni da “La Vita Italiana” potevano acquistare un’intima coerenza solo ex-post e con non poche forzature…), questa frase evidenziava un atteggiamento da ‘verità rivelata’ che non contemplava il ‘mutare d’opinione’, i ‘cambi di prospettiva’, la ‘maturazione intellettuale’, ma solo la professione fideistica di una credenza (che fosse religiosa, politica o culturale era poco rilevante). Tutti questi elementi, uniti ad un innato spirito polemico e alla vocazione al fondamentalismo, spinsero Preziosi, da un lato, a fare di ogni polemica una crociata; dall’altro, a vedere dietro ad ogni sconfitta oscuri artefici e 1 Di questo periodo, al quale accenneremo soltanto, si sono già ampiamente occupati numerosi storici. Si vedano, in particolare, M. MICHAELIS, Mussolini e la questione ebraica. Le relazioni italo-tedesche e la politica razziale in Italia, Comunità, Milano 1982, pagg. 327 e segg.; G. MAYDA, Ebrei sotto Salò. La persecuzione antisemita 1943-1945, Feltrinelli, Milano1978, ad indicem; F. W. DEAKIN, Storia della Repubblica di Salò, Einaudi, Torino 1963, ad indicem; R. DE FELICE, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino 1993, pagg. 446-486; S. ZUCCOTTI, L’olocausto in Italia, TEA, Milano 1995, pagg. 190 e segg.; AA. VV., La menzogna della razza (Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista), Grafis, Bologna 1994, ad indicem. 2 Venne ordinato nel 1904, ma nel 1913 lasciò l’abito talare. 3 G. PREZIOSI, Carta da visita per il 1931, in “La V.I.”, a. XVIII, vol. XXXVI, fasc. CCXIII, dicembre 1930, pagg. 537-543. Cfr. anche G. PREZIOSI, Nel ventesimo anno, in “La V.I.”, a. XX, vol. XXXIX, fasc. CCXXVI, gennaio 1932, pagg. 3-6.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Pettirossi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Ernesto Galli della Loggia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 241

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi