Skip to content

Tecnologie e Metodologie per la Sicurezza negli Spazi Underground

L’Underground è un’area di intervento fra le più interessanti in proiezione futura, poiché risolve, tendenzialmente, problemi urbanistici che si manifestano in forma sempre più grave con l’aumentare del fenomeno dell’urbanizzazione selvaggia. Da un lato, infatti, è sempre più forte la domanda di nuovi moduli residenziali, centri commerciali, servizi di trasporto, strutture e infrastrutture in genere; d’altro canto, la cronica carenza di spazi di cui soffrono ormai tutte le metropoli del mondo, impone una scelta: continuare ad ingrandire “orizzontalmente” le città, oppure pensare allo sfruttamento dello spazio presente nel sottosuolo, onde collocarvi una molteplicità di attività (di trasporto, residenziali, commerciali, di terziario, ecc.) tale da dare alla luce una vera e propria “città sotterranea”, posta al di sotto della città On Ground.
Da un lato, allora, si tenderebbe a decongestionare la parte O.G. della città, dall’altro si avrebbe a disposizione un enorme spazio “vergine”, da sfruttare comunque nel modo più razionale possibile (in termini di layout delle varie aree funzionali, di ottimizzazione dei collegamenti tra esse, e tra l’ambiente U.G. ed O.G:, ecc.).
Va d’altro canto aggiunto che lo spazio sotterraneo pone grandi problemi in termini di sicurezza per i suoi abitanti, o per gli utenti ivi intenti a consumare le attività disponibili.
L’area Underground così concepita è, infatti, un ambiente intrinsecamente ad elevato rischio, per la mancanza di aria e di luce naturale.
Nasce allora l’esigenza di sviluppare (parallelamente agli studi finalizzati allo sfruttamento razionale di tale risorsa) uno standard di “sicurezza ambientale” valido per l’area sotterranea: è ciò che abbiamo proposto, in un’ottica sistemica, in questo lavoro.
Più in dettaglio, nel capitolo 1 si illustrano le generalità sull’ambiente Underground, secondo il modello di “città sotterranea”. Vengono poi illustrate le principali problematiche relative all’approccio di sistema alla sicurezza.
Nel secondo capitolo si propone un approccio per lo studio, dal punto di vista della sicurezza, di un sistema complesso ad elevato rischio, quale è il sistema ferroviario posto in ambiente Underground (metropolitana). Si è posto l’accento su quelle che sono le criticità legate al sistema di trasporto ferroviario in quanto tale, indipendentemente dal fatto che esso si sviluppi in ambiente U.G. (pur essendo la principale attività che in questo ambiente viene consumata dall’utenza), e quelle derivanti dall’ambiente stesso, intrinsecamente ad elevato rischio. Si sono evidenziate le principali misure tecniche/tecnologiche/organizzative rivolte alla sicurezza, gli approcci normativi, l’integrazione.
Del terzo capitolo si evidenzia l’importanza di uno standard comune di sicurezza al fuoco dei convogli ferroviari, specie quando essi sono chiamati ad espletare il servizio in un ambiente ad elevata rischiosità quale è l’area Underground.
Un fattore fondamentale per la sicurezza dell’utenza U.G, in special modo per ciò che riguarda l’evacuazione a seguito di un evento estremo, è costituito dal dimensionamento delle vie di fuga: nel capitolo 4 si propone una metodologia di approccio al problema su accennato.
Il problema della predisposizione di uno standard di sicurezza ambientale relativo all’U.G. non è mai stato seriamente ed univocamente affrontato; per quanto riguarda l’Italia, il D.M. del 11/01/1988 tentava di colmare questo vuoto. Esso, tuttavia, manifestava più di una criticità, in termini di precisione e di completezza: nel capitolo 5 si è condotta un’analisi critica del suddetto standard.
Nel capitolo 6 si è proposto, con il nome “Carta Tecnologica”, un insieme di linee guida per l’approccio di sistema alle problematiche di sicurezza ambientale relativamente all’Underground, anche sulla scorta di quanto emerso dagli studi, dalle interpretazioni, dalle critiche, cui si è fatto riferimento in relazione ai capitoli precedenti.
Una molteplicità di eventi, per loro natura intrinsecamente molto pericolosi (incendi, terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc.), in ambiente Underground potrebbero avere conseguenze potenzialmente disastrose, in termini di ripercussioni sulla vita degli utenti. Nel capitolo 7 si vuole mettere a confronto il contenuto delle linee guida progettuali della Carta Tecnologica, con gli eventi (potenzialmente tali da condurre, se non “controllati”, anche alla morte di più persone) che scaturiscono da manifestazioni estreme, onde verificarne l’efficacia rispetto alla prevenzione/repressione dei suddetti eventi.
Infine, tramite un semplice esempio applicativo, proposto nel capitolo 8, si è voluto mettere in evidenza l’importanza che assume il grado di maturità dello stato dell’arte sull’U.G.: se le tecnologie sono mature, gli standard sono disponibili, l’esperienza maturata consistente, è possibile tenere conto, in problemi decisionali di tipo urbanistico, anche dell’”opzione Underground”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 UNDERGROUND: GENERALITA’

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
architettura
ferroviari
ferroviario
flusso
safety
sicurezza
sottosuolo
trasporti
underground

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi